![]() |
Lampeggia quando cambi il precarico (i caschi)....comunque ci sono pubblicati già decinaia di post su questo argomento ;)
|
Provato a cercare un po' Gianky?
|
...sul 2007 il movimento è e deve essere piuttosto percettibile....se la variazione di altezza non c'è il sistema è danneggiato o bloccato; una cosa non esclude l'altra.
...sul reprom vi sono descritte in millimetri e nel dettaglio le variazioni dell'attuatore che comprime la molla a seconda del settaggio selezionato...ti conviene farla controllare da un sispensionista che tratta esa o da un mecca ufficiale. |
Può tornare utile anche questo thread.
|
Ok, grazie, proverò a farla controllare, ma prima devo provare a usare meglio il tasto esa, che forse aziono per poco tempo.
Roberto40, non ho capito cosa intendevi col provare a cercare? (Ma sei mica tu che mi hai venduto la moto?) |
No Gianky, non ti conosco e non ti ho venduto nessuna moto.
Espleto le mie funzioni da moderatore. Articolo 2 del regolamento 2) Controllate prima di scrivere che non sia già presente un messaggio delle stesso tipo, se già si parla dello stesso argomento continuate in quel messaggio in modo da arricchire la conversazione. Utilizzo del tasto cerca http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=373152 |
Chiedo venia, un po' di pazienza inizio ad invecchiare
|
Nessun problema, prova a leggere i vari post, credo possano aiutarti.
|
Salve, ho provato a fare come descritto nelle pagine precedenti, sembra che non succede niente, tengo premuto il tasto per diverso tempo, passa da un casco a due ecc...ecc..., ma senza lampeggiare, quando, mi pare, come detto su, si tiene pigiato, si aspetta che lampeggi ed a quel punto aspettare che termini di lampeggiare....Domani, passo in bmw, ho parlato col meccanico il quale mi ha detto che bisogna vedere...... Vedremo
|
Quando cambi l'impostazione caschi devi lasciare il tasto ed aspettare che lampeggi; se si tiene premuto non lampeggia....almeno il mio....
|
Niente da fare. La bmw dopo collegamento al computer dice che potrebbe essere la centralina, ma per esserne certi bisogna che la lasci un giorno per fare altre prove. Ho parlato anche con Rinaldi il quale mi ha detto che al 90% non è la centralina, ma il mono che si è inciucato, succede alle rt con esa1. Eventualmente mettere i rigenerati con costo abbastanza elevato, circa 1000 €., o tenerla così se la condizione in cui è soddisfa. Lunedi vado da un ex mecca bmw, qui a Torino, che dicono sia un mago di queste moto e che tra l'altro ha già messo le mani sul gs che avevo un paio di anni fa. Vedremo
|
Sicuramente una visita dall'ex meccanico è una buona idea, ma credo che al 99% abbia ragione Rinaldi.....guarda la (mia) discussione che ti ha linkato Roberto40
|
Si l'avevo letta......provo a vedere il meccanico cosa dice la prox settimana. Rinaldi ha parlato subito di sostituire il tutto con revisione generale, però a me interessa che l'esa funzioni; se il mono non va su e giù, credo, non centri il mono, ma, per me, è il motorino che quando dai l'impulso non funziona, non lo fa muovere. A me interessa che questo accada, se poi il mono non fa il suo lavoro come assorbimento in strada è altra storia e capisco il revisionarlo o cambiarlo. Poi perchè, attaccando l'esa direttamente funziona?????
|
Veramente Rinaldi non ha parlato di sostituire il tutto,ho detto che di solito sull'RT esa si rovina il filetto del pistone di spinta olio e allora il motorino non gira mentre se il motorino gira e non c'è nessun segnale di guasto allora il filetto di detto pistone può essere strappato.Ho aggiunto che anche gli attuatori che controllano l'idraulica su questi mono tendono a bloccarsi e quindi sarebbero da controllare anche questi particolari assieme agli spilli che pure loro vengono aggrediti dalla ruggine e si bloccano.
Ho aggiunto infine che comunque se il guasto è sul precarico molla si revisiona solo quel particolare che è completamente separato dall'ammortizzatore con cui è accoppiato e che tutti i pezzi sono riparabili senza bisogno di sostituire l'intero pezzo come suggerisce invece BMW. Hai detto,a mia precisa domanda,che non sapevi se il precarico funzionava alimentandolo direttamente,ma che "il concessionario aveva detto che funzionava",in quanto tu non eri presente alla prova. Quindi,funziona o no alimentandolo direttamente? |
Finalmente un pò di chiarezza, al telefono sentivo veramente male, ora è più chiaro. Si, alimentandolo direttamente funzionava, infatti prima di scollegare il tutto è venuto, oltre a dirmi il risultato della prova che aveva fatto compreso il fatto che alimentandolo direttamente, il precarico, ripeto, funzionava, mi ha chiesto se preferivo che ammorbidisse un pò.Mi scoccia terribilmente, daltronde la colpa è mia che non me ne sono accorto, che ho appena acquistato la moto e spendere altri eurini ......... Comunque, Giacomo, la disturberò ancora telefonicamente per poter eventualmente accordarci per un appuntamento anche solo per farle vedere e quindi consigliarmi sul da fare. Grazie
|
Al ritorno da un giro, passavo dinanzi un concessionario bmw, mi sono fermato e ho parlato col responsabile del problema esa, mi ha collegato la moto al computer, 10 min e l'esa è tornato a funzionare....... Due concessionari bmw della mia città, il primo è stato 45 min e non ha risolto dicendomi che probabilmente era questione di centralina; il secondo in 10 min ha risolto. Bò, la vita è bella perchè è varia. Speriamo che duri!!!! Un saluto.
|
Un info: di che marca è il mono posteriore dell'rt? Si parla in questa discussione che il mono con esa andrebbe pulito e lubrificato, in che punto di preciso andrebbe fatto e qual'è il miglior prodotto per la lubrificazione?
|
Il mio, con ESA 1, è un WP
|
L'ammortizzatore ha un motorino passo passo che comanda le regolazioni, questo ha il problema delle infiltrazioni d'acqua, può crearsi ruggine e bloccarsi, non escludere che tra un'officina e l'altra, il motorino si sia sbloccato con qualche buca.
Da lubrificare è proprio quello. L'altra manutenzione che può fare un'officina adeguatamente attrezzata è la sostituzione dell'olio interno all'ammortizzatore, ma le.persone che sanno fare un lavoro del genere senza compromettere il corretto funzionamento idraulico, si contano sulle dita di una mano e forse meno. |
Ma vedo che il mio idolo Giacomo Rinaldi aveva già spiegato il tutto in maniera decisamente migliore :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©