![]() |
Penso che i Guru si riferisse al modello Boxer qui presentato...
(BMW RS 254 1954.) http://i45.tinypic.com/ayxeah.jpg Belissima..anche se mangia un pò di olio....:lol: il documento come accompagnatoria sembra fatta apposta per lei...http://i49.tinypic.com/919leh.jpg |
...e cmq e' vero che la 1150 dopo i 50000km di olio nn ne consuma quasi piu' e il cambio migliora notevolmente.....la ghisa e' dura da consumare.....;) deve sfregare molto.....:)
|
Avrei trovato questo prodotto che sembra molto interessante........qualcuno lo usa?
http://www.liqui-moly.de/liquimoly/p...cument&land=IT |
Ma possibile che questo prodotto lo si possa comprare solo a Reggio Emilia?.
|
Lo ho appena preso su ebay....;)
|
cmq anche la mia 850 non consuma olio
|
1965bmwwww mi dici sotto quale voce/sottovoce lo hai comprato?. Grazie.:lol::lol::lol:
|
|
Utilizzando un olio di buona marca trovo superfluo usare additivi da aggiungere.
|
Perche`?
Va`che la base e`simile se non uguale. La differenza sta`proprio nel pacchetto additivi che ogni produttore usa. Ovvio che non consideriamo un prodotto contraffatto |
Sono indeciso, cambiando olio o usando additivi notate veramente una differenza nel motore o è solo suggestione?
Quali sono i reali vantaggi? Io so solo che le raffinerie Garrone ERG di Busalla producono oli per varie marche, incluso Castrol |
zangi :
Esatto, ovvero se prendo un olio di buona marca ha già i suoi additivi. Cambiando marca potrebbero cambiare gli additivi. Dico potrebbe poiché ci sono olii uguali ma venduti con marchi differenti. maxriccio: Differenze? io onestamente non le sento ma per vederle bisognerebbe aprire un motore dopo molti km e valutare. |
se ti interessa ho già postato in merito qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=372991 per quello che mi riguarda nel cambio e coppia conica escluderei di essere stato suggestionato.... invece, in quanto al motore forse un pò.. ma chi può dirlo; per me "gira" meglio... |
.....fidati...gira molto meglio...almeno per i primi tempi......poi si stabilizza......ieri ho fatto un giretto e con il sinto nel cambio e nella coppia conica le cambiate anche a freddo sono migliori e nn ho piu quei rumoracci che appena accesa il cambio faceva......
|
certe volte tra farlo e non farlo la differenza è talmente minima che se anche è suggestione almeno non si possono avere rimpianti.
Io a auto e moto uso sempre additivi per il motore da aggiungere al carburante un paio di volte all'anno,se fanno bene o meno forse è suggestione ma in fine spendo pochi euro che magari mi fanno stare meglio. che cazzo ho scritto?????? bo''........ |
Ragazzi occhio a usare olii per cambio per "sentito dire".... si può andare incontro a malfunzionamenti, tipo marce che per entrare devi lavorare di piede, rumorosità e impuntamenti.
Per farvi un esempio, l'auto di mia moglie, una Matiz del 2000, per difetto di fabbricazione, in scalata la 2^ proprio non ne vuol sapere di entrare, tanto da costringere molti a fare 1^3^. Eppure abbiamo sempre usato l'olio consigliato dalla Daewoo. Grazie a un amico meccanico,esperto di Matiz, mi ha consigliato di usare l'olio per i cambi automatici, che è come quello dell'idroguida, il problema è sparito.. d'estate e d'inverno.Ora è fluido, senza impuntamenti, entrano tutte le marce che è una bellezza. Questo per l'esperienza del meccanico. Ergo vi dico.... sentite chi ha esperienza e fidatevi di chi ha le "penne bianche" che la sa lunga. Andate dai meccanici e chiedete. |
in linea di massima hai ragione... ma credo anche che, generalmente, meglio di chi guida il proprio mezzo non ci sia nessuno in grado di valutare e comparare se questo va meglio o quello va peggio....
nemmeno il più bravo dei mecca avrebbe il bagaglio di esperienze e sensazioni relative al mezzo, anche nelle più piccole sfumature, che ha il proprietario... |
Non del tutto vero. Molti utilizzatori di mezzi meccanici, macchine/moto/trattori/motozappe ecc ecc, non hanno semplicemente la competenza necessaria per valutare le differenze di comportamento del proprio mezzo, non siamo tutti collaudatori professionisti. D'altra parte, è noto che esistono e sono sempre esistiti anche grandissimi piloti che non hanno proprio "orecchio" per la macchina e si limitano a dare del gas anche con un cancello fra le gambe, altri, invece, che hanno una tale sensibilità da essere in grado dopo pochi giri di pista di dettare con assoluta esattezza ai meccanici i settaggi necessari.
In più, c'è un fattore importantissimo che nessun singolo utente può avere, e cioè una casistica sufficientemente ampia a cui fare riferimento, cosa che invece la casa produttrici e la rete di assistenza hanno e per cui, condivido il consiglio di zumbit69, diamo tutti retta ai meccanici preparati (e specializzati sulla marca). Insomma, con il fai da te è più facile sbagliare che azzeccarla, ma comunque, basta non fare danni che cambia poco. Per quanto riguarda gli additivi per lubrificanti-carburanti ecc ecc, se ne parla da almeno 40 anni in tutto il mondo motoristico. Per quanto ho letto negli anni sulle maggiori riviste del settore auto-moto, sia italiane che straniere, i risultati di innumerevoli tests sono sempre stati nulli o con vantaggi insignificanti e quindi tali da non giustificare il costo, salvo casi specialissimi tipo lubrificanti sub-standard o carburanti con bassissimo RON che possono beneficiare dell'uso di additivi. Questo non vuol dire che non esistano lubrificanti e carburanti con formulazione speciali che danno effettivamente prestazioni superiori, ma si tratta di prodotti destinati ad applicazioni speciali, soprattutto per competizioni, dove le esigenze sono del tutto diverse dalle nostre e il cui uso potrebbe essere addirittura controproducente. |
infati ho detto in linea di massima... ed in grassetto "generalmente" e "comparare"
inoltre mi riferivo quasi esclusivamente all'uso (guida) della propria moto... alla simbiosi con il proprio mezzo insomma. poi è vero che c'è gente che ha il culo di ferro ed, a volte, il cervello scollegato... |
sono d'accordo con Robert,decisamente meno con Lucki.
personalmente,nessuno mi viene ad insegnare come và la mia moto.. posso essere informato da specialisti,su quali prodotti che hanno quelle caratteristiche o meno,e li ascolto.Ma lò sento se un cambio và meglio o peggio... poi ditemi quale meccanico che magari vende la marca xx di lubrificante,vi consiglia di prendere (voi)la marca xy che lui non tratta. poi se si cambia un olio nel cambio,e da subito si sentono migliorie,non significa che è un ottimo olio,ma semplicemente che quello dentro,era già a tot ore di lavoro,quindi in parte degradato. quando si parla di sintetici,le reali migliorie del funzionamento vengono anche dopo 10 mila km,non da subito. il fatto che vengano cambiati così in pochi km son solo appartenenze consumistiche inutili. comunque sia,se vuoi conoscere gli oli,devi sostituirne.......si impara molto di più da quello che esce usato, che da fogli stampati con promesse di caratteristiche da shuttle.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©