![]() |
Cavolo....ma proprio a me questa disciplina dovrebbe favorire la concentrazione?
Già senza essere concentrato mi dedico anima e cuore alle varie scimmie che mi attaccano... figuriamoci con un'arte che la favorisce! |
Comunque ragazzi, se nutrite dubbi rileggete, come ho fatto io, questo vecchio post e poi mi dite se ho fatto bene a montare una ventola o no....
http://www.quellidellelica.com/vbfor...mperatura+olio |
porca vacca.mi hai fatto sciroppare
5 pagine di post..un ora di lettura per dedurre cosa? io ho avuto e letto problemi di tutti altro genere ma che la rt non freddi o surriscaldata non mi e mai capitato e ti posso assicurare che io ho personalmente in estate la moto la uso per scortare ciclisti a 10 km orari in salita e mai successo niente nemmeno quando sentito i campanelli nel motore. credo che sia la cosa migliore del boxer...il raffreddamento. un p.s. leggevo nella altro 3d il tipo che metteva le mani sulle teste per sentire il calore,quelle che vedete sporgere non sono le testate ma dei coperchi,tra quelle e la testa ce una vera camera d aria che forma un raffreddamento sicuramente per non scaldare i piedi del pilota. Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Enzino ma per scortare i ciclisti si cammina sempre se non sbaglio, difficile fare soste.... quelli corrono sempre e non si fermano se non al traguardo. Se tu avessi dovuto fare ad esempio il seguito di una manifestazione o processione.... allora sì che avresti avuto un problema di surriscaldamento.
|
certo.sono daccordo con te,se la usi anche per questi scopi allora hai fatto bene.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Basta solo non doverla usare per fare un "funerale".:lol::lol:
|
Ragazzi questa elettroventola si azionerà da sola al raggiungimento dei 130° dell'olio. Monterò un adattatore inserendolo a circa meta del tubo dell'olio in entrata al radiatore...taglio il tubo e inserisco porta termostato che azionerà la ventola
|
Bello.....me lo fai anche sulla mia 1150?
|
Sulla tua 1150 si può montare senza modifiche.Leggi qualche post più su...
al nr. 61 |
Scusa mi sono spiegato male...parlavo del termostato....la ventola la ho già montata.....;)
|
Come la azioni? Con un interruttore?
Questo strumento consente anche il montaggio di uno strumento per la misura della temperatura dell'olio. Quindi si potrebbe tenere sotto controllo la temperatura agendo sulla ventola quando l'olio è eccessivamente caldo. Io cercherò un termostato che fa azionare la ventola automaticamente più o meno a 130° |
Si interruttore......bella l'idea del termostato....
|
Anche io sino interessato alla trasformazione da manuale ad automatico del comando della ventola...... Il massimo sarebbe poter disporre di ambedue le funzioni.......
|
... per l'azionamento della ventola sul mille150 mi sembra di aver letto da qualche parte che si poteva collegare direttamente al controllo di temperatura del FID...
|
Boh sul mio no.....se mi dite come si fa' volentieri.....
|
FID,FID......fidatevi :(
ma che moto avete,senza ventola,roba dà uomo della clava,e avete dà dire sulla mia motina,almeno quella nce lla.:beer::) Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
zumbit69: non riesco a trovare il prodotto date consigliato sul sito della: brixiamoto.com
|
Cyclone, l'adattatore lo trovi su Ebay, precisamente qui:
http://www.ebay.it/itm/250761425063?...#ht_2007wt_982 |
Ragazzi, secondo il vostro parere e secondo la vostra esperienza.... a che temperatura dell'olio fareste azionare la ventola di raffreddamento del radiatore olio? A 130°?
E' importante per trovare il giusto interruttore termico. Non vorrei che la ventola accesa interferisse con la temperatura di esercizio del motore abbassandola troppo.....dovrei conoscere la temperatura dell'olio in condizioni normali di funzionamento. Secondo me dovrebbe attestarsi intorno ai 105/115°.A temperature superiori a queste interverrei col ventilatore... Comunque, quando la ventola è accesa, fa un vento esagerato, la aspira attraverso il radiatore e tramite i convogliatori laterali (i fori che vedete nella mascherina) la butta fuori. Secondo me, vista la potenza che ha e la massa d'aria che muove, raffredda parecchio..... altro che 5°C |
Scusa ma non mi capisco più...forse ho sbagliato post?
Ho scritto 5 gradi per dare un valore numerico...se sono 7 o 8 cambia poco... Inoltre la sonda che comanda l'accensione del ventilatore avrà una sua inerzia , il regime del motore (perciò la portata della pompa olio) e le temperature aria e olio saranno sempre variabili...come dire: di certo andrà meglio di adesso e non preoccuparti che non avrai olio freddo Ciao. Bert |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©