![]() |
Quote:
Claudio...non voglio insistere, ma a prescindere dalle personali preferenze, su cui credo nessuno di noi stia entrando o voglia disquisire, se ci si limita a fare confronti obiettivabili tra moto, non si possono in realtà che rilevare, per i parametri da te presi in gioco, diversità notevoli tra le moto ed in particolare proprio tra il boxer ed il 6c.. Il boxer 1200 ha una discreta potenza e coppia, ma quando entri in un tornante a gomito a 30 orari devi mettere la seconda, e se sei in due ed a pieno carico, ovviamente in salita, devi mettere la 1°. Col 6 cilindri ti basta la 4°. ... Quando sei in autostrada col boxer, sopra i 130 le vibrazioni divengono intense e frequenti e sui lunghi percorsi stancano..(ecco perché col GS personalmente raramente supero i 5.500 giri), mentre col 6 cilindri non percepisci alcuna vibrazione, cammini riposato anche a velocità molto alte ed a pieno carico, e se devi accelerare per un sorpasso basta aprire un pochino più il gas!!...questo per dire che il 6 cilindri con le sue doti, ha i suoi perché ed inevitabilmente i suoi estimatori!;);):lol::lol: |
Quote:
|
"Nell'ambito dell'ottimizzazione della rete di bordo, l'attuale ZFE (Zentrale Fahrzeug Elektronik / centralina elettronica del veicolo) è stata distribuita su tre centraline separate. Una centralina copre tutte le funzioni di base di ogni motocicletta di BMW Motorrad. Mentre le funzioni specializzate vengono eseguite adesso da cosiddetti satelliti funzionali. Ad esempio, la seconda centralina è responsabile per tutte le funzioni di una moto da turismo, come la regolazione del parabrezza, il riscaldamento della sella o i proiettori supplementari, mentre la terza centralina esegue tutte le funzioni di ciclistica del sistema ESA II. Questa ripartizione delle funzioni assicura un alto livello di flessibilità e consente inoltre di ampliare e adattare in modo semplice le varie funzionalità."
Ah no?:) |
Claudio quel che dici è coerente con il tuo moto di concepire la moto ma quelli che tu consideri esercizi tecnologici sono proprio quelle tecnologie che ti permettono di guidare una moto del genere in tutta sicurezza e tranquillità come e più di una moto di solo 5 anni prima.
Vorresti forse togliere l'elettronica dalla nostre moto per renderle più semplici,francamente non mi sembra una via percorribile, ma intanto che noi discutiamo che la tecnologia sia troppo complessa e problematica questa tecnologia continua a progredire e noi se non restiamo al passo saremo sempre più vecchi e fuori dalla realtà.I progressi degli ultimi 30 anni lo testimoniano anche se non sempre le strade imboccate erano quelle giuste ma comunque sempre migliorative. Scusa la dissertazione filosofica ma purtroppo non sono io a dire queste cose ma la realtà dei fatti giusta o sbagliata che sia. Ovvio che una moto del genere sia impegnativa ma molto meno di quello che ti sembra. |
Quote:
|
Ragazzi, volete che riporto Sgomma nel recinto a sei cilindri? :lol:
|
Ma noo...aspetta un po`......
Ci stiamo ancora facendo i complimenti.......sono arrivati anche i rinforzi....in due fan gia`12......noi serviamo in sei per far 12.... Ma quanto spendete di candele??? |
Si vabbeh.....cartella stampa o depliant e' uguale....:)
|
Quote:
il boxer non l'avevo neanche preso in considerazione dato che in questo confronto appare poco più che una ciofèca :lol:. Io parlavo del 4 che anche lui, volendo, parte in quinta e fa i tornanti in quarta. Poi, lungi da me disprezzare gli esercizi tecnologici e le supermoto che hanno in ogni caso un grande fascino , dico che per me non sembrano quasi più moto. Sulle statali sono costrette dai limiti codice a fare lo stesso identico servizio di moto più semplici e altrettanto comode(vedi RT) mentre in autostrada possono fare la differenza ma solo oltre i limiti del codice perchè fino a 130 sulla Nimitz è come stare sulla poltrona di casa....capisco che il K sarà un divano Frau, ma fino a quella velocità la differenza è accettabile, oltre son convinto cambi il mondo, ma oltre a me non interessa. |
Seriamente...
Al di la`di quel che costa,da nuovo,che ad onor del vero,paragonate costa di piu` rt. Costi di gestione?esiste ancora una relazione tra il costo kilometrico ed il numero cilindri e cilindrata? Gomme?non credete che forse sian state montate gomme un po`troppo sportive? Motore?non pensate che sia stato tenuto un po`troppo sportivo? Infine...prendereste il k6 per farci 30mila km/anno?non certo riferito all'affidabilita`. So che e`un concetto probabilmente legato a concezioni errate di abitudine,ma tant'e`che la domanda iniziale chiedeva cosa pensa chi ha rt del k6. |
per me sono già troppi 270 (duecentossettanta) kg. No grazie
|
Quote:
|
non ci avevo pensato
|
:)Preferisco sempre e comunque la vecchia Rt 1200.
http://www.youtube.com/watch?v=Hb-WuCbYxfA Sopratutto la differenza di peso e molto sostanziale tra i due modelli :rolleyes:285 kg la Rt 1200 con il pieno..e la bellezza di 342 kg la GT 1600.(57 kg di differenza..praticamente una zavorrina.:D).e non venitemi a raccontare che la più pesante e la più guidabile in montagna.! ahahahahhahhaha.:lol: Non entriamo sul tema svalutazione serie K.....:mad: Ciao. |
Gran moto la K6 ma un bmwista "vero" è attratto dalla storia che è dentro la sua moto. Sulla mia RT 1200 vorrei solo un po più di tiro ai bassi giri come l'avevano le vecchie R100. Ho spesso paura che in certe situazioni ( salita, carico, poca aderenza,etc ), con poco gas, mi si spenga.....
__________________________________________________ _________________________ R 1200 RT 2007 R 100 GS 1988 R 75/5 1971 R 90 S 1976 |
non ho ancora provato il k6 un amico lo ha preso a luglio e ogni volta rimando la sua offerta di provarlo, aspetto il giro giusto per provarlo è inutile farci un giro di 10min. cmq a me piace e parecchio, per non parla re del sound:eek::eek:libidine per non parlare di starci dietro e vederlo piegare:eek: vabbhe forse e meglio che non lo provo:lol::lol:
|
:lol:
Quote:
Il sottoscritto può certificartelo......:lol::mad::lol::mad::lol: Non so se potrò comprarla un giorno ma una cosa è sicura appena possibile la affitto.....almeno una volta la soddisfazione di una prova in tutte le situazioni o quasi.... |
Quote:
Quote:
Quote:
credo sia un pò troppo presto per rispondere, solo in pochi tra i possessori del K6 hanno già passato i 20.000 ed i 30.000 km e possono riferire sui costi dei tagliandi più complessi. Personalmente e fino a questo momento, posso dire che ho osservato costi simili al K 1300 GT, anzi minori se considero le spese sostenute per effettuare sul 1300 i vari richiami, dei quali per il momento non v'è traccia sul K6! Quote:
ma scherzi..le Z8 sulla K6 sono uno spettacolo, ti fanno chiudere le curve in leggero sovrasterzo, durano meno delle PR3 ma sono molto più divertenti e facili da portare in piega!! Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Vero, questa moto è una produttrice di scimmie devastante.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©