![]() |
skito, dai, con me non fare lo scemo...:lol:
volevo solo dire in maniera un po' articolata un concetto banale: che ci frega di come definire un aggeggio con le ruote se quando ci andiamo sopra ci fa divertire? certo poi scoprire che un affare che definiamo con disprezzo magari ci fa scendere col sorriso, mentre un altro che definiamo MOTO (maiuscolo) , quando scendiamo ci ha fatto solo incazzare per farlo stare in strada, magari non frena o ha un motore che fa cagare non cambia le nostre sensazioni. Se fa cagare fa cagare, che sia moto o sputer e se ci piace ....idem! Ma io e te siamo diversi in questo, io sono piu' pragmatico e tu sei piu' sanguigno... che ci vuoi fare...:lol: |
Allora facciamo un discorso serio, magari solo un ragionamento fine a se stesso, senza preconscetti, ma basandosi sui fatti.
Le moto di una volta erano fatte per metterci le mani, si rompevano spesso, ma se avevi manualità e specie se ci viaggiavi, sapevi come intervenire e ripararle, da qui i piu' "navigati" e "longevi" le considerano le vere moto, sino ad arrivare a quelle di oggi, che siamo seri, non si rompono "quasi" mai, quindi hanno permesso a molte piu' persone di accedre a questo mondo su due ruote. Partendo dal discorso di cui sopra, ormai non c'è piu' spazio per un intervento faidate su strada, quindi il motore è solo il cuore pulsante, ma è attaccato al pacemaker dell'elettronica che lo fa funzionare, quindi rimane un manufatto intoccabile. Dal secondo punto appena accennato, passiamo alla considerazione finale. Se su una moto non possiamo piu' intervenire, se non per il cambio olio o altri materiali da consumo, che senso ha se non "puramente" estetico avere il motore "a vista" o carenato totalmente o parzialmente? Da qui, nel copie e fotocopie di ogni moto in produzione, che cerca di emulare/migliorare/peggiorare un'altra, permettemi di fare una riflessione su quanto vale una novità fuori dagli schemi, una moto ed uno scooter insieme, il discorso dovrebbe basarsi solo su se hanno messo insieme il meglio delle moto e degli scooter o il peggio? Seconda riflessione, meglio uno scooter bicilindrico di grossa cilindrata con prezzo di acquisto over 10.000 (t-max C800 ecc) o un telaio da moto con ciclistica e quote da moto, ma commodo commuter come uno scooter e versatile come una moto che costa anche meno? |
Comunqe, sella relativamente alta (81 cm) e dura. Da fermo. Parabrezza infimo, quello alto ancora non disponibile.
|
Il parabrezza è regolabile in altezza eletricamente, non l'hai notato o lo ritieni stretto e piccolo?
|
oggi sono andato in fiera a Mondo Motori, son salito sulla Integra...mmmm...l'impressione di un waterino...no no no... invece non mi è dispiaciuta sua cugina, la NC700, carina non male furbetta, a parte la sella del passeggero da fachiro e il ridicolo posizionamento del clacson fuori dalle carenature attaccato alla ruota davanti...che scemi.
|
Infatti integra NCX ed NCR hanno lo stesso motore bicilindrico fronte marcia, quindi un nuovo motore che se emula il bicilindrico BMW della serie F, non può che essere il top essendo made in Japan.
Quindi il concetto mi sembra molto interessante, la naked NCR, l'enduro stradale NCX e la carenata Integra, mica male come novità e moto interessanti restando nelle medie. |
Hanno anche lo stesso telaio. Come già detto da Aspes, cambiano le platiche .. All'NCX hanno tolto il bauletto al posto del serbatoio ... aggiunto lo scudo e le pedane .... ed ecco l'Integra!
|
Quote:
Poi se si considera addirittura emozionante un T MaX o si scrivono centinaia di pagine su sto coso .... :rolleyes: devo solo convincermi di non scrivere più (e lo farò).:lol: Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Stesso telaio , stesso motore , carrozzeria diversa ... |
Una differenza: l'utilizzo "manuale" del DCT, per me sulle NC è sensibilmente più comodo che sull'Integra. Perchè sull'Integra a sinistra oltre ai pulsantini c'è anche la leva del freno dietro, come sugli scooter.
|
Non mi sembra proprio la stessa cosa.
|
Io credo che se si prende col cambio automatico poi ai pulsantini manco ci pensi ... tranne qualche volta, così, all'inzio, per provare ..
|
ve lo diro' presto, la nc700x col dct deve arrivare a giorni a mio fratello, pagata 7200 euro.
|
Quote:
p.s. ma... 7200 s.s.??? |
Quote:
Ma resta il fatto, del tutto personale ed opinabile, che per me un mezzo a due ruote in cui le cosce non sono a contatto con la struttura e' uno scooter. Ed avendo sperimentato nel 2005 in affiancamento urbano al Kappone, uno scooter 250 (restituito con gioia in concessionaria tre mesi dopo averlo preso), si tratta di mezzi differenti di cui il secondo non mi piace. |
Moto e scooter - Il telaio è tutto
Le cosce a contatto o meno con la struttura sono un effetto della differenza sostanziale del telaio rispetto a quello tradizionale di uno scooter .. tradizionale e ben diverso rispetto a quello della moto.
Man mano che si sono fatti scooter con telaio, si è detto, quasi motociclistico - v. il re di questi scooter, il TMax - la parte centrale di essi si è ..alzata, per effetto di telai sempre più a mezza strada tra quello tradizionale dello scooter e quello della moto. Nel caso di Integra/NCX si è studiato un telaio con la parte centrale il più possibile bassa (v. motore inclinato in avanti) - e a questo identico telaio per i due veicoli, alla moto è stato aggiunto a mo' di serbatoio il famoso grande vano portaoggetti; all'Integra lo si è tolto, per renderla visivamente più simile allo scooter. Ma il telaio è rimasto lo stesso e quindi la guida ovvero il comportamento su strada è, se non uguale, molto, moltissimo simile tra i due veicoli perchè è essenzialmente il telaio che determina il comportamento su strada e il tipo di guida. Insomma, l'Integra appare non una rivoluzione dello scooter ma un'ulteriore, forte e significativa, interessante evoluzione del suo telaio: lo scooter viene a differenziarsi rispetto alla moto essenzialmente per la carenatura, la carrozzeria. Evoluzione rispetto agli attuali grossi scooter, T-max, S.Wing etc, da una parte. Dal lato moto, Pan American, Deuvuille, etc. Honda ha fuso questi due orientamenti tecnici da una parte degli scooter più potenti e moderni, dall'altra di varie moto ... di scarso successo. Scusate il linguaggio non tecnico, grossolano ... Aggiungo, invece, che a me disturba un po', se dovessi scegliere l'Integra, non avere una parte centrale ... più tipica da scooter, non così alta. |
Secondo me la posizione di guida in sella influenza eccome lo stile di guida ed il comportamento dinamico della moto o scooter . Il fatto di avere un telaio , di per se stesso non significa che si guida come una moto . Io ho avuto sia un TMAX che un Burgman e vi posso assicurare che sono molto più lontani da una moto di quanto possiate pensare . Per non parlare dei consumi da Ferrari ( del TMAX ) delle turbolenze aerodinamiche , del peso e del passo eccessivo , dello stress dei freni in discesa e tante altre belle amenità che mi hanno consigliato di liberarmene quanto prima ...
|
.. certo influenza, la posizione, le pedane. Ma è anche certo che il telaio è determinante.
Poi, tutto il resto. Il cambio automatico Honda non ha freno-motore? Il peso pure... Quanto ai consumi, il T-max è una fogna, ed anche i suoi tagliandi. Ma qui, per esempio, l'accesso al motore dell'Integra dovrebbe essere molto più agevole che a quello del T-max. |
Se non ricordo male anche il T MAX ha un telaio vero ... Ma non si può certo definire una moto ...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©