Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   Veramente seccato (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375595)

Wotan 10-12-2012 15:58

Ovvio che stiamo parlando di una cosa che non dovrebbe succedere, e che l'allungamento della catena sul K non è un fatto normale.

Quote:

Originariamente inviata da mimmotal (Messaggio 7134226)
siamo sicuri che chi ha avuto lo scavallamento fosse in fase di avviamento a spinta?

Alcuni mettono in guardia contro l'avviamento a spinta, immagino che i casi siano relativi a questa fattispecie.

Che poi, quanti sono questi casi? A chi è capitato?
Mi piacerebbe saperlo di prima mano, non "a un mio conoscente".

jocanguro 10-12-2012 16:22

mamma mia....

allora, di sicuro si è rotta partendo a spinta a :
Drago2
Amico di Marchino

correggetemi se ce ne sono altri ...

pero' a Drago se ricordo bene dal suo racconto, gli si era spenta in moto e la ha riaccesa rilasciando la frizione, ma non so se l'ha fatto a 100km/h e in quarta, ;)

ma soprattutto questa distribuzione si è rotta anche ad altri e non con l'avviamento a spinta !!!

MA SOPRATUTTO non sappiamo la casistica vera, ovvero quante distribuzioni rotte sul numero totale del parco circolante ...

... e soprattutto, non litigate, ma cercate di dire la vostra con "ottimismo e spirito di collaborazione"

(ma guarda un po se mi tocca fare il moderatore...:-o)

domanda:
quanto è veloce il sistema di tensionamento idraulico all'avviamento della moto a portare in compressione il pistone e in tensione la catena ?
Ve lo chiedo perché butto la' un'altra ipotesi:
e se fosse che partendo a spinta vuoi per peso della moto e per fatica non si riuscisse a far raggiungere alla moto la sufficiente velocità , quindi la moto procederebbe a una velocità tale da far girare il motore a 200 300 giri, quindi non sufficienti a partire, e il sistema di tensione non ce la fa a portare in tensione la catena, e questa , lenta (specie se vecchiotta..) è libera di scavallare e rompere ???
Con il motorino, invece, o gira oppure si blocca e non ce la fa, e se gira ad almeno 700 giri (dico a casaccio) ce la fa a far partire il motore...

(ovvio poi come già detto, che il tutto doveva essere progettato meglio, anche se una partenza a spinta , puo' capitare a tutti , goldwing, maserati, fiat, etc..)

mimmotal 10-12-2012 16:39

Per chi ha voglia di curare la statistica, la mia si è rotta sul cavalletto con l'avviamento elettrico.

Per Giorgio (ciao Giorgio, quand'è che ci si rivede): non penso proprio che il tensionamento idraulico c'enti qualcosa: praticamente comincia a funzionare quando il motore è già in moto (in particolare quelle senza serbatoietto).

Wotan 10-12-2012 16:51

Quindi l'avviamento a spinta in sé non sembrerebbe essere più pericoloso dell'avviamento elettrico.

karlobike 10-12-2012 16:57

Beh, avviamento a spinta e avviamento in marcia con rilascio frizione, dopo spegnimento imprevisto (grazie a quell'altro fiore all'occhiello che è nell'airbox), hanno lo stesso effetto sul motore.

andrew1 10-12-2012 17:53

Quoto mimmotal. Chi vuole la dimostrazione si studi la delta di Dirac (tipica del transitorio).
Ricordo che in tutte le applicazioni della tecnica i transitori sono i momenti più delicati: se mettete in moto / spegnete un motore 100 volte in un giorno e fate 100km in città, questo si usurerà di più che a metterlo in moto 1 volta e fare 2000km di fila (ovviamente non a manetta).

La lampadina vecchio stile "scoppia" quando la si accende non quando è già accesa (non sempre ma spesso).

Un calcio in culo (questo esempio mi è venuto spontaneo leggendo alcuni interventi, chissà perchè, comunque rende l'idea) fà più male che appoggiare il piede e spingere via.

E via dicendo.

Quote:

ho trovato dove c'è scritto di non far partire a spinta la moto perché la benza incombusta va nel cat: nel libretto di istruzioni del kawa. ma sempre nel libretto non parla di eventuali danni alla distribuzione, sarà prerogativa biemmevù.......
Esatto, se leggete, io ho sempre detto che la mia affermazione riguarda SOLO la distribuzione del K e SOLO le trasmissioni cardaniche, progettate per partenze tipo quelle con frizione e non tipo quelle a spinta.
In questo secondo caso è intuibile la sberla che si prende la coppia conica ed anche le crociere a differenza di una partenza normale con frizione.
Per parare il colpo sarebbe bene mettere in VI piuttosto che in II.

Negli altri casi il problema della messa in moto a spinta riguarda solo la dipartita del catalizzatore (e se mettete in I e mollate di colpo la frizione eventuali danni alla catena di trasmissione finale), infatti per esempio in motoGP mettono in moto senza problemi a spinta (con l'avviatore sulla ruota).
Lì infatti non hanno nemmeno il problema del cat.

Poi ribadisco che l'antiscavalco potrebbe essere la causa della rottura dell'ingranaggio / albero superiore: come avevo già fatto notare, leggendo nei vari forum le rotture di tale ingranaggio / albero sono capitate a chi aveva già fatto l'aggiunta dell'antiscavalco.
Questo, secondo me, potrebbe essere causato dal fatto che la catena all'avviamento tende appunto a scavalcare (si "gonfia" per forza centrifuga); ma si ritrova l'antiscavalco aderente, si punta, si blocca e sforza sull'ingranaggio / albero superiore che si rompe.

Per effetto di quell'impulso di cui si parlava, che all'avviamento a spinta è maggiore rispetto a quello generato dal motorino di avviamento, la cui partenza è più "smorzata" vuoi per sua natura (spunto di un motore dc), vuoi per la batteria non sempre carica, vuoi per i cavi usurati, vuoi per il motorino sottodimensionato e/o spompato, a mettere in moto a spinta secondo me si rischia (e tralascio l'avanti/indietro che si può fare).

Per chi vuole le dimostrazioni, prima si studi quanto sopra, calcio in culo compreso, poi ne riparliamo.

E comunque anche a colui/coloro suggerisco di non mettere in moto a spinta il K.

pacpeter 10-12-2012 18:27

mi piaci quando scrivi così.........

quella del calcio in culo mi è piaciuta parecchio.........

Wotan 10-12-2012 18:52

Vero.
Bisogna ammetterlo, ogni tanto questo ragazzo ha dei colpi di genio interessanti.

mimmotal 10-12-2012 20:33

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 7134382)
Quindi l'avviamento a spinta in sé non sembrerebbe essere più pericoloso dell'avviamento elettrico.

Repetita iuvant, (sed stufant :lol::lol::lol:)

Per quel che riguarda il tensionamento della catena la penso così.

Per tutto il resto della meccanica, no.

Però mi pare che parliamo di aria fritta... l'ultimo mezzo che ho fatto partire a spinta è stato il mio cinquantino ingolfato 30 anni fa!!!! :rolleyes:

Per Andrew, nel mio caso avevo appena montato il tendicatena ma non c'era l'antiscavallo e aggiungo no! la delta di Dirac no... poi me la sogno la notte!!!!! :)

GianniGS74 10-12-2012 20:47

Sarà sed stufant, sarà aria fritta però mentre gli altri non rompono le distribuzioni, ogni tanto qualche K rompe tutto (vedi anche altri forum) quindi proprio aria fritta non deve essere.

TAG 10-12-2012 21:27

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 7134327)
..quindi non sufficienti a partire, e il sistema di tensione non ce la fa a portare in tensione la catena, e questa , lenta (specie se vecchiotta..) è libera di scavallare e rompere ???

Il caso di Drago2 sarebbe un indizio contrario a questa ipotesi

Approfitto degli ingegneri, e faccio domande ignoranti, di pura curiosità:
in un avviamento a spinta, quale è la ruota dentata che imprime per prima il movimento?
il pignone all'albero motore gira una frazione prima e "si porta dietro" il pignone alle valvole?
appena scatta la scintilla è di nuovo così? se non scatta potrebbe accadere che nel transitore per un qualche millesimo i due pignoni alternano fasi di blocco a fasi di trazione in maniera non conforme tra loro?

mimmotal 10-12-2012 22:17

Quote:

Originariamente inviata da GianniGS74 (Messaggio 7134809)
... sarà aria fritta ...

Non dirlo a me... ho già dato (vedi firma) :(

E' passato un anno e ancora mi rode!!!!!!!! :mad:

warrior 11-12-2012 01:05

Innanzitutto complimenti per la discussione, molto articolata ed interessante.
Credo che io sia stato il primo a mettere in moto a spinta, una settimana dopo averla comprata.
Credo che sono stato qui il primo a scrivere che si era rotto il pulsante di avviamento, (marzo 2009)...in quel tempo trovai dei gentili motociclisti che si prestarono per l'umiliante sforzo...
Naturalmente non mi si ruppe niente...
Poi nel frattempo che il blocchetto dei comandi arrivava in concessionaria, io in moto ho continuato ad andarci, fregandomene del blocchetto, e sapendo di fermarmi in discesa/salita, in modo tale da partire tipo spinta....
e in effetti se ben ricordo il blocchetto che a volte andava e a volte non andava, mi costrinse ad accendere in discesa per varie occasioni...

Poi dopo circa un mese cambiai blocchetto, e da allora ho usato il pulsante ma un po mi dispiaceva, ero affezionato dalla messa in moto alla bersagliera:)

Poi passarono gli anni e ad un certo punto la moto divenne rumorosa al rotolamento....non riuscivo a capire da dove provenisse quello strano uuuuu/zzzzzz/ggggggrrrrr, come se l'asfalto fosse ruvido, o come se le gomme fossero indurite.....
Provavo e riprovavo e il dubbio era se fosse il motore, o le gomme o qualche organo tipo cuscinetto di trasmissione....

Quindi che ho fatto??....
nelle grandi e lunghe discese in sesta marcia ad una velocità intorno agli 80/90 km/H tiro la frizione e spengo il motore, cercando di capire da dove provenisse il rumore di trascinamento...
Provai anche a fare un minimo di dx sx per capire se fossero le gomme (ancora motore spento) poi rilasciavo la frizione e facevo ripartire il motore...
questo si è ripetuto quattro cinque volte fino a che capii che era la coppia conica...mettendo la moto sul cavalletto centrale e facendo girare la ruota posteriore che grattuggiava un bel po.

Quindi la mia K nella sua onorata ed attuale carriera è stata messa in moto almeno 10 volta a spinta....
Ancora non ho rotto niente....
Naturalmente so come mettere in moto a spinta...cross/trial/strada/camion/automobili....un tocco di velluto e via

Con questo non è che mi voglio rimangiare le raccomandazioni fatte nel post precedente...ma volevo raccontare la mia storia....comunque appoggiando (da profano del motore) l teoria del Mimmotal quando parla di lasco della catena e di scavallo di un dente....

buba58 11-12-2012 08:15

grazie,dalle tue parti è tutto un sali-scendi, prova a venire in bassa padana
(unica discesa l'argine del Secchia)poi vediamo come l'avvii!!!

pacpeter 11-12-2012 08:55

Quote:

Credo che io sia stato il primo a mettere in moto a spinta, una settimana dopo averla comprata.
che pivello. io la dovetti mettere in moto a spinta appena presa quando dopo 30 km mi fermai al benzinaio

mimmotal 11-12-2012 09:30

Quote:

Originariamente inviata da warrior (Messaggio 7135333)
... ma un po mi dispiaceva, ero affezionato dalla messa in moto alla bersagliera:)....

Sei un mito :D :D

SoloKappistaASogliola 11-12-2012 11:27

Batteria andata e cappone sogliolone a spinta in terza ... mazzo tanto per spingerla in piano (nemmeno un essere umano nel raggio di 100 m in pieno centro) ma partenza immediata e trasmissione sana.. ;)

p,s, Batteria Sinergy da 20A pagata solo 55 €

Wotan 11-12-2012 12:01

Che c'entra il sogliolone? Pussa via!

warrior 11-12-2012 14:03

Perché pivello?!

SoloKappistaASogliola 11-12-2012 14:25

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 7135782)
Che c'entra il sogliolone? Pussa via!


razzista... :(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©