![]() |
Si! effettivamente non abbiamo la stessa moto :)
|
Anche a me il cinturino si inzuppa notevolmente.
|
azz, Gianluca, pure da dietro il tuo maxischermo?
ho l'impressione che si tratti di acqua che "risale" dai colletti bagnati, tipo umidita' che sale lungo le pareti se non c'e' un corretto isolamento |
A dire la verità per quante moto ho avuto e per quanti caschi ho avuto il cinturino si è sempre bagnato ,parlo di pioggia seria o semiseria :).
Lo ritenevo normale ,non lo è? |
Si Nicola. Anche dietro l'rt si inzuppa. Ma tanto. Infatti anche se tutto il resto si asciuga quello resta bagnato per ore. E se fa freddo immagina la sensazione.
Però sto parlando di tanta acqua. Tipo l'ultima volta che sono tornato dal Chianti e ne ho presa fino a Napoli. A secchiate |
Io, quando vado a "passeggio" uso un copricollo della Spidi mi sembra in Goretex ( di qualche anno fa) e funziona bene anche con acqua a secchiate; figuratevi che lo adopero anche in motoslitta quando mi capita di andarci.
Ma il C3 non ha un extra triangolino che si attacca con il velcro proprio per quello ( se dico una cag... chiedo perdono), mi sembra di averlo visto in mano ad un amico la settimana scorsa. Ciauz |
mi appresto anche io a comprare il c3 e vorrei quello white glossy world sapete dove si compra a prezzo decente?
|
Quote:
si però se prima di partire facevi un "pieno" adeguato non te ne accorgevi neanche. |
Che vuoi dire?
|
succo di frutta sangiovese
|
Anche io in procinto di prendere un c3, avevo un multitec ed era taglia M (58) mi sono misutato la testa con il metro da sarta ed è in effetti 58, secondo chi ha già questo casco e sà come calza che misura dovrei prenderlo??? Io credo M (56-57) oppure L (58-59) ma quest'ultimo però credo sia grande se poi l'interno cede pure un pò....
|
quesito su C3
sapete di una versione 2012 del C3 ?
|
Quote:
|
Date a Cesare quello che è di Cesare
Mi sembra giusto riportare quanto segue :
I miei post in merito a questo casco sono stati negativi, legati a problemi di appannamento ed infiltrazione di acqua.Sono a volte intervenuto in modo deciso non solo sulla qualità del C3 ma anche sulla attenzione che Bergamaschi pone\poneva in merito alle tante lamentele di chi come me ha riposto fiducia sulla marca .Io personalmente ho avuto un Concept ,C2 e 2 anni fà comprai il C3, ho ancora uno S1 di cui sono molto soddisfatto.Quindi mi ritengo un ottimo cliente ed estimatore degli Schuberth.Come ho detto il C3 lo comprai 2 anni fà e l'ho mandato in assistenza per ben 2 volte per gli stessi problemi.Adesso mi è ritornato indietro con la sostituzione del profilo guarnizione superiore + aggiunta di deflettori triangolari DX\SX( non ho però ben capito quali sono)+sostituzione delle visiere ,tutto ovviamente senza spese.Oltre a quasto sono stato contattato più volte telefonicamente dai tecnici della Bergamaschi.Il mio n° di tel. gli è stato passato da chi mi ha venduto il casco ,e qui veniamo al secondo elemento che ha fatto si ,a mio parere ,che mi venisse data la giusta attenzione.Il casco lo presi da Mauro Venturini che è riuscito ad azzerare i 694 Km che ci dividono con un assiduo interessamento complice la gentile consorte Debora con intervento presso la Bergamaschi.Se critica va fatta a Mauro è quello che è necessario ricordargli più volte le cose ,ma questo immagino sia dovuto ai numerosi impegni lavorativi che ha.Ed io gli auguro di tutto cuore di averli sempre,visti il momento non proprio bello che viviamo. Non mi resta che la prova su strada sperando che sia stato risolto definitivamente il problema. Mi sembrava giusto riportare questo ,così come giuste erano le critiche fatte a suo tempo. |
ciao a tutti.
rinnovo il mio giudizio negativo di questo casco e voglio rafforzarlo dopo che mandato in assistenza, è tornato con lo stesso problema.. dopo DUE MESIIIIII!!!! il conce non sa darsi una spiegazione e io non riesco a trovare un modo per scrivere direttamente a shubert. qualcuno sa dove poter fare reclamo?? grazie |
Direttamente tramite email a Bergamaschi e mandala in copia conoscenza a SCHUBERTH Germania.
|
@ giulio77
giulio giusto per condividere...che problema presenta il tuo? |
beh, a questo punto porto o ri-porto anche la mia esperienza... direi che quanto segue l'ho già postato, ma non ricordo se in questo 3head ad ogni modo non ho la voglia di andarmi a rileggere tutta la dscussione....
ho il C3 Stripes Glossy White da due anni che ho acquistato in germania insieme ad un C3 Lady Edition per la zavorrina e non posso (non possiamo) che esserne soddisfatto. dopo varie esperienze anche molto "umide" devo dire che non ho riscontrato nessuna infiltrazione di acqua, nemmeno al cinturino, ma questo può dipendere anche da abbigliamento e statura. unico problema riscontrato, alle prime uscite con acqua e/o freddo, è stato l'appannamento della visiera del solo mio casco che però ho risolto completamente regolando adeguatamente i piolini della visierina interna in modo che esercitasse più pressione sulla visiera principale. detto questo posso solo dire che ha un ottima "calzata" e quindi lo trovo molto comodo, con ottimo campo visivo, con ottime finiture (basti pensare alla visiera parasole e la predisposizione per gli occhiali da vista) e una discreta silenziosità; discreta in quanto con l'RT, e probabilmente in funzione della mia statura (1,72), soffre dele turbolenze provocate dal parabrezza; contrariamente a quanto si potrebbe pensare il C3 diventa estremamente silenzioso usandolo, ad esempio, avendo avuto l'occasione di guidarla, in sella ad una R; vale a dire una moto con poca protezione aereodinamica... questa la mia (positiva) esperienza...;) @FASTJO sì il tringolino c'è ed è, come tu ricordavi, asportabile; io l'ho tolto da subito per avere più areazione con il caldo e non l'ho più rimessso... |
Ho il c3 da più di tre anni.....
Percorro ( media matematica) 27500km/anno quindi sono già +/- a 75000km Il casco è praticamente nuovo.....la calzata non ha ceduto e tutti i materiali sono in condizioni perfette. Solamente la guarnizione sulla mentoniera inizia a screpolarsi, probabilmete ( anzi quasi sicuramente) aprendo la visiera l'ho rovinata con i guanti. Nessuna incertezza sui meccanismi di apertura e visierino.... Vedo e sento osannare fior fior di caschi da persone che faranno si e no 5000km/anno (vedi intutati vari) quindi mi sembrava giusto riportare la mia esperienza. Per il resto : Il casco ha una calzata ottima e confortevole, considerando anche il fatto che viaggio con gli occhiali da vista, è silenzioso ( cmq non al livello del c2 ) leggero, ben areato in estate.....facile anche applicare interfoni come il bt2 Non ho riscontrato problemi di infiltrazioni ed appannamento tale da rendere la marcia pericolosa.....e di acqua ne ho presa in quantità. Come scrissi tempo fa, ho della condenza che si forma ai lati della presa d'aria anteriore sul pinlock, delle vere e proprie goccioline.....secondo me il casco sigilla molto, ( il flusso d'aria forzata è rivolto in alto ) e la vicinanza tra la mentoniera ed il naso crea condenza.... Ho notato che spesso anche sotto nubifragi invernali, basta pulire il pinlock con un guanto per risolvere il problema....forse in "grasso" sui guanti aiuta, un po come quando si sputa sugli occhiali da cross per non farli appannare. Cmq io pignolo ho voluto fare una prova.....ho comprato il paranaso del Concept e adattato l'ho applicato con del velcro alla mentoniera....lavoro pulito e fine della condenza sul pinlock....ma a quel punto mi si condenzava il pizzetto....non è piacevole viaggiare con la barba molla, quindi ho tolto via il tutto. Sotto la pioggia battente viaggio con un sottocasco in gore tex che preaticamente isola il collo dalle parti del casco inzuppate d'acqua. Se proprio devo trovare un difetto : l'imbottitura del cinturino è corta, e devi fare attenzione per agganciare il velcro, operazione che peggiora usando sottocaschi ingombranti come quelli in gore. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©