Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Bulloneria arrugginita (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=338488)

lamantino 09-07-2016 06:58

Se intendi i foderi delle forcelle, è probabile che dipenda dai detergenti utilizzati negli autolavaggi rapidi. Purtroppo non c'è niente da fare.

Anto (GS 1200 STD 2009)

frankbons 09-07-2016 08:11

Si intendevo quelli,chiamati Steli,credo. Quindi potrebbe essere il detergente e non salsedine?

lamantino 10-07-2016 00:39

Gli steli sono quelli cromati

Anto (GS 1200 STD 2009)

Marcello.74 10-07-2016 19:57

i foderi delle forcelle su, se sono opacizzati è dovuto al detergente aggressivo di qualche autolavaggio e non dalla salsedine. La salsedine a lungo andare l'anodizzazione te la polverizza, guarda i vecchi infissi delle finestre di una volta nelle case al mare.
Volendo puoi sempre far rianodizzare i foderi, a questo punto del colore che vuoi tu

frankbons 10-07-2016 20:40

Si infatti,potrei andare a farli galvanizzare,si dice così?

Marcello.74 10-07-2016 21:32

anodizzare ... si dice anodizzare (per i foderi) ... a meno che ti non voglia farli zincare, in quel caso li fai galvanizzare :)

frankbons 10-07-2016 22:01

:lol::lol:

lamantino 11-07-2016 07:32

L'anodizzazione protegge l'alluminio dall'ossidazione. La polvere di cui parli è l'ossidazione che, solitamente, attacca proprio i punti non anodizzati (le giunture dove i profili vengono tagliati o forati) o le parti dove si innescano correnti galvaniche.

Anto (GS 1200 STD 2009)

mauro1709 22-07-2016 18:59

Questo vende tutta bulloneria in acciaio inox.

http://www.shawstainless.co.uk/

anche su ebay:
http://stores.ebay.co.uk/shawstainless

P.S. dopo lavata e asciugata ...una bella spruzzata di wd40 o silicone spray

DOC. 10-08-2016 18:06

Sostituzione bulloni manubrio
 
I vecchi erano piuttosto bruttini. Anche a voi si erano rovinati con il tempo?
E così ne ho presi a brugola in inox...

http://myplace.altervista.org/varie/...ovinati_01.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/...ovinati_02.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/...brio-prima.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/...-confronto.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/...ubrio-dopo.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/...io-dopo_02.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/...io-dopo_03.jpg

r1200gssr 11-08-2016 00:23

Come ho fatto io, stesso problema e stessa soluzione. 👍


K25

lamantino 11-08-2016 08:41

2 considerazioni:

- Che inox è, A2 70? Occhio che la loro resistenza meccanica, rispetto ai 10.9 originali, è MOLTO inferiore....

- Avete messo della pasta antigrippante sulla filettatura per prevenire la saldatura da corrosione galvanica?


Anto (GS 1200 STD 2009)

DOC. 11-08-2016 09:53

Suggerimenti colti.

Per la resistenza, spero solo non saltino via tutti insieme! :lol: ;)
Se dovesse verificarsi la rottura di un bullone (alla volta), almeno riesco a tornare a casa con gli altri tre. Condizione comunque che credo più plausibile in offroad.

Quella della pasta antigrippante non la sapevo. Dove la si trova?

lamantino 11-08-2016 10:13

Ferramenta con la F maiuscola, o forniture industriali.

Anto (GS 1200 STD 2009)

GASSE 11-08-2016 10:15

Credo siano ben sovraddimenzionati e che il problema non sussista, non siamo al limite come in F1....... stiamo parlando di n°4 M8 che nella peggiore delle ipotesi per trazione (che è il loro lavoro) sollevano un'utilitaria e si spezza prima il manubrio !

maurodami 11-08-2016 11:09

Sostituiti anni fa sul gs assieme a quelli del paracolpi e non si sono spezzati neanche a seguito di un incidente........a differenza di 6 delle mie coste.
Per non avere dubbi basta fissare uno con una morsa e poi dategli una martellata in modo da piegarlo.

DOC. 11-08-2016 13:18

Potrei anche provare con un argano a tirare su la moto per il manubrio... :lol:;)

Grazie comunque per avermi rassicurato.

lamantino 11-08-2016 14:49

Non penso che gli ingegneri BMW abbiano voluto usare acciaio 10.9 quando avrebbero tranquillamente potuto usare l' 8.8...
La storia dei bulloni del cavalletto centrale ci insegna che a Monaco non si spreca nulla....
Quindi, siccome stiamo parlando di un organo di guida continuamente sottoposto a vibrazioni, colpi (a volte anche violenti) e spinte, io ci rimetterei bulloni 10.9 o 12.9. Poi, ognuno faccia come meglio crede.
Stiamo parlando di sicurezza....


Anto (GS 1200 STD 2009)

scode 11-08-2016 15:16

Usano acciaio 10.9 per le viti di ancoraggio di appoggi e isolatori per ponti che hanno sollecitazioni ben superiori e di tipo dinamico. Non esageriamo ora per un manubrio di una moto che pesa 200/250 kg. In più sono sollecitate solo a trazione e non a taglio, per cui direi che visto la loro lunghezza, un 8.8 potrebbe bastare. Chi ha detto che le viti originali sono 10.9 lo ha verificato?

maurodami 11-08-2016 17:20

Quote:

Originariamente inviata da lamantino (Messaggio 9111632)
Non penso che gli ingegneri BMW abbiano voluto usare acciaio 10.9 quando avrebbero potevano tranquillamente usare l' 8.8...
La storia dei bulloni del cavalletto centrale ci insegna che a Monaco non si spreca nulla....... (GS 1200 STD 2009)

Tranquillo che gli ingegneri italiani non siamo da meno.....se sapessi quel possono fare 4 bulloni 8.8 vedresti che sono già sovradimensionati, a differenza di altre parti soggette a rotture (vedi scatola albero cardano) progettate dagli ingegneri tedeschi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©