![]() |
Quote:
|
Ostia che si sia fatto male? mi sembra strano.....per il resto ti dico...se hai occasione provali....anche se andrebbero settati sul tuo peso sul tuo stile di guida e sui tuoi gusti....ti sembra di cambiare moto....al limite cercali usati o prendili della Fg special parts....sono italiani ma vanno benissimo....ed essendo prodotti in Italia costano un bel po' meno....
|
In effetti e un po`che non scrive.
Incidente suo...o una bega su un revisionato? |
Zangi, ma allora sei proprio una m***a!:lol:
|
Why??.....
|
E lo chiedi pure??
|
direi di si che chiedo,non ho capito.
|
L'attività di Rinaldi è sospesa fino a nuovo avviso per "grave incidente motociclistico", io ho sottointeso del titolare. La tua battuta mi sembrava alludesse al fatto che la causa poteva essere anche "una bega" con un cliente che non ha gradito il risultato del lavoro!
Ma forse ho capito male io... Comunque, sono solo battute senza cattiveria, auguri di pronta e completa guarigione a Rinaldi, qualunque sia la disgrazia capitata. |
Ho usato per due anni la mucca con gli ammo showa di serie. Sono piuttosto pesante e spesso viaggio carico: il beccheggio in accelerazione e le oscillazioni in curva erano la fastidiosa (e pericolosa) normalità.
Poi, consigliato da Paolo Grandi, ho montato molle progressive e, visto che gli ammo andavano da Rinaldi per la revisione, ho fatto spessorare leggermente i passaggi dell'olio per avere un ritorno più lento. Risultato: una meraviglia, avevo la regolazione da me desiderata senza dover viaggiare con precarico eccessivo. Ritenevo gli Ohlins superiori per il fatto di avere un ampio range di regolazione, ma pensavo che, una volta tarati correttamente, fossero simili ad altri ammortizzatori tarati correttamente, come ormai erano i miei. Poi ho rotto lo stelo dell'ammo anteriore (non sto a rivangare il perché, se ne era parlato qui tempo fa.....) e dovendo spendere parecchio per rifare lo stelo e una nuova revisione, ho fatto il grande passo e ho compato una coppia di Ohlins di un motociclista corpulento come me, perciò con taratura di base e molle adeguati. Li cambiava (amaramente) perchè aveva comperarto una RT con l'ESA e quesi, smontati dalla precedente, non erano più utilizzabili. Ho dovuto cambiare idea: non è solo la possibilità di una migliore regolazione che fa la differenza, ma proprio la fluidità e progressività di funzionamento. Viaggio con precarichi intermedi, ma la moto a parità di regolazione con i precedenti è molto più bassa, ma non oscilla e non tocca il cavalletto nemmeno beccando buche in curva. Mi sono dovuto ricredere: sono tutta un'altra cosa anche su una turistica come la RT e non solo sulle supersportive!!!! |
ma..Lucky,non era una battuta,ma chiedevo.
il fatto della bega,non era riferito ad un cliente scontento,ma di qualcuno che causa incidente gli possa aver fatto causa. Non sò da te,ma da me se ne sentono di cotte e crude. |
......ooohhhhhh bravo paolo....spiegaglielo un po' te che sei una persona seria autorevole e "di peso" :) che nn bisogna essere degli intutati per apprezzare le ohlins......
|
Cambiamo argomento, il tempomat come funziona? Come fa a regolare/mantenere la velocità se alle farfalle arrivano sempre i soliti cavetti, la RT non è come il K1600 che ha l' acceleratore "elettronico" senca cavetto.
|
Diciamogli che ha ragione da vendere e che dipingeremo di giallo i nostri ammo da pezzenti, così la faremi finita!:lol::lol::lol::lol::lol:
|
[QUOTE=SKA;7122617]Cambiamo argomento, il tempomat come funzionaQUOTE]
Non so come funziona, per me è una cosa utile ma solo se si ha una strada libera sulla quale si può viaggiare veramente a velocità costante; io lo ho sulla moto e sulla automobile e praticamente non lo posso usare mai. La moto era full optional........una altra spesa inutile! |
Carlo, la mia sarà quasi full, pacchetto touring 3 + safety domani o dopodomani formalizzo. mah (cit)
|
Quote:
|
Tenuto conto che la mukka funziona benissmo anche con gli ammo di serie e l'attuale condizione economica dell'Italia, molto meglio BAVBONI che con le "pezze al sedere" ed i "gialloni sotto il sedere.:lol::lol:
|
Quote:
|
Quote:
soffrendo di un po di artrosi alla mano ho scoperto poi che è utilissimo sui lunghi viaggi per farla riposare, anche se per mie vicissitudini ne ho una certa diffidenza. Non mi è chiaro il riferimento al k1600... |
..vuol dire che il k1600 ha il gas "fly-by-wire"... non ha il classico cavo Bowden che comanda l'apertura delle farfalle, ma un comando elettrico/elettronico...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©