![]() |
caro bipbip, ti ho mandato messaggi di risposta, ma non li vedo nella cartella inviati. io con i forum non vado molto d'accordo. per sicurezza scrivo il link del negozio a Roma dove ho comprato il riser: il negozio si chiama Marmorata Freedom Machine http://www.marmoratamachine.it/
ciao |
:-p
Grazie Astroalex. Ricevuto. Lamps. |
Astroalex, grazie delle info. Quanto sei alto?
|
m. 1,85, ma comunque anche per me la posizione originale era assolutamente sbagliata, ed ora (ed i giorni passano ed i kilometri pure) confermo tutto: quanto si stia più a proprio agio con i riser montati. Nelle pieghe è tutto più facile perché hai la possibilità di una leva più lunga che facilita il controllo; in garage o nel parcheggio la muovi come niente fosse; avvisatore acustico e frecce le azioni senza andare incontro ad una distorsione. Dovrebbee uscire dalla fabbrica già così.
Ora voglio modificare il telaio del cupolino touring originale BMW in modo da dargli un'inclinazione meno orripilante di quella originale (perpendicolare alla strada!!) Ciao! |
riser r1200r
Confermo che, per montare i riser che alzano ed arretrano è necessario allungare il tubo del freno. Questo per le r1200 che non montano abs.
Wunderlich vende appositamente il kit tubo freno dedicato. belty |
ho i bikerfactory sulla mia 1200r ABS, belli e ben fatti, senza cambiare i tubi ho migliorato di molto la posizione di guida, perfettibile se allungassi il tubo del freno, perchè con l'originale la rotazione del manubrio verso il pilota è limitata, se fosse più lungo avrei una postura ottimale, vediamo il prossimo tagliando cosa fare..
|
riser r1200r
Devo fare ammenda.
Oggi ho riprovato a montare i riser touratech spostando tutti i blocchetti freno e frizione. In effetti si possono montare senza allungare il tubo freno (MY 2007, senza abs); si devono avvicinare al centro e... ci stanno. Non si può inclinare troppo indietro il manubrio, ma si possono montare. Tutti questi consigli e pareri mi hanno stimolato ed era diventata una questione di orgoglio ormai. Grazie a tutti belty |
Metti la moto sul cavalletto centrale e guarda quanto sta teso il cavo......se sta in tensione....diciamo che non è che sia consigliatissimo. .
|
riser r1200r
Ho provato: ha ancora un minimo di gioco, quasi come prima. Certo che se BMW mettesse un paio di cm. in più di cavo male non farebbe.
Così chi deve montare i riser non avrebbe problemi. *Wunderlich mi ha confermato che x montare i riser sulle versioni con abs occorre sostituire il cavo. grazie a tutti belty |
... e se la R1200R avesse dalla fabbrica un manubrio di 2,5 cm in più di altezza, sarebbe ancora meglio, e meglio ancora se avesse anche un cupolino DECENTE da montare senza diventare scemi.. Ora la mia moto sta alla BMW: il mio amico meccanico cercherà di cambiare l'inclinazione del cupolino originale TOURING, che dalla fabbrica è a 90° dalla strada (come un parabbrezza della Vespa Anni 70), in modo che sia più areodinamico ed esteticamente accettabile! Poi la moto, che è stupenda, sarà perfetta......(?)
|
Io ho montato i riser della Touratech quelli che alzano ed arretrano ed ho dovuto sostituire il cavo freno. Parliamo di una R1200R 2012 con ABS.
Tutta un'altra storia.... Certo che siamo in parecchi di Roma.... |
ho montato anche io i riser touratech e ho dovuto cambiare il cavo freno.
|
Sondaggio d'opinione riser
Un saluto a tutti ho una questione da porvi,,, una specie di sondaggio per verificare in quanti hanno modificato il manubrio della r 850...
Ho iniziato a girarci ed ho notato che i polsi un po' si affaticano probabilmente per la posizione del manubrio..... In quanti di voi hanno avuto lo stesso fastidio ed in quanti di voi hanno optato per un riser o un manubrio diverso dall'originale.... Magari è solo questione anche di abituarsi ma leggendo ho visto che in molti hanno optato per la modifica..... In base a cosa avete scelto tra un riser o un manubrio touring? Gusto personale, altezza? Mi piacerebbe capire attraverso le vostre esperienze personali. Grazie |
Ciao Mizio,
quando avevo l'R850R mi si affaticavano i polsi e montai i riser Wunderlich. Montati senza cambiare i tubi e risolsi il problema. Ho cambiato moto (permuta al concessionario) e li ho smontati; se ti interessa li ho ancora in garage. Contatti in MP. Lamps |
Ma ii ho fatto il contrario. .
Comperato manubrio della 1150 r con una piega più bassa. . inviato dal mio smarciofon |
messaggio
Per ghima:
non posso risponderti in MP perché hai superato la quota di messaggi privati e non puoi ricevere ulteriori messaggi finché non liberi un po' di spazio. Verifica, grazie |
Ciao Ghima,
i riser sono della Wunderlich art. 8160992 |
Ciao a tutti ieri sera ho montato questi:http://shop.touratech.it/rialzo-manu...10-typ-26.html io sono 1,68 di altezza quindi piccolo ;),e l'impostazione di guida risultava troppo caricata sulle braccia.
Il mio problema è un dolore al trapezio spalla dx,appena smette di piovere :( vado a fare un giretto poi vi dico. N.B I riser li ho comprati,pagando con bonifico e sono arrivati in 2 giorni lavorativi,eccellente.:D |
R1200R COMPATIBILITA' RAISER WUNDERLICH 35mm CON BORSA SERBATOIO
Questa sera ho provato a montare la mia vecchissima borsa da serbatoio magnetica sulla mia R1200R 2011 dotata di RAISER Wunderlich 35 mm.
Ho notato che il manubrio toccava molto da entrambe le parti anche se non era a fondocorsa. Ora mi chiedo, se prendo la borsa originale Motorrad, riesco a montarla senza problema con i raiser da 35 mm installati?qualcuno che lo ha già sperimentato? Grazie 😊 |
Nessuno Che mi Seppia dare info? Grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©