![]() |
si hai ragione ma nessun traction control sopra ad un po di ghiaia mentre sei in piega sparata ti fa stare in piedi...quindi è il pilota che determina la sicurezza sua e quella altrui...in strada!!
|
Esatto ... la fisica (per fortuna) comanda ancora.
E circa gli aerei e la tecnologia ... guardare QUESTO e fare MOLTA attenzione a cosa dice l'ingegnere al minuto 7:56. E portando quella considerazione alle ns moto ... a qualcuno è stato spiegato come funzionano quelle robe che ci propinano (le reazioni in particolare) o tutti le prendono per "buone" e/o sono nati imparati? Ricordo ad esempio il mio amico che con la frenata residua è finito contro un rail perchè nessuno gli aveva detto che in quel caso la frenata si allungava e la leva diventava più dura. Inoltre quel video insegna un altra cosa gravissima IMHO: la tecnologia "estrema" ha fatto dimenticare le cose più semplici ed ovvie. Quote:
Ripeto il mio caso con il TC dei poveri: all'immissione dell'autostrada io ho accelerato per entrare avanti all'autocarro, ma la moto non andava, mentre l'autocarro sopraggiungeva. Risultato: mi sono dovuto buttare in corsia d'emergenza per evitare che mi investisse da dietro. Probabilmente se il fondo fosse stato scivoloso mi avrebbe impedito di cadere, o forse nò perchè visto che era scivoloso sarei entrato più piano, non si sà, quello che sò è che per suo effetto ho rischiato un incidente. Infatti due giorni dopo l'ho smontato (come da 3d del tempo). Quote:
Comunque mi raccomando che siamo già messi male: comprate tutte quelle cose mi raccomando, almeno facciamo PIL. |
il video parla chiaro!!!!!
|
Ragazzi il dialogo attorno alla tecnologia è acceso , democratico e condotto educatamente da tutti quelli che sono intervenuti,io ho imparato alcune cose che non sapevo e già questo ha una certa valenza......... ma sinceramente mi chiedevo solamente che moto avreste acquistato dopo la kappa !!!!forse siamo usciti un pò troppo lunghi dal tema iniziale o forse non ha funzionato il traction control o l'abs ahhhh benedetta tecnologia l'aveva detto il mio nonno il progresso uccide:lol::lol::lol:
|
Enrico: la tecnologia é un aiuto in piú, non sostituisce il pilota.
|
Non dico più nulla se non il fatto che sicuramente il marketing impone novità elettroniche per creare utili superiori, ma sono assolutamente convinto che l'elettronica e la tecnologia salveranno sempre più motociclisti. Ricordo quando si diceva che l'ESP serviva solo sulle auto che avevano un progetto scadente per cui avevano necessità di avere un controllo elettronico, oggi è uno standard che ha salvato il culo a milioni di persone in tutto il mondo!
|
Mi piacerebbe MOLTO proseguire questo discorso ma come è stato giustamente notato siamo fuori tema. Torniamo alla domanda: cosa dopo un kappa? ...
|
http://www.bikez.com/motorcycles/kaw...200_r_2005.php
una bella naked stile anni 70 mi attira molto!!!! |
Quote:
e preferisco stare senza!!! tutto qui!!! |
costerà poco lo scatolotto con i cavi ed il processorino interno, ma è tutto il lavoro che ci sta intorno che costa...
Sarebbe un pò come stabilire il prezzo di una moto in base al peso dei materiali. Sfortunatamente non è così. |
Provocazione: non è che con tutta questa elettronica diventeremo "stupidi" come gli automobilisti???
Io sono favorevole all'ABS per un fatto di sicurezza e poi se anche non dovesse funzionare la frenata ce l'avrei lo stesso. Discorso diverso con queste sospensioni attive che dopo Ducati e BMW (sulla HP4) si diffonderenno purtroppo anche agli altri marchi. Cosa succede se va in pappa la centralina? Mi ritrovo con due budini, con due pietre?? Vi ricordarte di quella cagata di frenata servoassistita che BMW aveva lanciato??? Per me l'elettronica deve essere quella giusta ed indispensabile, non tutte ste pugnette in più che stanno venendo fuori. |
e soprattutto affidabile!!!!!
|
...vedo che finalmente si inizia a ragionare seriamente e non x marketing!!! :D
@zetatitti: tanto si sa benissimo che non c'è una potenziale sostituta della K, quindi tienitela tranquillamente x gli anni avvenire... se sei bravo, la puoi anche far arrivare a moto storica!!! :lol: :lol: :lol: |
Quote:
la mia, come gia' detto tempo fa... la tengo fino alla sua autodistruzione.. al max cercero' di affiancarla con una obso appena il chilometraggio diventera' importante.. le papabili? * k1100lt (solo quelle con autoradio di serie :lol::lol:) (x segmento touring) * R45r / r100r (o modelli simili di altre marche) (x segmento retro') * un ravatto multiuso tipo kawasaki kle :lol: (x segmento enduro) ancora non ho deciso..ma nel frattempo mi godo il mio kappone che non passa mai inosservato e di moda!!.. :eek: |
Il problema è che a fare così non basta più lo spazio in box.....
in più sto imparando che le moto vanno usate, se le si abbandona per troppo tempo, vengono sempre fuori dei problemini. Proprio in questo periodo ho ripreso il mio G/S e ogni tanto l'avviamento elettrico non funziona......vabbene adesso vado a chiedere un parere agli obsoleti! Comunque per l'enduro mi sto sistemando un Gilera RC600R del 91, per la turistica ne riparliamo tra una decina di anni, sono ancora troppo giovane! |
k1600rrrrrrrrrr
|
Probabilmente zzr1400... mi piace... ;)
|
Prima di prendere qualsiasi moto voglio togliermi il dubbio e provare la nuova GS per un week end per capire se è effettivamente così lontana dalla mia idea di moto.
|
Quote:
|
se fate turismo in coppia non provatela,se invece pensate ad una guida più sportiva...i miei soci quando l'ho presa al posto del k dopo il rodaggio mi hanno detto testuali parole: non pensavo che un gs potesse andare cosi.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©