![]() |
cavolo ragazzi, senza offesa ma sembra di discutere con dei cattolici creazionisti...:mad::mad::mad:
io abbandono la discussione tanto è diventata sterile :wave: |
[QUOTE=chuckbird;6215735]Sono fatti miei perchè compro una moto...
Rispondo alle assurdità che avanzi a complemento di una tua "tesi" volta unicamente a creare scompiglio o discussioni..... Saranno assurdità per te che non sei mica obbligato a leggermi ne rispondermi . Per me sono assurdità dire che la nuova Triumph e' la BRUTTA copia del GS . Se di copia vogliamo parlare , per me e' una bella copia e con un motore non certo obsoleto come il boxer . |
..magari aspettare di vederla dal vivo (o addirittura provarla) messa vicino ad un GS no è?
|
Quote:
|
ahahahahahah era per sdrammatizzare.
skito ma a te quando t'han venduto il gs ti han chiesto se te lo meritavi? :lol: |
se ti racconto come me lo ritrovo tra i piedi ridi ahahahaha
|
Quote:
Totò se meriterebbe una serie completa di GS;) Grandeeeeeeeee il mio amico! |
Quote:
p.s. stiamo tutti guidando tecnologie inventante ben prima di quando pensioamo...tanto per dire... sul desmodromico da wikipedia Il sistema fu ideato dall'inventore parigino Claude Bonjour che ne depositò il brevetto a Ginevra (CH6911A) il 1º aprile 1893, chiamandolo fin dal principio desmodromique, allo scopo di descriverne brevemente il funzionamento.[1] Ripreso e migliorato nel 1896 dal tedesco Gustav Mees e nel 1899 dallo stesso Bonjour, nel primo ventennio del XX secolo il sistema venne applicato su diversi motori da importanti case automobilistiche e motociclistiche come Ariès, Delage, Norton, FIAT, Peugeot, Isotta Fraschini e altre. Si trattava sempre di modelli sportivi o particolarmente lussuosi per i quali aveva scarso rilievo il maggior costo di produzione e i frequenti oneri di manutenzione imposti dal "desmo". Nel dopoguerra le vetture da competizione Mercedes-Benz "W196" e "300 SLR" con comando valvole desmodromico fecero incetta di vittorie, conquistando il Campionato Mondiale di Formula 1 del 1954 e del 1955, oltre alla Mille Miglia del 1955, prima del ritiro dalle corse motivato dal grave incidente alla Le Mans. In campo motociclistico il sistema desmo è stato lungamente studiato e perfezionato dall'ingegnere della Ducati Fabio Taglioni, fino a farlo divenire il principale simbolo tecnico della casa di Borgo Panigale. Probabilmente incoraggiato dai successi sportivi delle Mercedes-Benz e delle OSCA con distribuzione "desmo", nel 1956 Taglioni decise di progettare un motore motociclistico dotato di questo sistema per competere nella classe 125 del Motomondiale. |
Quote:
no perche' stai parlando di un motorino che ha oltre 100CV e senza l'ausilio del raffreddamento a liquido, meno componenti e meno peso. sono forse pochi i 100 CV? non ha coppia a sufficenza? o il boxer in quanto tale, secondo te, oggi non ha piu' senso, e perche' ne aveva ieri? |
Quote:
|
Scusate se mi intrometto, ma seguendo i vari forum dove si parla dell'Explorer (visto che ne ho appena ordinata una), mi interesso dei vari pareri.
Non mi sembra che nessuno neghi che questa nuova Triumph sia palesemente ispirata al GS...detto questo, a voi che fastidio da se una persona in coscienza sceglie una moto che assomiglia alla vostra, ma di un'altra marca? Io personalmente, se non fosse uscita questa nuova Tiger avrei preso il GS Adventure, ma visto che invece è arrivata, vi elenco i motivi: il motore prima di tutto...il tre cilindri ha una erogazione talmente fluida che la guida in qualsiasi marcia e a qualsiasi regime diventa uno spasso e una goduria (ho avuto tre Tiger 955); il GS ha tanto tiro ai bassi, ma oltre un certo regime (4000 giri) vibra (ho appena provato un year 2011). La sospensione anteriore Bmw non mi trasmette la stessa sensazione di una forcella normale. Il gruppo cambio cardano BMW, non è il massimo della vita, mentre le ultime unità Triumph sono veramente un burro (Tiger 800). Alcune diavolerie elettroniche (cruise control) e il generatore da 950W mancano al GS. Poi due appunti strettamente personali: esteticamente mi piace di più il Tiger perchè è un pò più lunga e slanciata, mentre il GS mi sembra corto e alto; non ultimo, alla guida il GS mi trasmette un pò di freddezza, cosa che con Triumph non è mai successa, anzi il rumore del tre cilindri mi fa venire i brividi. P.S.: in merito all'affidabilità sono abbastanza tranquillo, io ho percorso 95000 km. con i Tiger e sono state solo gioie. Saluti a tutti |
L'importante è sapere di aver scelto una moto che piaccia, ma sopratutto aver riconosciuto che sia una copia di una pre-esistente!
Detto questo, se a te piace la tipologia di motore hai fatto la scelta giusta! Mi piacerebbe capire meglio il fatto sulla freddezza alla guida e sulle sensazioni dell'anteriore che dici di aver riscontrato nella prova del GS...ma sono pareri molto soggettivi.... PS: Ma l'hai provata prima di ordinarla? |
Quote:
Vi piace questa nuova uscita? bene! compratevela e divertitevi. Metterla subito al confronto (con un mito poi) mi sembra quantomeno stupido ed improbabile!! |
Boh! voi avete l'occhio più allenato di me e quindi vedete somiglianze in ogni moto costruita - Stelvio, Multistrada, Supertenerè a me sembrano completamente diverse, ma per voi poco ci manca che anche per costruire una Boss Hoss si siano ispirati al GS.
Detto questo - la nuova Tiger è una fotocopia, più copiata ancora della 800. E chissenefrega, hanno fatto bene....anche la BMW per fare il faro della Gs ha copiato la Geberit, si è per caso scandalizzato nessuno? 1100 Gs forever |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
la lista delle (presunte) antiGS e' lunghissima, ci metteremo dentro anche questa, no problem. personalmente non vedo l'ora che tramonti questo fenomeno GS, perche' ogni giorno aprire il forum e trovare sempre gli stessi post ormai da 7 anni!!! :rolleyes::rolleyes: non se ne puo' piu'. spero che esca presto il GS raffreddato a liquido, così mi ritirerò nei "rimasti dell'aria" e ciao ciao! :mad: |
Quote:
|
Quote:
1100 Gs forever - mi sà che mi ritiro in convento |
steo02 una donna? però chi l'avrebbe mai detto. :lol::lol::lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©