![]() |
A me i fari allo xeno danno tremendamente fastidio - mi perforano gli occhi e mi spingono a distogliere lo sguardo dalla strada....e non sto parlando solo di quelli montati di straforo, parlo anche di quelli di primo equipaggiamento (per intendersi quelli che solitamente trovi su quasi tutte le BMW e Mercedes).
Li ritengo utili per chi li ha e pericolosi per chi li deve subire. Ma questa è solo la mia opinione e non una verità assoluta! 1100 GS forever |
concordo in parte. sono veramente forti , basta un avvallamento e anche le auto abbagliano parecchio. però su strada piana le auto raramente mi hanno accecato, mentre le moto e sputer (molti sputer hanno lo xeno) tutti dico tutti abbagliano
|
Basta montarli solo nei faretti e accenderli in caso di scarsa visibilità,pioggia forte, o quando non c'e nessuno.
Cosi non dai fastidio. |
Sono stato un grande sostenitore dello Xenon, poi quando un mese fa mi hanno fermato i Carabinieri di Vallarsa TN e mi hanno mandato alla revisione ritirandomi il libretto, ho dexenato e non se ne parla più. Mi vergogno a scriverlo perchè non credevo fosse possibile essere multati per un motivo simile ma 398 Euro + 45 Euro di revisione sono un bel castigo per una cazzata del genere. Per completezza d'informazione quando mi hanno fermato viaggiavo in centro abitato a circa 40 km/h, la moto è completamente di serie ed il Carabiniere mi ha detto che il faro era regolato bene in basso per non abbagliare e che la lampada era 4.300 k, sapeva tutto di più anche che non è omologato e quindi ......
|
Quote:
La mia mukkina è xenata, così l'ho presa e così mi sembrava anche meglio ... di notte la visibilità è decisamente migliore, più profonda. Vero è che le accelerazioni alzano il fascio di luce anche se non vorresti e solo una volta mi è capitato di essere lampeggiato, ma credo che il fastidio maggiore sia attraverso i retrovisori laterali per le auto che mi precedono. Che non fossero omologati lo scopro ora!! :mad: lamps |
Aggiungo una domanda: ma sono tutti "fuorilegge" oppure è la potenza della lampadina che ne determina la liceità o meno? :-o
|
Sono tutti non omologati e quindi fuorilegge.
|
Quote:
|
Tecnicamente non è così.
I kit possono essere anche di tipo omologato ma per essere montati hanno bisogno di faro con regolazione (anche manuale) e lavafari approvati in sede di omologazione del veicolo, od anche dopo, previo collaudo successivo con nullaosta tecnico del costruttore. Non sono i kit a non essere omologati ma i mezzi sul quale poi li monti. In pratica, non si possono montare. Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2 |
Il mio K è differente.
using ToPa.talk...🐾 |
Quote:
Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2 |
"La sostituzione di elementi di equipaggiamento di un veicolo omologato può avvenire solo con elementi omologati nelle parti che li costituiscono (nel caso in esame, lampade, parabola, ecc.) e che siano stati omologati per il veicolo sul quale vengono installati. Questo doppio collegamento (elementi omologati e se per il veicolo cui sono destinati) è molto rigido in Italia: pertanto, per il caso che la riguarda, il kit di fari allo xenon che possono essere montati sul veicolo sono solo quelli che la casa costruttrice ha omologato insieme al prototipo. La sanzione per chi circola con dispositivi di illuminazione non omologati per il tipo di veicolo è contenuta nell'articolo 72 del codice della strada (solo di carattere pecuniario). La sostituzione dei fari ordinari con quelli allo xenon non è soggetta ad aggiornamento della carta di circolazione (dunque, non è applicabile l'articolo 78 del codice della strada), ma è controllata in sede di revisione del veicolo.
|
Quote:
Con parabole appropriate, servomotori e sistema di autoregolazione....;) |
Anche sul 1600, che per altro ha un sistema di autoregolazione, non ha però il lavafari.
using ToPa.talk...🐾 |
certo che co sti GS girano certi personaggi per Roma..sembra chissà dove devono andare. Poi l'anno scorso quando ha nevicato erano tutti a casa!!
|
Quote:
|
Se la fai in un centro revisioni privato ( quindi non direttamente in motorizzazione) è quasi impossibile.
Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2 |
Quote:
<< Qualsiasi intervento sui dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, modifica le caratteristiche costruttive del veicolo (art.78 del C.d.S.e art.236 e Appendice V, Titolo III, del Regolamento del C.d.S.) >> e per inciso il comma 1 dall'art.78 C.d.S. dice: 1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali. |
Quote:
Quote:
Che dire ? Io non ho gli xeno, però monto i faretti Hella (quelli Bikerfactory) e quando esco un pò presto la mattina, piove o non c'è visibilità ottimale li tengo accesi. Mi rendo conto che a volte (spesso ?) rompono le balle, ma è uno dei pochi modi per salvaguardarsi le penne. In autostrada li tengo SEMPRE accesi, perchè ho visto cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare. ;) |
Se viaggi con i faretti supplementari accesi e indirizzati come deve essere verso il basso, non vedo che noia possano dare. Se al contrario li regoli in alto all'altezza dell'anabbagliante allora sono d'accordo che possano dare noia. Lo xeno poi non lo capisco, la luce normale omologata e' piu' che sufficiente, percio' chi monta xeno non deve lamentarsi se viene multato.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©