Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Caffè Autogrill.....50 euro!!!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=342865)

sillavino 21-12-2011 19:35

Apass io l'avrei "presa" come te: la moto preferisco ...VEDERLA!!!!!!! (no nei posti per invalidi...ovviamente!!!)

carlo.moto 21-12-2011 19:36

Quote:

Originariamente inviata da Panz (Messaggio 6339681)
posso dirti che in area privata i sinistri vengono valutati esattamente come in aree pubbliche frequentate e regolate da leggi stradali.......credo che anche per le multe sia adottato lo stesso iter :confused:

Assolutamente no, in area privata non intervengono neppure se li chiami, per quanto riguarda le multe.

feromone 21-12-2011 19:37

A me va benissimo la ramanzina....la multa fatevela fare voi!

1100 Gs forever

Man80 21-12-2011 19:39

Purtroppo i Caramba, da quelle parti (Aurelia e dintorni), non vedono l'ora di beccare in fallo noi motociclisti per fare cassa, potrei raccontarti alcune storie di amici a riguardo ma evito... diciamo che è stato meglio che tu non ci fossi.... capisc?

viaggiatore83 21-12-2011 19:54

caspità che sfortuna

zonda 21-12-2011 20:55

Io lo so che è difficile da accettare però gli agenti delle forze dell'ordine in servizio possono violare il codice della strada per esigenze connesse al servizio, quindi anche parlare al cellulare e parcheggiare in divieto di sosta, e siccome noi non potremo MAI sapere cosa in quel momento una pattuglia stia facendo, perchè non dobbiamo saperlo per ragion ben comprensibili, non è contestabile alcuna infrazione.
Poi se vogliamo andare per luoghi comuni avanti il prossimo :)

PS i carabinieri non fanno cassa... perchè all'Arma dei Carabinieri non va alcuna quota dei proventi delle infrazioni, nè tanto meno vanno al Ministero della Difesa. I proventi delle multe vanno ai gestori delle strade su cui l'infrazione viene commessa ed al Ministero dei trasporti...

Krauser 21-12-2011 21:10

Quote:

Originariamente inviata da giulianino (Messaggio 6340512)

Comunque vorrei chiedere a tutti i presenti se non hanno da raccontare uno...almeno un episodio dove dopo essere stati fermati sono stati lasciati andare perchè la pattuglia ha chiuso un occhio ( a volte tutti e due ).

mai successo.
Se mi lasciavano andare era perchè non c'erano occhi da chiudere.
Ho incontrato anche forze dell'ordine cortesi, ci mancherebbe.
In compenso sono stato testimone di episodi di arroganza.
La mia morosa veniva fermata regolarmente al solo scopo di provarci.
Quando mi hanno rubato moto, scooter e svaligiato la casa (in tempi diversi) al momento delle denuncie l'unica cosa che sono riusciti a dire i Carabinieri è stata "non sappiamo cosa farci".
Alla mia risposta "allora chi me lo fa fare di lavorare, rubo anch'io" facevano spallucce...
Poi leggo di 'ste multe.
Insomma, non facciamo di tutta l'erba un fascio, ma in nessun senso!

zonda 21-12-2011 22:54

Io ne so 2 sulla Polizia, 1 sui Carabinieri, 3 sui tassiti, 1 sui camionisti, 2 sui conducenti di urbani, 5 sugli idraulici e ben 7 sugli impiegati ikea, per non parlare di quegli scellerati dei call center, ah quante me ne hanno raccontate, e ne so anche un paio sugli utenti dei forum :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

P.S. occorre riformulare un famoso proverbio con la sua nuova versione "Tira di più un thread sulle forze dell'ordine che un carro di buoi"
Manco nella discussione sui video sexy nell'altra stanza c'è tutta st'affluenza di post.... :(

giulianino 21-12-2011 22:58

Mah...non so che dire....
LAvorandoci fianco a fianco qualche occasione buona di prenderli per il colletto e dirgli " ma cosa stai facendo " ci sarebbe stata....ma l' ho sempre imputata al singolo individuo dal carattere difficile.

Ed erano infatti sempre le stesse persone.

In generale ho sempre trovato persone tra loro che andavano molto oltre ai loro compiti istituzionali.
In termini di disponibilità....gentilezza...senso del dovere e verso il prossimo.

Forse sono stato fortunato.

ugo 22-12-2011 07:43

Diversi punti di vista
 
Quote:

Originariamente inviata da apass (Messaggio 6338237)
Ebbene sì, mi è costato 50 euro(...)


Se non ti avessero multato sarebbero stati disonesti come tutti coloro che percepiscono uno stipendio e non svolgono il lavoro per cui sono pagati. In Italia ce ne sono una miriade e di questo ci lamentiamo (quando non siamo direttamente interessati).
Le leggi ci sono e le Forze dell'Ordine hanno il compito di farle rispettare così come sono state scritte.
Per le interpretazioni, cavilli, pareri, deroghe ecc.ecc. sono preposte altre funzioni.
Pretendiamo da loro elasticità (se a nostro favore). Dimostriamo noi di essere elastici, modificando la nostra naturale indole di trasgressori e rispettiamo le regole.
Ma sono sempre gli altri che DEVONO............
Le regole ci sono:
- se non le conosci.........."la legge non ammette ignoranza";
- se le conosci e non le rispetti è giusto che ti sanzionino.
Tutto il resto è "aria fritta".

P.S.
- Non faccio parte della categoria delle Forze dell'Ordine.
- Anch'io, in più occasioni, ho contribuito a rimpinguare le casse degli esattori di contravvenzioni.
- Personalmente, essendo in torto, mi sarei vergognato a raccontare il "fatto".

Naturalmente, il forum è di tutti e ognuno è libero di accedervi con gli argomenti che preferisce (attenzione, però, perchè anche qui c'è chi controlla che venga rispettato il "regolamento").

orsowow 22-12-2011 08:46

Onestamente non mi sono mai creato il problema.
Ma leggo all'interno del parcheggio del supermercato, nel parcheggio dell'autogrill.
Non so fino a che punto la polizia può giocare con il libretto delle contravvenzioni in spazi privati.
Ma sono privati, oppure fanno parte del suolo autostradale ?
E, finchè sono dati in gestione, sono equiparabili agli spazi privati ?
Sarebbe interessante studiare la questione.
Ma sono in vacanza fino alla Befana.
Non so, ma il dubbio c'è.
Boh ...

feromone 22-12-2011 09:44

A mio parere Ugo dai per scontate un pò troppo cose, prima fra tutte quella che uno abbia completamente torto e gli altri completamente ragione.
1) io non so se erano presenti parcheggi per moto;
2) la multa a mio parere doveva essere contestata subito (mi sembra che si faccia un uso un pò troppo fequente del "non è stato possibile contestare ecc. ecc." ed infatti con gli autovelox le cose sono un pò cambiate);
3) scusate la mia ignoranza (oppure non scusatela) ma solitamente nei parcheggi delle autostrade è specificato quasi sempre che sono per auto o mezzi pesanti (di solito sotto le P c'è una indicazione per le auto e una per i camion, non ho mai visto invece quella per moto ma forse esiste pure quella) e quindi non sono così sicuro che si possa parcheggiare una motocicletta dove è specificato diversamente (diverso invece quando non è specificato e quindi in mancanza di parcheggi per moto, si parcheggia in quelli per auto).
4) penso che tu esageri un pò affermando <<Personalmente, essendo in torto, mi sarei vergognato a raccontare il "fatto">>, in quanto mi sembra che l'autore del 3D non abbia usato termini o particolare enfasi nel raccontare l'episodio, diversamente da quello che che hai fatto tu invece nel rispondergli.
Comunque è il tuo pensiero e come tale lo rispetto.

1100 Gs forever - art. 157 comma 2 C.d.S.

apass 22-12-2011 09:57

Feromone ti ringrazio, infatti io non ho proprio nulla di cui vergognarmi. Penso che le discussioni su un forum servano esclusivamente per un confronto/informazione tra gli utenti, e non per una denuncia o protesta verso il mondo esterno e, se vogliamo anche a farsi prendere un pò per il culo (a turno!) dagli altri UTENTI.
Poi, per rianimare la discussione:
se un divieto viene posto in un preciso punto è perchè la sosta può creare intralcio alla circolazione (dubito nel caso specifico) o creare un pericolo sia per il conducente che per gli altri veicoli; in questo caso potevo essere travolto da un TIR e dopo due mesi mi arrivava il verbale a casa!!!!!

feromone 22-12-2011 10:12

Comunque apass quello che ho scritto sul parcheggio specifico per auto l'ho letto tempo fà sull'art. 157 comma 2 del codice della strada.
"2. Salvo diversa segnalazione, ovvero nel caso previsto dal comma 4, in caso di fermata o di sosta il veicolo deve essere collocato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia. Qualora non esista marciapiede rialzato, deve essere lasciato uno spazio sufficiente per il transito dei pedoni, comunque non inferiore ad un metro. Durante la sosta, il veicolo deve avere il motore spento."
Solitamente nei punti di ristoro in autostrada è sempre specificato " P auto" (P con sotto il simbolo) e "P mezzi pesanti".....quindi tu dove parcheggiavi senza incorrere in multe?
Da quello che io sapevo (ma posso sbagliarmi) quando è specificato "auto" le moto non potrebbero parcheggiare (diverso invece il caso quando non è specificato, ovviamente se il mezzo rimane all'interno delle strisce)....diversamente se valesse tutto allora che faccio se non trovo parcheggio per la mia auto che faccio parcheggio in mezzo ai camion?

ALT - MI RIMANGIO TUTTO, LEGGO SOLO ORA CHE C'ERA IL DIVIETO DI SOSTA E QUINDI HO COMPLETAMENTE TOPPATO AHAHAHAHAH! Modifica alle h. 10.16 ahahahaah!
Va beh! comunque vada sarà un successo

1100 Gs forever - ovviamente questa è una mia analisi, non pretendo di avere ragione, anzi è molto più probabile che io abbia torto ahahahah!

ugo 22-12-2011 10:32

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 6342818)
A mio parere Ugo .


1) Se sono previsti parcheggi per moto devono essere utilizzati quelli.
Se non sono previsti, direi che le moto non possono essere parcheggiate. Per analogia prova a parcheggiare un camion in un posteggio per automobili.
Come giustamente dici: " ....quindi non sono così sicuro che si possa parcheggiare una motocicletta dove è specificato diversamente (diverso invece quando non è specificato e quindi in mancanza di parcheggi per moto, si parcheggia in quelli per auto)."
In ogni caso si parcheggia negli appositi spazi e non dove ti pare.

2) Per effetto di quanto indicato sopra c'è poco da contestare (subito o dopo).

3) Non credo di aver affermato che l'autore del 3d abbia usato termini o particolare enfasi nel raccontare l'episodio. Anzi, direi che, onestamente, abbia riconosciuto di aver sbaglito.
Se vengo accusato e ho sbagliato non mi vergogno ad ammetterlo, ma se non vengo accusato per quale motivo dovrei rendere pubblico un mio errore?

Il mio intervento era principalmente indirizzato a tutti quelli che hanno cercato di giustificare l'errore e/o hanno criticato le Forze dell'Ordine per aver assolto al loro dovere (atteggiamento tipico dell'Italiano "furbetto")
A titolo di esempio:
-".....Che teste di ....... " (riferito ai poliziotti)
-"Anche tra loro ci sono dei repressi che scaricano così le frustrazioni e le invidie verso qualcuno che magari ha qualcosa che loro non possono avere."

feromone 22-12-2011 11:39

Quindi per difendere delle persone, utilizzi gli stessi metodi di chi attacca loro?
Non mi interessa tanto il fatto in se (è solo una multa) ma se permetti penso che Apass non abbia da vergognarsi di alcunchè visto che non ha citato quelle frasi da te riportate (anzi ha avuto un atteggiamento di distacco verso quelle risposte) ma soprattutto <<io non sono un italiano furbetto>> secondo tua definizione (mi sembra però che anche tu sia compreso nella dolce compagnia ovviamente se non sei straniero).
Se non vuoi che gli altri offendano e generalizzino, non farlo tu per primo.
1100 Gs forever

Solitary Sail 22-12-2011 11:49

Quote:

Originariamente inviata da orsowow (Messaggio 6342689)
Non so fino a che punto la polizia può giocare con il libretto delle contravvenzioni in spazi privati.
Ma sono privati, oppure fanno parte del suolo autostradale ?
E, finchè sono dati in gestione, sono equiparabili agli spazi privati ?
Sarebbe interessante studiare la questione.

I parcheggi in questione, anche se cosiddetti privati, sono luoghi aperti al pubblico ed essendo tali sono soggetti a tutte le regole di comportamento previste dal C.d.S..

Solitary Sail 22-12-2011 11:56

Infatti:
In materia di circolazione stradale, a un’area appartenente a privati è applicabile la disciplina del Codice della Strada, se l’uso di essa è consentito a tutti; invero, è l’uso pubblico o privato che rende applicabile alle aree la disciplina specifica sulla circolazione stradale (o meno), e non già l’appartenenza delle stesse a enti pubblici o privati.” (Cass. Pen. 13 maggio 1988, in RGCT, 1990, 248).

wgian1956 22-12-2011 12:22

visti personalmente i VV UU di CN elevare contravvenzioni e che contravvenzioni...!! ad auto in sosta nel park x disabili posto all' interno di un ipermercato.....( hanno fatto benissimo e ne sono 1000 felice:) )
Apass ha parcheggiato con disattenzione in un posto dove c'era un divieto di sosta e credo anche di fermata....ha sbagliato,. ha pagato ed ha espresso onestamente il suo disappunto qui sopra....non lo rifara' piu' di sicuro e anzi credo abbia reso un servizio a tanti perche' io x primo ci sarei cascato , forse pensando che una moto non puo' dare fastidio.....;)

marcoluga 22-12-2011 13:17

Mi spiace per la multa, ma è bello sapere che in questi Autogrill ogni tanto passa la polizia, secondo me dovrebbero essercene di più.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©