![]() |
mai sentito nulla sulla fatica e frattura dei metalli..(di vittoriano wagner) no il musicista
|
Domanda
con quel chilometraggio il consumo olio era il solito o era aumentato ??
Grazie |
Consumo olio uguale; non ho mai dovuto fare rabbocchi tra un tagliando e l'altro...
|
Tutto interessante.
Credo però che su una moto che porta in dote già tanta elettronica (e più si va avanti più sarà così) interventi del genere fatti per avere buona garanzia di non rimanere a piedi, magari in situazioni disagevoli per luogo (estero) e tempi (in vacanza), siano, non dico marginale ma quasi, ovvero coprano poco più del 50% delle probabilità di rimanere a piedi. Ciò detto non penso che non abbia senso farli, anzi.... Non so se mi sono spiegato..... :-o:-o |
ognuno ha il suo ''orecchio'' nel proprio motore.questa è una bella cosa,ma anche una condanna,perchè se c'è qualcosa che non quadra come piace,non si stà bene...
io lo stesso intervento l'ho previsto un pò più in là come km,questo su esperienza del 1100,che del 100rt. certo che per me, sempre ''orecchio'' permettendo insomma. |
Insomma questo topic è confortante, spero tanto che la mia sia dello stesso lotto fortunato ed arrivare anche io a 150.000 senza problemi, ma credo che il merito sia anche di chi guidi, quindi complimenti.;)
|
Merito di una moto nata bene, di chi la guida e di che ne fa l'assistenza ;)
|
Cmq quando la riprenderò posterò le mie impressioni ;)
|
Ne sono convinto anche io ma, a volte, il guidatore e l'assistenza nulla possono di fronte ad un motore ( o una moto nel suo complesso ) " uscita male ".
Quante volte ho visto motori, di poche decine di km, smontati perchè avevano delle perdite dal paraolio della frizione..., mentre tu hai ancora la frizione originale!:D Merito tuo perchè la usi bene e merito del gruppo frizione che è stato ben assemblato.;) L'assistenza la metterei in ultima fila.:confused: Secondo me.:rolleyes:;) |
Pierpaolo ti leggo. Aspetto la sua rinascita. Chissà che la bagnamo con una buona bottiglia di vino.
|
Piero aspetto notizie appena la riprendi...
|
Quote:
|
Quote:
|
Tanto la Basilicata in questi giorni è impraticabile.
|
Ragazzi ho appena sentito il conce ed è successa una disgrazia; mentre passava davanti al motore della mia moto si è accorto di avere la fresa tra le mani e.......gli è scivolata !!!
E' andata a cadere proprio nei condotti, nella parte rugosa, quindi ora me li ritrovo lucidi lucidi (non allargati) :lol::lol::lol: La moto è quasi pronta :D:D:D Il motore è chiuso e lo sta montando, le sospensioni sono tornate da Andreani, e la settimana prossima la potrei ritirare. Il problema è che domani parto e sto fuori 7 giorni, quindi....all'altra settimana :lol: Appena la prendo gli tiro il collo e la sbiello :lol::lol::lol: |
Ti manca l'erretti eh....
|
Quote:
Il problema è che un condotto finemente ruvido rompe lo strato limite del fluido che vi scorre dentro,mantenendo massima la sezione di passaggio...cosa che non succede con uno perfettamente liscio. Comunque cambia poco... |
Fulch:
anche io sapevi che un condotto perfettamente liscio non solo non aiuta il passaggio della miscela ma, anzi, ha delle contro indicazioni. Ora, però, vorrei una spiegazione un poco più comprensibile, se possibile.;) |
...giusto; con tutte le "luci" che ho lucidato quando avevo il "cinquantino"....:lol:
|
Quote:
Lungo la superficie di contatto si forma una specie di pellicola che aderisce al condotto ,specialmente se questo è molto liscio,e di fatto ne riduce la sezione di passaggio utile. Dicono , coloro che sanno di fluidodinamica :!::!::!:, che un condotto leggermente ruvido impedisce il formarsi e l'aderire di questa pellicola sulle pareti . Quando maneggiavo motori 2T da kart era tutto un lucidamento di luci e condotti...con risultati pressochè nulli. Altro non so. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©