![]() |
@=carlodi;7109150]
http://digilander.libero.it/massimo2...atacross50.JPG quello è un MATTA 50 cc, non l'ho avuto ma ho girato parecchie volte con il MATTA Cross è disco rotante ed ha un erogazione piuttosto morbida ma altrettanto potente ...a Torino venivano elaborati da un mecca che si chiamava Racca...erano arancioni e molto competitivi ( correvano gli anni 67 >69 ! ) e curioso notare che la maggior parte dei cinquantini postati qui sono dei cross ! allora erano le moto piu divertenti, le vespe ed i ciao sono un'altro discorso ! |
Quote:
hai visto che ce l'abbiamo fatta ?? eheheheheh ;) |
Quote:
Peraltro ogni nazione aveva le sue menate, ricordo bene che in germania per omologare il caballero doveva avere frecce e specchietti (da noi sconosciuti), e in francia addirittura i pedali, i vari 50 da cross e regolarita' come il caballero in francia avevano finti pedali. |
Quote:
http://www.daidegasforum.com/images/...id-bambini.jpg |
Poi siamo cresciuti ( mica tanto!) e andavamo in giro con queste belle motorette...
http://img31.imageshack.us/img31/706/1982125mcp2.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img844.imageshack.us/img844/5...rilia125rg.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img35.imageshack.us/img35/1638/beta2350.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img820.imageshack.us/img820/2897/cavalcone.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img339.imageshack.us/img339/7708/swm125.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img687.imageshack.us/img687/393/fantic20008.jpg Uploaded with ImageShack.us Eravamo proprio una bella banda... |
Aspes visto che io sono dell'era geologica dopo :lol: (MBK booster, SR50, F1, RS 50, RX 50), quale era la funzione dei finti pedali in Francia??
|
le prime due dimostrano che all'inizio il raffreddamento ad acqua comporto' un incasinamento delle linee estetiche molto peggiorativo (basta confrontarle con le ultime 2). In effetti ci vollero 2-3 anni prima che capissero bene come sistemare radiatori e convogliatori, compresi accrocchi inguardabili come i radiatori in zona tabella faro , vedasi cagiva 1981 e simonini.
|
Quote:
A tal proposito me ne viene in mente un'altra, in germania o francia per lo stesso motivo doveva esserci il campanello, come le bici! immagina il caballero che usciva con frecce, specchi, pedali e campanello per il mercato estero. In compenso all'estero la potenza (in germania) era libera e si andava in 2, ma dovevano essere targati. Ogni nazione aveva le sue menate. |
i supernostalgici che vogliono ammirare una panoramica delle moto anni 60/70 (in action) non dovrebbero mancare alla "Valli Bergamasche Revival"
:-p |
Cresciuto ho eredidato il 125 da mio fratello maggiore :eek::eek::eek:
Stesso colore , la particolarità era il filtro sopra il serbatoio.........ed il motore Sachs !!! http://www.kellymotodepoca.com/image...2_125_1971.jpg |
Quote:
Comunque ne ho trovato uno bianco in cui si vede il motore che era enorme !! http://www.piccolibastardi.it/immagi...cross69Zap.jpg |
Quote:
|
il guazzoni era a disco rotante, e c'era pure il 125. si dice che volassero, ma non ne ho mai visto, appartenevano a una generazione leggermente precedente la mia, diciamo 4-5 anni.
|
Sul Gilerino si monatava il carburatore del 18 max 20 , quelli che avevano il Guazzoni avevano spesso quello del 24 !! Non so dire di piu' ma noi con il 18 si rosikava !!!
|
Quote:
il più classico degli esempi Vespa 50 http://2.bp.blogspot.com/-idF4LQUPXd...0/vespa50r.jpg Vespa 125 Primavera stessa scocca, stessa ciclistica, stesso blocco motore http://www.ruotedepocarivieradeifior...era%201970.jpg |
si tentavano cose al limite della legge come selle a un posto e mezzo , mostrata sul vespino 50 blu, anche il boxer era disponibile a sella lunga.
|
Quote:
il carburatore di elezione un po' per tutti era il 19 per un motivo che molti ricorderanno, era il piu' grosso disponibile con il corpo "piccolo", dal 20 in su il corpo del carburatore era il vhb in comune ai diametri piu' alti (fino a 36 se non sbaglio), e quindi individuabile piu' facilmente dai poliziotti. se si voleva fare il salto era molto gettonato il dellorto vhb 22. Il sachs invece spesso adottava il bing anche sul 50 se il costruttore lo comprava completo, mentre molti preferivano montare un dellorto. Nelle applicazioni esasperate di arrivo' a passare i 28 mm o arrivare fino a 32 mm anche sul 50 (32 era un classico del 125 che arrivava fino a 36). Poi nel 78 non si sa perche' per legge i cross dovevano obbligatoriamente avere il 18 mm , e la dellorto fece un apposito piccolo capolavoro mi pare vhsb o qualcosa del genere. Io sul mio 50 avevo un dellorto 27 preso da una aermacchi a 4T e senza lamelle appena chiudevo il gas si ingolfava. |
Il mio primo mezzo motorizzato a 2 ruote era uguale a questo
http://www.motousate.it/thumbs/600x800/249086.jpg lo pitturai con la vernice verde che il mio papi usò per le persiane...:rolleyes: però venne bene :-o |
bannate gattofelix!!!!
|
non ho fatto niente...io...:lol::lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©