![]() |
Quote:
|
da ex possessore di RT (quelle vecchie 1150... ma ne ho provate anche di nuove 1200), ritengo che gli unici punti a favore della RT siano il peso e l'esborso economico. Da notare che non ho detto il "prezzo" perchè si potrebbe male interpretare... visto che secondo me la RT è proporzionalmente più cara della k1600.
ovviamente se andiamo sui gusti estetici soggettivi...allora "non si discute"... ma la k6 è mooolto più bella :lol: |
Quote:
La K 1600 a me non piace.:( |
Mary non fai testo... La K6 è più bella!!:lol::lol:
|
eheheheheh
|
E' come paragonare un somaro ad un cavallo di razza, ma anche limitandosi all'estetica e tralasciando la tecnologia, la RT vicino alla K6, mostra tutta la sua età!! ....
L'ANTENATA: http://img46.imageshack.us/img46/185...twallpaper.jpg LA NUOVA GENERAZIONE: http://img822.imageshack.us/img822/3533/k6inpiega.jpg |
Sul discorso estetico sono daccordo con la maggior parte di voi: la K6 è molto più bella.
Sul discorso prezzo concordo: la RT in proporzione è cara. Ma sul discorso dinamico la RT è molto più dinamica di una K6. Certo, una RT esteticamente simile alla K6 sarebbe uno spettacolo. |
Sono due gran moto.
Meglio il K però... |
Utilizzo la moto prevalentemente per lavoro, giri, viaggi, e vacanze, l'RT si era rivelata ideale per questi usi, per confort e protezione.
Credo che il K1600 sia l'evoluzione a queste mie esigenze. |
Quote:
Dei vari "significati" possibili, secondo me su quelli conseguenti al peso (ma solo a basse velocità) posso concordare. Gli altri... credo che all'inizio ci si possa sentire impacciati o intimiditi da peso, coppia e potenza, ma dopo un periodo di apprendistato (che è soggetivo... io ad esempio ho un apprendistato lunghetto) ci si trova a proprio agio e si riesce a sfruttare bene le qualità "dinamiche", che ritengo superiori a quelle di una RT. |
Io ho cambiato una RT nuova, appena 5000 km con la K6 e penso di avere fatto benissimo, mai provato le sensazioni di un motore così totale e maneggevolezza per le dimensioni...:D
|
Sì, tutto quello che volete..., ma, se dovete parcheggiare con una K 1600, di ben 70 kg. di peso superiore alla RT, vi troverete, senz'altro, un poco più impacciati.
...e se il parcheggio è in " leggera discesa " come ne uscite? ...e se dovete fare una manovra a mano in un vicolo, magari brecciato, quando siete in visita in un paesino o a vedere un panorama imperdibile, cosa farete..., se, oltretutto, siete con bagagli al seguito? A me, in viaggio, queste cose sono capitate più volte e, credo, siano capitate e capiteranno a chiunque. ...oppure usate la moto solo su strade pianeggianti, lisce, larghe, senza il bisogno di fermarvi se non all'arrivo in un parcheggio di un hotel ? Non è una polemica, è solo il mio punto di vista.;) |
Infatti si impara prestissimo a valutare bene dove fermarsi in previsione di una partenza agevole.
Mai mettere il naso al chiuso tantopiù in discesa... Bisogna prevenire queste situazioni... Poi siccome la moto si usa in movimento e non da ferma, qui regala un piacere di guida esaltante....:) |
Quote:
|
I problemi e le accortezze descritte sono verissimi, e non credo che nessuno li abbia mai negati. E sono tutti riconducibili alla questione "chili da fermo".
Salvo forse che per il cavalletto centrale, che ha uno sforzo di azionamento uguale o minore di qualsiasi altra moto che io abbia provato, della famiglia delle "over 250". Il k1300GT (è stato detto ripetutamente in molti thread) in confronto è un macigno su questo specifico punto. Venendo io da una moto di 290kg, alla fine non noto alcuna differenza in termini di "attenzioni" da avere. neanche con quella potevo mettere il muso in giù, o infilarmi in un vicolo senza sapere se potevo girare, ecc...ecc... Peraltro la questione mi fa venire in mente una cosa: Il giorno che sono andato a riprendermela dal conce dopo il tagliando era ancora sul ponte e lui l'ha portata fuori dall'officina a mano. Vedendo come l'ha tirata giù dal ponte, :rolleyes: spinta in retro per 30 metri in mezzo ad altre moto, :rolleyes: fatta scendere dalla rampa che porta dentro al negozio e parcheggiata...:rolleyes: tutto a mano stando di fianco e praticamente senza toccare i freni... :rolleyes: ...sono rimasto con la mascella ad altezza ombellico. Gli ho anche fatto i complimenti e lui (tra l'altro di corporatura asciutta e più basso di me) ha annuito come dire... "bè.. fa parte del mestiere". Tutto ciò non centra nulla con la k6... e sono sicuro che la maggioranza dei meccanici fa cose analoghe... ma solo per dire quanto fa "l'abitudine" e l'esperienza. I primi tempi che l'avevo non mi sognavo neanche di muoverla senza starci seduto sopra... ora sono tornato al grado di "mobilità" (quasi) che avevo con la vecchia RT, spingendola a mano in leggerissima salita per entrare in box. |
Quote:
Mica vero!!..:smile: La RT può tenere un buon passo..ma quando si tira sul serio non c'è storia, la K6 risulta avvantaggiata anche su misto. Fatti raccontare da LUC cosa è successo la scorsa estate al raduno di 5 gg sulle dolomiti, quando s'ingarellavano sui passi le teste più calde con la K6 e quelli con la RT!!..;);) |
Sgomma:
...ma non stiamo mica facendo a " chi ce l'ha più lungo "... Secondo me non sono moto da paragonare in quel senso. Quì stiamo parlando di turismo..., uso " normale " in viaggio. Normalmente la K 1600, presa da sola, spesso e volentieri viene giudicata per un uso che " non è il suo "..., secondo me. |
Quote:
Quote:
Se la ruota avanti è in salita ci vuole più energia, ma lo sforzo non è maggiore che per la RT ed è sicuramente di molto inferiore alla K 1300 GT! Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quello che a mio avviso tu ti sei sempre rifiutato di credere, e che ti induce in errore, è che la K6 GT se sollecitata, sia in grado di mostrare un comportamento sportivo piuttosto marcato e risulta decisamente efficiente se paragonato ad altre GT. Quindi il paragone con la RT è più che legittimo visto che condividono la destinazione d'uso! Però la K6 rispetto alla RT vanta maggiore velocità, maggiore accelerazione, sospensioni e telaio più efficaci, maggiore stabilità in curva e maggiore trazione, anche nelle curve strette, frenata più potente!... e se tu una benedetta volta te la provassi per mezza giornata.. te ne renderesti conto da solo!!;);) |
Quote:
Sono curioso di sapere, dove leggo Luc? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©