Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Associazione "Mo Bast" assicurazioni al sud (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=374711)

cobra65 24-11-2012 17:59

Quote:

Originariamente inviata da squalomediterraneo (Messaggio 7105193)
Però, continuando nell'utopia, se instaurato un sistema equo di pagamento dei premi, si provvedesse a ritirare a vita la patente nel caso di scopertura assicurativa, magari una bella sfoltita alle statistiche la si darebbe.

... si anche se questo magari impedisse a qualcuno di poter lavorare onestamente anzichè no... è un cane che si morde la coda e un boccone comunque indigesto da mandare giu!

mariob 24-11-2012 18:03

Se uno non si fa scrupoli a girare senza assicurazione perche "non ha niente da perdere" (lui, non il cristiano che potrebbe investire o comunque danneggiare...), dubito che girare senza patente gli faccia molta paura...

squalomediterraneo 24-11-2012 18:17

Ok ma pare che la seconda volta lo si possa buttare in carcere

http://www.patentati.it/blog/articol...a-patente.html

mariob 24-11-2012 18:30

Se uno è incensurato, con la pena fino a un anno in galera non ci va di sicuro.

aspes 24-11-2012 19:24

Quote:

Originariamente inviata da cobra65 (Messaggio 7105078)

Ma vi rendete conto che se lo stato usasse i mezzi che ha a disposizione potrebbe debellare la criminalità organizzata in un paio d'anni?
Certo con metodi violenti, non socialmente indolori, ma sicuramente efficaci.
Lo si vuole fare? Si vogliono accettare questi sacrifici in termini di sicurezza sociale e ordine pubblico? Perchè se continuiamo ad suffragare il fatto che chi non ha possa delinquere per sopravvivere...

ricordo co grandissima tristezza una cosa che ai piu' puo' apparire trascurabile.
Zone calde del napoletano, tipo casal di principe etc.
QUando mandarono l'esercito a pattugliare le strade. Intervista a un commerciante onesto:
lei e' contento che adesso il territorio e' piu' controllato?
certo, non se ne poteva piu' di scippi etc...
quindi e' una buona iniziativa
pero' gli affari son diminuiti...
e perche'?
sa, qui quasi nessuno fa l'assicurazione alla macchina o mette il casco, con tutti questi controlli non vengono piu' in centro...

Absotrull 24-11-2012 23:27

Quote:

Originariamente inviata da cobra65 (Messaggio 7105049)
Ne sono assolutamente convinto... ma tu sei convinto di non poter far nulla per contribuire a fare in modo che le cose cambino nella tua città?
Perchè qualcuno deve cominciare a rompere il cerchio, non si puo' pensare che qualcuno arrivi dall'alto per romperlo...

Cobra ma che stai a dìì?

Ma ti rendi conto che la distanza che separa una persona onesta di Bari, Napoli oPalermo da quelli che truffano le assicurazioni è esattamente uguale a quella che separa te da qualche tuo concittadino disonesto di Busseto?

Spero di aver capito male io ma da come chiedi di rompere l'omertà sui truffatori sembra che al sud la disonestà sia così diffusa che chiunque, compreso gli onesti (e sono la maggior parte) ne sia in qualche modo "contiguo" e quindi in grado di rivelarne le identità

Papà Pig 25-11-2012 08:26

Quote:

Originariamente inviata da mariob (Messaggio 7105046)
Da campano onesto, hai 10 volte la probabilità che ho io di essere conivolto, contro la tua volontà, in una truffa ai danni della tua assicurazione.

Non è vero.

Nelle truffe all'assicurazione più perpetrate c'è un soggetto A che vende un CID debitamente compilato per un sinistro mai avvenuto al soggetto B che ruba il risarcimento all'assicurazione.

Nel 95% dei casi, i truffatori sono due e non uno solo.

E' rarissimo, perchè molto più complicato da dimostrare, che un truffatore faccia una richiesta di risarcimento contro un'auto che non conosce solo perchè ha letto la targa per strada.

Papà Pig 25-11-2012 08:29

Quote:

Originariamente inviata da cobra65 (Messaggio 7105049)
ma tu sei convinto di non poter far nulla per contribuire a fare in modo che le cose cambino nella tua città?

Sicurissimo.

Non conosco nessuno che abbia mai fatto truffe all'assicurazione.

Sai, per i media Napoli è sinonimo di Campania.
Quando quelle cose che si sentono in TV, anche molto più grosse, non avvengono a Napoli ma nelle zone che citava prima Aspes.

Papà Pig 25-11-2012 08:43

Quote:

Originariamente inviata da mariob (Messaggio 7105227)
Se uno non si fa scrupoli a girare senza assicurazione perche "non ha niente da perdere"

Comunque qui stiamo confondendo tre problemi che riguardano le assicurazioni, ma con effetti molto diversi:
  1. Truffe alle assicurazioni per incidenti mai avvenuti: sono la piaga più grande ed è la causa per la quale ci troviamo a pagare premi tanto elevati.
  2. Truffe alle assicurazioni per risarcimenti gonfiati su incidenti realmente avvenuti: tipo mi tamponano e ci metto anche un bel colpo di frusta, oppure mi fanno un graffietto all'auto e colgo l'occasione per rifare tutta la fiancata. Gli effetti sono come quelli di sopra, ma la maggiore spesa per le compagnie credo sia meno grave.
  3. Gente che gira senza assicurazione o con assicurazione falsa: è un problema grave per il danneggiato. Però la cosa non influisce sul caro assicurazioni.


Torno a ripetere, la soluzione ai primi due problemi è a mio avviso quella eliminare i risarcimenti in denaro per i danni al mezzo, con franchige molto elevate o con convenzioni con i concessionari riparatori obbligatorie.

E lo dimostra una cosa: qui sta andando molto bene il noleggio a lungo termine perchè il canone di noleggio (comprensivo di assicurazione stessa) costa quanto o poco più dell'assicurazione per un privato.
Come fanno le flotte di noleggio a spuntare polizze tanto convenienti?
Assicurando un'intera flotta invece di una sola auto sicuramente, ma anche garantendo alla compagnia assicuratrice che non sarà truffata il quanto il truffatore=automobilista non avrà un risarcimento in denaro.

squalomediterraneo 25-11-2012 09:27

@bostvo è anche vero che hanno scoperto truffe organizzate proprio tra i liquidatori e i carrozzieri :mad:

Hanno tentato vari sistemi per ridurre le truffe, ma il marcio parte dall'interno, e la convenzione con i carrozzieri (peraltro comodissima) non ha sortito gli effetti sperati.

Inoltre la franchigia elevata dovrebbe essere riservata a chi può dimostrare di potere fare fronte all'importo di franchigia, altrimenti equivale ad una scopertura assicurativa, e poi consentimi, se devo pagare 750 € annui (per la moto) e rischiare di pagare un danno di tasca mia fino a , ipotesi 5000 €, equivale a girare con il portafoglio aperto nella metropolitana.

Anche perchè a quel punto per l'assicurazione risulterà facile pagare qualunque cosa, tanto poi si rivale su di te :mad:

Papà Pig 25-11-2012 09:37

Quote:

Originariamente inviata da squalomediterraneo (Messaggio 7105836)
e la convenzione con i carrozzieri (peraltro comodissima) non ha sortito gli effetti sperati.

Perchè non è obbligatoria.

Se io POSSO SCEGLIERE se farmi riparare un danno da un carrozziere sconosciuto o dal mio di fiducia, è ovvio che sceglierò il secondo.

Devono togliermi questa libertà di scelta.
Che poi andrebbe sicuramente a ledere qualche principio democratico a salvaguardia della mia libertà, ma a mali estremi...



Quote:

Inoltre la franchigia elevata dovrebbe essere riservata a chi può dimostrare di potere fare fronte all'importo di franchigia
Vero.

Nel post citato prima ipotizzavo che il contraente potesse aprire una specie di conto deposito presso l'assicurazione.

Quanto più è grosso il deposito e la franchigia, tanto meno costerebbe la polizza.

Ma la mia è un'idea di "uno qualsiasi", non sono un eddetto ai lavori e tanti saprebbero trovare soluzioni migliori.

squalomediterraneo 25-11-2012 10:00

Ho deciso apro un società d'assicurazione veicoli. :lol:

La chiamo "La Prima"

Accetto solo clienti in prima classe di merito.

Convenzione obbligatoria con meccanici e carrozzieri

Franchigia con fondo a rivalutazione annua del 2%

Prezzi modici :smile:

In quante ore chiudo ?

mariob 25-11-2012 11:36

Hai dimenticato la prova di guida dopo 48 ore senza dormire e 3 grappini...

cobra65 25-11-2012 12:26

Quote:

Originariamente inviata da Absotrull (Messaggio 7105684)
Cobra ma che stai a dìì?

Sapevo che avrei prodotto le reazioni di qualcuno ma... la "disonesta" così come l'hai definita è al sud molto differente rispetto al nord (anche se ci stiamo evolvendo anche noi...) perchè al 99,5 % coordinata dalla criminalità organizzata, quindi molto piu' efficente e "industrializzata".
Certo, tutto questo probabilemente ha delle concause, ma questo non è l'oggetto, noi stiamo esaminando gli effetti, e se tu ritieni che tutto cio' che ti sta intorno Ti vada bene,... allora restate così come siete.
Ma se questo va bene a Voi ma produce sugli effetti su chi vi sta intorno (noi ad esempio) questo non mi sta bene
Aggiungo, e rifletti molto bene su questo:

. trovi pochissime persone che dal nord vengono a farsi curare al sud;
. esistono pochissime persone che dal nord vengono all'università al sud;
. chi viene al nord normalmente si insedia qua e qua rimane, non torna giu'.

Allora io ti chiedo perchè:
il meridione ha l'acqua, ha le risorse agroalimentari, potrebbe sviluppare la zootecnia in una certa direzione... perchè tutto questo non funziona?

Perchè siete piu' stupidi: lo escludo.
perchè non avete voglia di lavorare?: niente di piu' falso.

Solo perchè siete dissanguati dalla presenza della criminalità organizzata, che parte dalle piccole truffe, arriva al pizzo per abbracciare la sanità e condizionare l'intero mercato immobiliare.

Mi dispiace che tu non veda questo... forse in effetti il tuo paese è un isola felice... ma credo di essere molto piu' vicino io alla realtà di quanto non lo possa essere tu.

I casi sono due...o decidete di liberarvi della criminalità organizzata, rinunciando a quel po' di ricchezza che in modo diretto o indiretto vi produce, ma dovete farlo voi non aspettare che lo stato da solo lo faccia... oppure ve la tenete ed accettate anche cio' che di collaterale produce come il fatto che paghiate tariffe assiocurative stellari.
Non ci si puo' lamentare del mancato sviluppo industriale del sud o del suo mancato sviluppo economico... quale investitore potrebbe investire al sud se ogni attività è imbrigliata dalla presenza della criminalitò organizzata?
Ragazzi, le logiche sono queste, vi piaccia o no.
Il nostro problema del futuro , ma già presente ora dopo quello che è saltato fuori in Lombardia, è che le cosche hanno cominciato a strutturarsi in modo pesante anche qua, forse con modi meno violenti ed in modalità piu' silente, ma egualmente efficente (la storia del tassista di San Donato se la ricordano ancora tutti). Signori, ci piaccia o meno siamo in guerra, e questa è una guerra che va combattuta senza quartiere conogni strumento possibile a partire da quelli economici. Ribadisco ... se tutto va bene, possiamo anche pensare di rimanere così come siamo... SCUSATE L'OFF, ma nemmeno troppo.

Absotrull 25-11-2012 17:46

Cobra, stiamo parlando di assicurazioni

Io vivo a Milano e in un paese del sud Italia dove si e no ruberanno 10 macchine all'anno; a Milano mi hanno fregato 5 biciclette e tre scooter, eppure per le statistiche su base provinciale io sono penalizzato comunque (anche se sono in I° classe di merito per auto e moto).

Come è stato spiegato prima chi truffa le assicurazioni sono bande di delinquenti con le quali le persone perbene come me, te o milioni di altre in Italia difficilmente avranno a che fare se non coinvolte, chessò, in una rapina a mano armata, chi dovrei denunciare?

Le compagnie assicurative sicuramente dispongono dei nominativi di coloro che truffano anche perchè sono sempre gli stessi (vittime, testimoni, carrozzieri, medici ed avvocati) ma per legge hanno le mani legate e preferiscono pagare.

aspes 25-11-2012 17:57

soffermandosi sulle ultime tre righe di absotrull e' evidente che un sistema di regola differenti potrebbe stroncare certi meccanismi. Ogni volta che si scopre un falso invalido per esempio abbiamo sempre detto: e il medico che ha redatto un certificato di cecita' per uno che ci vede?
Quindi alla fine e' vero che ci sono fior di deliquentelli e approfittatori, ma come sempre , e molto tristemente, si deve constatare l'assenza di uno stato che con norme e pene certe possa far fronte a certe situazioni .

squalomediterraneo 25-11-2012 18:04

Tanto di sciocchezze ne ho scritte tante, ma credo che il colpo di frusta, entro certi limiti, non è "visibile" per cui il medico deve fidarsi di quello che dice l'infortunato

cobra65 25-11-2012 19:01

Si Squalo hai ragione, stiamo parlando di assicurazioni... è verissimo... ma il problema è correlato ad una situazione che ha ramificazioni tentacolari, quindi, se ne dobbiamo parlare, dobbiamo parlarne a 360*, e questo IMHO include tutte ma proprio tutte le considerazioni che ho fatto.

Krauser 25-11-2012 20:13

ehi cobra65 quante certezze, beato te...
Sono uno dei pochissimi che dal nord si è trasferito al sud e come Absotrull negli ultimi due anni a Bologna ho racimolato: furto moto + furto scooter + ladri in casa + furto autoradio morosa.
Negli ultimi 4 anni vissuti nella famigerata Apulia non è successo nulla di tutto ciò.
Anche la criminalità organizzata, che c'è qua come la, si nota allo stesso modo: non si nota.
Per come la vedo io la criminalità organizzata sono la politica nazionale e le lobby.
Di tutti i tipi.
E purtroppo vengono combattute allo stesso modo in tutta Italia: non vengono combattute.
Tralascio considerazioni in merito all'acqua (grossissimo problema a latitudini nordiche, figurati qui) e alla qualità dei terreni che non è esattamente la stessa.

mariob 26-11-2012 15:40

http://www.automoto.it/news/assicura...e-l-isvap.html

E vediamo se cambia qualcosa...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©