Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Pensavo fosse la nonna, invece è la mamma. (Africa vs 800gs) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=352852)

nicola66 29-03-2012 23:07

ma guarda dal 1999 al 2002 la AT e la varadero son state assieme in listino.
la vara costava 4 milioni in +.
per cui di cosa stai parlando?
e c'erano anche la cbr900rr e vfr.

Ste02 29-03-2012 23:11

Pero' siamo nel 2012 oggi. Se faranno una AT e la vorranno vendere andra' meglio e costera' più' delle competitor.

Specialr 30-03-2012 00:53

nicola la conferma che dici belinate contro i 9,5 milioni dell'at e i 7,5 della Ta
il 1100 gs costava 11

quindi direi che l'at si trovava nella metà alta dei listini, tantopiù che era un progetto vecchio di 10 anni. ergo ora a rifarla costerebbe sicuramente almeeeeno 12000

lolly 30-03-2012 08:39

Questo, a naso, mi sembra un ottimo topic per Nicola...

La sempreverde tuttofare moto per eccellenza che va su per i monti come un 125 exc, che corre in strada come un cbr1000 ( salvo perdersi un po' nel misto veloce) che viaggia comoda come un goldwing, che consuma meno ed è piú agile in città di uno scooterone.
Oh... Quasi dimenticavo: è innarrestabile!

Non mi resta che consigliare a chi ha questo fiore all occhiello della produzione motociclistisca mondiale di tenersela bella stretta e di non cambiar mai moto!

Fil8 30-03-2012 08:46

io infatti la tengo! Guarda com'è bella!!!

https://lh6.googleusercontent.com/-H...222_155025.jpg

:lol: :lol:

lolly 30-03-2012 08:49

Ogni scaraffone è bello mamma sua... :p

Ylario 30-03-2012 08:55

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 6581376)

Non ci siamo, ma zero. per 11mila€ la bmw e 14.000 la ktm visto che si tratta di prodotti a medio bassa tecnologia, pretendo ben altre prestazioni.

Su questo non posso che darti ragione, io la mia F 800 GS l'ho presa l'anno scorso usata a 7.500€ accessoriata con borse laterali Zega due selle e due cupolini, ma sinceramente per tanti difetti che ha non concepirei mai di comprarla nuova e pagarla 11.000€....mi son sembrati già tanti 7.500€ per una moto che non ha nemmeno la regolazione del precarico sulle forcelle.

Fil8 30-03-2012 09:00

però la mia non è come quella di Nicola: consuma come un asino, in città è poco maneggevole, in off è un po' pesante, in autostrada non và un casso e in montagna prendo la paga dai Burgman... :lol: :lol:

aspes 30-03-2012 09:05

Quote:

Originariamente inviata da Roberbero (Messaggio 6580678)
Continuo a notare che l'800GS è poco considerata solo da chi non c'è l'ha e basterebbe questo per capire molte cose.
Il ristorante dei ricchi è un discorso valido per chi compra un marchio e lo status ad essa associato, ma chi compra una moto guarda ad altre cose.
Se GS significa Gelande Strasse, l'800 è più GS del 1200.

per me e' la moto totale, il motore e' uno dei piu' riusciti in commercio.
La versione 900 montata su husky poi si mangerebbe il gs 1200 a colazione anche in prestazioni, su tutti i fronti.

lolly 30-03-2012 09:41

@ fil8: evidentemente la tua è una replica cinese :p

SKITO 30-03-2012 09:44

ma, ricordo che l'AT consumava tanta benzina già scarica

Roberbero 30-03-2012 10:01

Ylario, la regolazione del precarico sulle forcelle è una cosa abbastanza rara e neanche tanto utile come al posteriore, dove i pesi con passeggero e bagagli variano di molto, precaricare troppo una molla troppo morbida porta più problemi di quelli che si risolve.
La cura più economica per l'800 è la sostituzione con molle più dure.
A dire la verità non è che siano troppo morbide per essere un'enduro, il problema è che sono troppo sfrenate ed in frenata si abbassano troppo velocemente.
L'ideale sarebbe un'idraulica migliore, ma con 150 euro di molle, si risolve bene lo stesso.

Il paragone con le sospensioni del KTM è impietoso per l'800, ma è il KTM che è sopra la media, l'800 ha sospensioni normali per la produzione di serie.

PS Ci sono moto con il precarico finto, è li solo per bellezza.

lgs 30-03-2012 10:16

Quote:

Originariamente inviata da Ylario (Messaggio 6582099)
.......ma sinceramente per tanti difetti che ha

Quali?

Quote:

Originariamente inviata da Ylario (Messaggio 6582099)
per una moto che non ha nemmeno la regolazione del precarico sulle forcelle.

Estiqatsi!

lgs 30-03-2012 10:18

Quote:

Originariamente inviata da Roberbero (Messaggio 6582327)
La cura più economica per l'800 è la sostituzione con molle più dure.

Ce n'è una ancora più economica: sostituire il liquido con uno più viscoso.
Come ho fatto io.

SKITO 30-03-2012 10:22

Quote:

Originariamente inviata da Ylario (Messaggio 6582099)
..... ma sinceramente per tanti difetti che ha

ce li puoi descrivere ?

Roberbero 30-03-2012 10:23

Oltre alle molle, gia che c'ero ho fatto pure quello, ma non credo che solo l'olio più denso vada bene.
Magari su asfalto ma in OFF la forcella non riuscirebbe a distendersi.

lgs 30-03-2012 10:30

Robe, la uso poco in off.

Se ne facessi un uso più intensivo in off vero, probabilmente dovrei fare come te.

Roberbero 30-03-2012 10:34

Se per te và bene, hai fatto sicuramente la cosa giusta.
Io comunque non sono un tecnico di sospensioni, ho solamente seguito i consigli del mio forcellista di fiducia.
Anzi ho dovuto dargli un budget di spesa, se era per lui, con 4-5000 euro, davanti e dietro, come le p-----e, stavo a posto.

Ylario 30-03-2012 11:26

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 6582391)
ce li puoi descrivere ?

Pedane posteriori non smontabili, vibrazioni un po eccessive oltre certi regimi (ma ormai ci ho fatto l'abitudine), finiture globali non all'altezza del prezzo, sospensioni anteriori sfrenate, frenata anteriore, cerchi che a livello qualitativo non sono certo il massimo (forse una su 20 li ha che girano perfettamente dritti), la sella originale è dura come quella di una moto da pista, e il cambio non è precisissimo....
Sono felicemente possessore di una F 800 GS, ma non la definisco certo la moto perfetta, anche lei ha i suoi difetti e quelli sopra elencati sono quelli che ho riscontrato io e che secondo me per il prezzo di una moto del genere che viene venduta a 11.000€ nuda e cruda non dovrebbero esistere (infatti da buon barbone l'ho comprata usata :lol: ).
Per il resto attualmente anche se dovessi avere la possibilità di cambiarla probabilmente lo farei sempre con una F 800 GS ma solo perchè la mia non ha l'ABS.

Un mio amico ha l'Africa Twin completamente originale ed ho avuto modo di provarla....boh sarà che per il mio utilizzo le girate che faccio in off son più simili a delle passeggiate-cavalcate e quindi non punto di certo alla prestazione, però non mi ha molto entusiasmato come moto, però si parla sempre di una moto nata oltre 20 anni fa.

SKITO 30-03-2012 11:34

@Ylario
Grazie .... ;) e condivido, il bicilindrico frontemarcia "un po pompato" vibra di per se.
Esperienza personale avuta con una Versis gran motore ma le vibrazioni ad alta frequenza a volte erano fastidiose.
Anche l'AT vibrava se si saliva con il numero di giri e le turbolenze del cupolino erano molto fastidiose tanto da\ rendere la moto instabile (galleggiava) oltre i 140 Km/h una caratteristica questa presente all 'epoca su molte enduro e tourer stradali.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©