Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Spia abs R 1150/1200 R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=357419)

dino_g 12-06-2015 01:21

Ti stimo 2.

Sono cotto a quest'ora ma posso azzardare una risposta a un dubbio. "...i motorini iniziano a girare solo quando lo swich della leva o del pedale lasciano la posizione di riposo. Come è possibile?"
Perchè viene dato il consenso dai due microswitch che fanno accendere anche lo stop.
Con cosa hai pulito quel porcaio di morchia sugli avvolgimenti?

Pasca 12-06-2015 07:28

Aggiungo i miei complimenti Dario, ben fatto!!!
Nel caso fosse possibile montare lo statore dei motori ruotato di 180 gradi avrei un'ipotesi da suggerire.
Infatti se inverti l'orientamento del campo magnetico dello statore il motore inverte il senso di rotazione.
A te le conclusioni.
Ciao e buon lavoro

dario.in 12-06-2015 07:43

Grazie.... :)
Morchia rimossa con nafta e subito asciugato con aria compressa. Si trattava di DOT 4 trasudato in questi 14 anni...

Per quanto riguarda i motorini, è ovvio che si azionano già dal momento che si lascia la posizione di riposo. Il mio problema, solo dopo aver superato il test dei 5km/h, è il motorino che rimane acceso dopo la prima frenata con l'anteriore, quindi il conseguente errore (ABS a 4Hz + spia triangolo).

Oggi vado in concessionaria :( a farmi leggere l'errore...

roberto40 12-06-2015 07:46

Ti rinnovo i complimenti per la manualità dario.in, ti devo però chiedere di ridurre il formato delle foto.
La dimensione max consentita è di 1024x1024.
Grazie.

dario.in 12-06-2015 07:51

La posizione puó essere variata solo sullo stesso asse, lo statore non è simmetrico, quindi diciamo che è difficile sbagliare invertendo quindi il campo magnetico... E poi, malgrado l'errore, il sistema continua a funzionare, anche se in modo strano. Diciamo che i circuiti vanno in pressione in modo corretto, quindi non è un problema attribuibile ad un motorino montato male...

dario.in 12-06-2015 07:55

Per le foto mi sono accorto dopo, purtroppo non mi ero registrato e quindi le dovrei riuppare, appena posso provvedo...

dario.in 12-06-2015 09:36

Aggiornamento:
Sono stato in concessionaria, purtroppo mancava il capo officina quindi niente diagnosi; peró l'accettatore si è voluto fare un giro dicendomi che in base alla sua esperienza sembra un problema idraulico, perché malgrado l'errore il modulatore continua a funzionare ed anche l'ABS interviene regolarmente. Certo l'avrei portata la settimana scorsa, mi avrebbero sostituito di certo la centralina....
Aggiungo un altro dettaglio dimenticato: dopo una certa percorrenza (o forse superata una certa velocità) con ABS a 4Hz e triangolo acceso, malgrado si sente ancora girare uno dei motorini l'impianto smette di funzionare lasciando l'anteriore con la frenata residua ed il posteriore completamente assente.
Infatti per evitare danni, ed evitare l'avaria Che dppo un certo tempo mi lascia con la residua, sto frenando solo col posteriore che sembra non dare alcun problema (anche se l'impressione è quella come se pinzasse con qualche istante di ritardo, rispetto alla pressione del pedale)...
Appuntamento concessionaria per sett. prossima, nel frattempo provo a spurgare con pompa di aspirazione e spero di risolvere...

Pasca 12-06-2015 09:46

Forse mi sono spiegato male...
Lo statore è cilindrico, quindi lungo il suo asse può essere ruotato, non intendevo invertire fronte retro, ma ruotare intorno all'asse di simmetria. Dato che le viti sono radialmete opposte, hai la possibilità di montare lo statore (con le viti che passano tra le calamite) in due possibili modi, che determinano i due differenti sensi di rotazione del motore.
Ruotando lo statore di 180 gradi hai lo stesso effetto che si ottiene invertendo la polarità dell'alimentazione, cioè far girare al contrario il motore (forse non è intuitivo, ma è così).
Credo ci sia la probabilità che rimontando il motore del circuito anteriore sia accaduto proprio questo.
Non demordere che dopo tanta dedizione e fatica arriverà la ricompensa!!!

dario.in 12-06-2015 11:18

Ho guardato le foto...
Proprio il cilindro anteriore l'ho rimontato volutamente in posizione diversa, in quanto era cosí visibile l'etichetta del ricambio. Quello che non mi spiego, è questa teoria del cambio del campo magnetico; non dovrebbe essere uguale?
Il rotore quando si ferma e deve ripartire, mica lo fà in base alla posizione dello statore. Oggi ho esposto questo concetto ad un amico che ripara aspirapolveri e roba del genere ( anche se lí siamo in alternata e lo spunto avviene tramite condensatore) il quale mi ha risposto che non ci dovrebbe essere differenza...
Quello che dico è: se il motorino girasse effettivamente al contrario a causa della mia modifica di installazione, allora anziché pompare dovrebbe creare un vuoto? O mi sbaglio...

Mi potresti rassicurare, con qualche riferimento in piú, ad essere motivato a rismontare tutto per ruotare il cilindro? Ti ringrazio in anticipo...

Pasca 12-06-2015 12:11

Per i motori AC a spazzole il discorso è diverso e non ci sono i magneti permanenti e...
Per maggiori informazioni sul funzionamento del motore DC puoi guardare qui, su wikipedia sono molto più bravi di me a spiegarlo.
Quote:

Proprio il cilindro anteriore l'ho rimontato volutamente in posizione diversa, in quanto era cosí visibile l'etichetta del ricambio. Quello che non mi spiego, è questa teoria del cambio del campo magnetico; non dovrebbe essere uguale?
No, non è uguale, all'interno dello statore ci sono due magneti uno mostra il Nord al rotore e l'altro mostra il Sud al rotore, se li inverti non è la stessa cosa, come non è la stessa cosa quando inverti i fili al motore.
Spero di averti convinto, altrimenti ho un'altra leva... pensa ai 2000€ del costo della centralina... varrà la pena fare questa prova?

dino_g 12-06-2015 14:07

Secondo me lo hai convinto.....

Cmq eleggo questa a una delle discussioni più belle della sezione. Sia per contenuto che per partecipazione, questo è imho lo spirito del forum.

dario.in 12-06-2015 14:38

Francesco, non só come ringraziarti...
Ho capito quello che volevi dirmi; in poche parole la spazzola (che è un elemento fisso) che riceve il positivo, vuole dal suo lato il magnete dello statore (anch'esso fisso) con la stessa polarità. Non capivo in quanto, dato che il rotore gira e si ferma sempre in posizioni differenti, per logica trovate lo statore in posizione diversa (magari di pochi gradi) era indifferente. Non avevo però considerato (in quanto profano dei sistemi cc) che la posizione dei magneti coincide con quella delle spazzole a sua volta polarizzate...
Domani smonto tutto e rimetto in sincronia...
Una personalizzazione volevo fare, e mi è andata male...
Ma come ti spieghi che comunque il sistema funziona e (per quanto sofisticato) non avverte subito l'anomalia; e poi, fa anche il suo lavoro, perché di pinzare pinza, e come se pinza...

Pasca 12-06-2015 16:53

@Dino
Quote:

Secondo me lo hai convinto.....
Basta manovrare le giuste leve :lol::lol::lol:


@Dario
Si possono fare una marea di congetture, quando freni all'anteriore il motore della pompa parte ma il sensore di pressione non rileva la corretta pressione, allora tiene sempre acceso il motore fino ad un tempo limite (timeout) dopodiche...
Il sistema è complesso, governato da un microcontrollore/microprocessore, su come funziona si possono fare svariate ipotesi, ma senza conoscere con esattezza il programma/funzionamento, rimangono solo ipotesi.
Molto più facile (è vero, anche più faticoso) è fare la modifica e vedere se tutto è ok. Secondo me ruotando lo statore risolvi il tuo problema e... te lo sei pure meritato... ...ribadisco gran bel lavoro:D
Dario aprroposito di leve, ma poi facciamo fifty/fifty?;)

Pasca 12-06-2015 22:55

Riflettendoci la personalizzazione la puoi lasciare a patto che tu inverta i fili di alimentazione del motore. Forse è anche più rapido.
Ciao

dario.in 12-06-2015 23:04

Guarda, se mi dai le coordinate bancarie ti faccio il bonifico...
Già sò di aver risolto ed ancora non ho fatto la modifica...
Il particolare che tu hai percepito dall'attenta lettura del mio tutorial, quindi la conseguente dritta non ha prezzo.
Perché la mia non è solo una questione economica, bensí una questione di principio...

Pasca 12-06-2015 23:30

Quote:

Guarda, se mi dai le coordinate bancarie ti faccio il bonifico...
Mi sarei accontentato di una cena... facendo il conto a metà.:-p
Ma dato che insisti: ITxyz..... naturalmente scherzo:), anzi sono lieto di essere stato utile, anche se per festeggiare preferisco aspettare l'esito.

PS: per la cena non venire con 10 persone

roberto40 13-06-2015 08:30

Quote:

Originariamente inviata da dario.in (Messaggio 8576131)
Il solo fatto, che ho letto da qualche parte, che BMW ritira i modulatori.......

Attenzione.

Esiste il reato di diffamazione online che è un reato penale.

Si possono trovare tutte le informazioni desiderate qui.

daniele52 13-06-2015 10:10

lavoro fantastico,complimenti è incredibile la morchia formatasi all'interno dei motorini.una domanda,in che stato di usura hai trovato i carboncini?

dario.in 14-06-2015 13:29

I carboncini, penso ti riferisci alle spazzole in grafite, erano al 50% della loro sede; ma bisognerebbe vedere quando misurano le originali.

Di seguito la seconda puntata:
Su consiglio di @Pasca ho smontato nuovamente tutto, poi è bastato sganciare il primo carter (ovviamente estrarre le 2 viti del motorino) ed il cilindro è ruotato nella giusta posizione senza smontare oltre.
Quando ho tirato la vite che coincide con la parte bassa del motorino, mi sono accorto che era bagnata di olio, ma probabilmente era l'olio residuo della vaschetta che allentando le viti del motorino era sceso al suo interno.
Quindi corretto il problema, certo ormai che trattasi di quello, rimontato il tutto e messo in pressione l'impianto...
Alle prima accensione, pigiando a quadro acceso sul posteriore, sento il motorino in difficoltà, come i vecchi tempi. Però stavolta si fermava anche, quindi nuovamente avaria.
Ovviamente l'anteriore tutto ok ma, coinvolgendo anche il posteriore, la centralina riconferma l'errore lampeggiando a 4 Hz...

A questo punto, rismonto nuovamente tutto, riapro e smonto tutto pezzo per pezzo come la prima volta. Qui mi accorgo che il motorino anteriore, quello che aveva subito lo shock, era asciutto (solo un pò di olio in corrisponza della sede della vite, la il rotore era asciutto), mentre quello del posteriore era nuovamente pieno di olio con le spazzole annegate.

Disperato cerco, senza riuscirci, a svitare le due viti di supporto del motorino (dove ci dovrebbe essere la pompa) per cercare di capire come smontare il paraolio che causal'allagamento del motorino. Dopo diversi tentativi, stanco di tutto, riassemblo nuovamente, ingrassando il paraolio incriminato, e mi affido alla sorte.
Scelgo questa soluzione, in quanto quando ho smontato e poi rimontato la prima volta, il posteriore era perfetto, infatti avevo problemi solo sull'anteriore per via dello statore montato male (ed ancora ringrazio Francesco per la dritta...); per cui ho voluto dare una seconda possibilità di vita alla mia centralina...

Rimontato il tutto, messi in pressione i due circuiti, provato il sistema da fermo sembra tutto ok.
Il problema dell'anteriore che quando pinzavo a fondo andava in avaria, no c'è più (perché il motorino ora gira correttamente).

L'impianto funziona perfettamente, ma sono certo che tra un paio di Km avrò nuovamente problemi con il motorino posteriore.

A questo punto mi chiedo: ma è possibile che questi paraoli, assieme alle varie o-ring a battuta non si trovano in commercio???

dario.in 14-06-2015 13:41

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 8576265)
Attenzione.

Esiste il reato di diffamazione online che è un reato penale...

Non trovo più la frase, volevo modificarla specificando di aver letto tale dettaglio in un forum non ufficiale BMW... ;)
Ma vedo che hai provveduto tu!!!

Anche se effettivamente non penso che BMW faccia una cosa del genere.
Ma sarei curioso di sapere che fine fanno i ricambi ritirati come guasti, anche perché con un trapianto potrei dare ancora vita al mio...

Appena risolvo ed ho un po' di tempo da dedicarmi a questo, rimetto le foto nel giusto nel giusto formato...
Ma quando ho pubblicato la prima volta, ricordo che le foto avevano fatto un resize automatico, e per vedere la definizione intera (c'era scritto in rosso, in corrispondenza di ogni foto) bastava clikkare sulla foto. Non capisco cosa sia accaduto dopo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©