![]() |
pinze k/s montate!!!! differenza percettibile..... in settimana monto le pompa radiale 19 rcs che ho in casa, sto aspettando il raccordo adattatore da assiale a radiale, per il discorso lunghezza tubo freno anteriore.......... poi vi aggiorno! ahhh.... le pinze erano di un gs del 2011 con 1.500 (marchiate brembo) ed ho lasciato le pastiglie originali praticamente nuove. vi aggiorno.
|
Pensa te... mettono le Brembo sul GS e le Tokiko sul K/R... :(
E poi ci si meraviglia che nel parlare i tedeschi mettono il verbo in fondo alla frase, ma non mi pare che sia l'unica cosa che fanno al contrario... :confused: |
Hai ragione Enrico il k con tokico e il gs con Brembo mha !? Comunque ragazzi non ditemi che il k frena bene perche' e' un eresia a parere mio. Io il k lo uso al limite perche' quando sono con amici senza zavorrina si fanno 600/700 km di tutta montagna e pieghe e a parere mio e' scarso in quanto a freni. Non capisco come mai il mio f800s che ho per puro divertimento in collina riesce a fare lo stesso tour di 700 km in un giorno tutte pieghe frenate etc e arriva a sera che va ancora da dio stranamente ha le Brembo anche lui. Comunque la prossima settimana torna dall'officina con le pinze radiali Brembo triple bridge. Come primo step provo a non cambiare la pompa freno per riuscire a capire se lei va bene e il problema erano solo le tokico oppure anche lei non va in più esteticamente non stanno malissimo metterò foto. Per ex la prox settimana se vuoi vedere la k da Floriano e' li prima di portare la tua
|
Sul mordente confermo tutto quello che avete detto..diciamo che la moto rallenta + che frena,va guidata sfruttando il sua grande appoggio in curva.
|
Bravi ragazzi così vi volevo...Facciamo girare questa economia...Ieri giro in compagnia di passo medio 400km...Ha sempre frenato...
|
Mi conforta molto vedere che scrivi ancora dopo il week.... Eheheh
|
Forse i tedeschi pensano che chi si prende una Kappona ha il portafoglio e il tempo per portare regolarmente la moto in officina alla ricerca del tuning perfetto... da cui la componentistica scrausa, tanto sono pezzi che poi verranno cmq cambiati... mah!
|
Interpretazione sublime!
|
Ora io non ci andrei così pesante, ragazzi. In configurazione orignale la moto, almeno la mia, frena: non diciamo cose che non sono vere. Io ci ho fatto 45000 chilometri con i freni in configurazione originale e non ho mai una sola volta avuto la sensazione di non fermarmi in tempo, anche in situazioni di emergenza. E non sono andato sempre e solo a spasso.
Certo, tutte le cose sono migliorabili e i freni delle K/R probabilmente sono più migliorabili dei freni di molte altre moto. Ci stiamo tutti rendendo conto che si possono intraprendere strade diverse, dalla più economica e meno invasiva (quella che ho seguito io cambiando solo le pinze) a quelle più costose e radicali che prevedono pinze radiali più o meno costose con i relativi adattatori in abbinamento a pompe radiali anch'esse di vario prezzo. Quello che è finalmente certo è che non c'è motivo di temere che l'abs si incazzi cambiando pompa e pinze, e che comunque anche cambiando solo queste ultime con le standard della K/S si ottengono risultati decisamente ottimi. ;) Stamattina io ho fatto un giretto di un centinaio di chilometri (purtroppo il tempo per andare in moto è quello che è... :mad:), con qualche tratto di veloce anche a passo bello svelto. Un paio di staccate dai 160/180 orari... e una piacevole sensazione di costanza di rendimento e di resistenza della leva alla pressione delle dita. In una occasione ho volutamente pinzato troppo forte per far entrare l'abs (in quel momento ero sicuramente ancora sopra i 100/120 all'ora), senza rilevare assolutamente nulla di strano. Se non una frenata finalmente costante e potente! :cool: Poca spesa e tanta resa, confermo! :D Chi vuole può far di più, ma vi garantisco ancora una volta che non ce n'è il minimo bisogno... |
Quoto Enrico, il K-Brembo frena piuttosto bene, con potenza e resistenza più che buone per un uso stradale anche molto intenso.
|
Mi fa molto piacere sentirlo....come detto appena metto le mie radiali e vedo che va tutto bene.... Per chi volesse migliorare la frenata spendendo poco gli dó le mie....
Comunque ha ragione Enrico è solo questione mentale dato che le pinze della S oltre a essere Brembo hanno pastiglie di superficie maggiore....quindi maggiore frenata! Poi se si mettono anche di quelle buone.... Ragazzuoli ma sembra solo a ma che quest'anno l'inverno nOn passa mai? |
Mah... io stamattina mi son fatto un giretto svelto di un paio d'ore con la tuta di pelle (prima volta che la metto, quest'anno!) e solo un golfino sotto. Guanti di pelle estivi e gatti morti sulle manopole smontati da due settimane.
Saponette a terra senza problemi, e m'ha fatto persino un po'caldo... :D:D:D |
La precisazione è importante...come ho sempre detto.....in originale la frenata non è inesistente...è molto squallida...inoltre, almeno la mia, aveva continue modifiche alla corsa leva...con piacere vedo che la lista di manomissioni cresce...tra poco mi inventerò una specie di scheda tecnica da votare da chi ha modificato per consigliare eventuali kappisti in fase di prurito...
|
C'è poco da fare.......come detto.....un Guru...
|
C'è poco da fare per te...sei fulminato...ahahaha
|
Mmm chissà come mai me lo sento dire sempre!?!?
Eheheh |
Anche oggi frenava!
|
Quote:
|
Adesso però non ci abituare cosí che ce lo dici sempre....che ovviamente fa piacere....ma il giorno che ti dimentichi poi ci fai preoccupare!
|
Momento.
La K-R ce l'ho da cinque anni, senza ABS perché all'epoca si portava dietro quella porcheria del servofreno, e con le pinze Tokico. Non sono un pensionato come guida, e pur trovando il feeling alla leva scarsino e la potenza migliorabile su una moto tanto pesante e potente, non è che fosse una merda. E non è nemmeno che in BMW siano tutti cretini, più semplicemente, vista la destinazione d'uso per cui vendevano la K-R (non a caso classificata come "urban") hanno scelto pinze meno potenti e più gestibili anche dal cliente avventizio che fino a ieri guidava lo scooterone. Non a caso hanno fatto la stessa identica scelta sui due scooteroni, che si fermano, eh, ma bisogna tirare sulla leva come scimmie. Non volevano una frenata che intimidisse i neofiti. Inoltre, va anche detto che l'impressione del "non frena" viene amplificata dal Duolever. Il fatto che l'avantreno affondi pochissimo fa sembrare che la moto non freni perché il cervello associa alla frenata l'affondamento della forcella. Per dire, faceva lo stesso identico effetto la Bimota Tesi 2D, che non pesava nulla e aveva dei freni da spavento. Però, visto che l'avantreno restava bello alto, alla staccata del Tramonto le prime volte mi è schizzato il cuore in gola, perché pur percependo nettamente la frenata, il cervello percepiva qualcosa che non andava nel momento in cui l'avantreno non affondava. Dunque: i freni sono una componente migliorabile sul K-R, soprattutto per l'uso sportivo. Ma dire che siano una porcheria mi sembra un po' esagerato... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©