![]() |
Quote:
un meccanico che vende KTM dalle mie parti non riusciva ad avviare un Exc 300 2T con le strozzature a memoria mi sembra che a libretto abbia 8kw poi tu lo sblocchi e la tua garanzia va farsi benedire nonostante il fatto che per la legge sia regolarmene omologato ed immatricolato che farsa........ |
Quote:
Dopo averla presa ho tentato di montare tutti i pezzi del kit "street legal". Un delirio! Targa che toccava la ruota all'atterraggio dai salti :mad: Carburazione che dopo 2 anni non sono ancora riuscito a sistemare... (con dbkiller e strozzatura all'airbox) :rolleyes: Frecce che ancora non ho capito come montare... Ho dovuto modificare e rivedere tutto per un utilizzo effettivo del mezzo, dovendo necessariamente fare a meno di qualche pezzo obbligatorio come la luce della targa per alleggerire il peso che faceva flettere e allungare la struttura. Ma tanto credo che non ce l'abbia nessuna... :mad: Poi il paradosso del dbkiller... :confused: che aveva un tubicino del diametro di una matita... manco uno scooter 50cc ... Sono dovuto intervenire anche lì per renderlo nei limiti della normalità. |
Quote:
entrambe con due anni di garanzia ma ovviamente con diversi interventi per la manutenzione, alcuni obbligatori altri no ( nel senso che i pezzi d'usura te li paghi anche in conf. street). le 40/50 ore , per noi che non facciamo uso esasperato le quadruplichi, quindi son circa 200 (6000/7000 km per un pistone). se compri un'honda è un discorso un po' più complesso ma anche li, se prendi le X e non le R, di strada ne fai. le valvole, anche li dipende, quelle in titanio si sballano prima ma molti costruttori , nell'enduro, anche sulle racing , le montano in acciaio e i tempi si allungano molto. io stesso ho un 300 4t con 220 ore senza aver sostituito niente, 2 volte registrate le valvole e olio ogni 1000 km. |
Quote:
|
Quote:
sono dati che portano a diverse considerazioni......... |
Credo che la cilindrata 250 di wr-r e honda CRF-L nasca per andare incontro alle normative e alle richieste di alcuni mercati, non ultimo quello giapponese.
Sta di fatto che una dual di media cilindrata e peso umano effettivamente manchi. |
magari. pio con poche modifiche e senza perdere troppo ai bassi a una trentina di cv si ci arriva. Tra l'altro figuratevi se qualcuno non proporra' un cilindro.da 400 cc
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk |
Ah, no! C'è il 690!
|
e la ciallinger!
|
tra l'altro non c'è nessuna Ktm con il motore 690 fra le prime 100 del 2011, neanche quelle stradali
è un dato che mi ha un po sorpreso considerando che stiamo parlando del più potente monocilindrico in commercio probabilmente il divario economico con la concorrenza viene considerato elevato per un mono, pur essendo abbastanza giustificato per le dotazioni ciclistiche offerte dalla Ktm o più semplicemente non piacciono...... |
Ci son per caso altri mono dual/ enduro tra le 100 moto più vendute?? Roba seria, non il catorcio del 650gs!
Tipo ciallinger o xt 660... |
Mi rispondo da solo.. Ciallinger ne han venduta una a ste02 qualche anno fa, di xt660 una ad alberto l'anno scorso!
:p |
...qui c'è già la prova! :D
http://dem.moto.it/magazine/motoit-magazine-n-55.pdf |
Si sta prendendo un piega divergente, quella delle moto dual.
Ma questa NON è una dual ! È una moto con cui fare percorsi difficili e tecnici senza troppa difficoltà, senza andare a manetta spalancata, nel rispetto della natura e della civiltà. Ecco cosa la differenzia dalle moto racing e dai suoi utilizzatori. Quindi è ovvio che l'utilizzatore di una racing non capisce il significato di questo mezzo, la Freeride. Certo perché lui in quei posti ci va a manetta spalancata, con lo scarico aperto in impennata. Finché ce lo fanno andare, ovvio che poi interdicono la zona alle moto... :( Forse questa moto è troppo avanti per l'italica gente, ma nutro delle speranze ;) |
Eh no caro Mansuel, qui avrei veramente tanto da ridire!
L' endurista medio non capisce il concetto di quest moto perchè l endurista medio pensa che non ci sia nessuno più bravo di lui, ma i tratti difficili li fa mediamente a ruzzoloni oppure tirato dagli amici. Quindi non puó capire come fare un percorso difficile ancora più piano di come lo fa di solito :p |
L'endurista medio non esiste ;)
Ci sono quelli bravi di cui il 90% fanno i "delinquenti" andando a manetta ovunque. Poi ci sono quelli scarsi, che però sono consigliati da quelli bravi a prendere comunque la racing. Conosco personalmente molti amici realmente incapaci che come prima moto prendono una racing... Ed altri che magari invecchiando e per minore allenamento appendono il casco al chiodo perché non riescono ad andare al ritmo di una moto racing (con cui è facile andare forte ma difficile andare piano...) |
Tutte cazzate, con un 250/300 due tempi usato sottocoppia vai sui muri a velocita ridicola smettiamola di fare terrorismo, chi scava le trincee è perchè non sa usare la moto non perchè la moto è una racing !
|
bravo teccor...............
|
Teccor io penso che tu sia una persona assai intelligente ma qui spesso ti metti l'abito dell'ultras smanettone...
E continuare a sostenere che un KTM racing sia facile e user-frendly come la Freeride è una falsità. Io sono sceso dalla mia XR400 e sono salito su un KTM 300 2T e ti assicuro che è più performante ma decisamente più impegnativo, eppoi serve SOLO per andare a manetta. Per andare a spasso fa schifo. Questo spiega il successo delle 4T, con cui si può anche andare un po' più piano. Prendere una moto racing per fare le passeggiate è come prendere una R1 per fare la vacanza col passeggero, qualcuno lo fa ma per sua intransigente religione, non perché sia assennato farlo ;) |
comunque Sabato la provo:)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©