![]() |
Non dico che, anche se facessero la MGS-01 e la V12LM, ci sarebbero le file fuori dai concessionari Guzzi, pero' considerato che ora praticamente vendono solo ai "talebani" del marchio ( ... e che tra l'altro cominciano ad avere una certa eta' media, quindi non e' detto che tra qualche anno decidano di "appendere in casco al chiodo" ... ), DEVONO fare qualcosa ...
La MGS-01 e la V12LM potevano essere quel qualcosa, sopratutto la V12LM che, in mia opinione, non ci si metterebbe molto a tirare fuori dalla base Griso. Considendo che la Griso e' una moto da circa 11.000 Euro di listino, probabilmente anche la V12LM si sarebbe potuta portare a casa nuova a circa 10.000 Euro, il che e' ragionevole ... |
Già Griso, Breva e Breva sport sarebbero più che valide.. ma più di tot non se ne vede.
Motivo ? Qualche ingenuità, prezzi alti, poco marketing.... boh ??!!! http://www.moto123.com/common_moto/i...1200-Sport.jpg |
Bah ... vabbe' che l'estetica e' personale, pero' a mio avviso sia la Breva che la 1200 Sport hanno una linea un po' troppo classica, oserei dire anche un po' "datata".
La Griso e' sicuramente piu' originale delle altre, ma comunque ancora un po' troppo "vintage" (per i miei gusti, ovviamente ... ) |
Bisognerebbe imparare da BMW: prima si fa la macchina speciale che risolleva interesse e fa da traino alle vendite, subito dopo si mette in commercio quello che fa i numeri (per esempio una Stelvio 800)
|
Anche se ormai fuori tema, il discorso é interessante. I tempi di Guzzi/piaggio sono sempre troppo lunghi! Da quando presentano qualche cosa di nuovo a quando lo mettono sul mercato ci voglione sempre tempi biblici. L'esempio più recente e calzante é probabilmente la Griso, messa in commercio 2 anni dopo la presentazione e un po' troppo rimaneggiata rispetto al prototipo (bellissimo!!!). La Norge, mandata in produzione piena di "piccoli" difetti che hanno massacrato gli zebedei della maggior parte dei clienti, integralisti compresi. Vogliamo parlare della Stelvio? Stanno ancora a litigare con le pipette delle candele... e tre anni per capire che il serbatoio da 18 litri era ridicolo; e la moto é senz'altro un buon progetto.
Presentano la moto, comunicano sulla stampa i giorni di prova...e i concessionari non ricevono le moto di dimostrazione. Forse qualcuno del marketing dovrebbe fare uno stage (sono tanto di moda...) a Monaco. |
Stelvio 800? Ottima idea. Con il motore 940 (Bellagio)...che pesa come il 1200? Con il 750 che ha 48 cv?
|
beh, per vendere le moto ci vogliono anche i motori :) ...ne facciano pochi, ma quelli giusti
|
Quote:
|
Bicilindrico Apriia longitudinale??? :rolleyes:
|
Quote:
|
Per metterlo longitudinale probabilmente devi rifare tutto il basamento.
Non credo che si possa lasciare il cambio nella sua posizione attuale. Praticamente devi rifare un sacco di cose ... |
A dire la verità non sono un esperto del settore, ne tantomeno so come si fà a vendere le moto......però penso che la MGS-01 sia una delle più belle moto di sempre.
1100 Gs for ever - a differenza della Nevada 750 che fà letteralmente cagare |
... e pare che molti siano vicini alla tua opinione ...
Io rmango dell'idea che MGS-01 e V12LM sono state due occasioni perse per Guzzi e che, con i chiari di luna attuali, sara' difficile far tornare ... |
Quote:
|
Anche se il buon Dog..non sara d'accordo guzzi meriterebbe di piu.
Ha la ''cantina"piena di idee e motori che sviluppati a dovere....... Ma fa parte di un gruppo che volere o no la relega da comprimaria. |
Quote:
piuttosto mi riferisco al fatto che il gruppo Piaggio ha la capacita' di sviluppare motori e che quanto fatto con il bicilindrico usato per le "piccole" di Aprilia andava fatto anche con Guzzi. |
Quote:
Dall'acquisizione delle due case, Piaggio ha fornito ad Aprilia, solo per il settore moto, cinque motori completamente nuovi. Di questi, due erano stati impostati da Aprilia prima dell'acquisizione, e tre sono puri regali fatti da Piaggio. Uno era pure già stato presentato (l'850 della Mana, presentato prima su una Cagiva e poi su una Gilera). A Moto Guzzi ha fornito mezzo motore (la modernizzazione del serie grossa). Lo squilibrio negli investimenti è più che evidente, specie se si tiene conto che i settori moto delle due case, non hanno numeri di produzione così diversi. Detto questo, l'idea di prendere il motore delle Shiver e girarlo di 90° mi fa abbastanza cagare. I motori devono essere progettati per il loro uso. Piaggio la capacità di progettarli, evidentemente, ce l'ha senza ricorrere a quello che il pubblico, giustamente, vedrebbe come un accrocco fatto alla bell'e meglio. Attualmente, per me, il miglior rapporto benefici/costi, si avrebbe prendendo il motore 750 e facendogli sviluppare i 70 cv alla ruota che può sviluppare senza problemi. Se non si vuole fare questo, si deve fare un motore che sia veramente nuovo. E basta. Altre strade non ce ne sono. DogW |
Quote:
|
La V7 Scrambler non è una Stelvio 800, ma una concorrente della Triumph Scrambler.
Per quello che differisce dalla V7 Classic, è una moto che vale la pena fare. DogW |
Sono d'accordo che vale la pena farla anche perche' e' si fa' con poche modifiche rispetto alla V7 Classic, quindi non dovrebbe costare molto produrla.
Pero' sara' ovviamente un'altra moto di super-nicchia con ridottissimi volumi di vendita ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©