![]() |
Quote:
|
detto da te, mi sento terribilmente ferita...
|
feather: lui ha una moto che se usa un qualsiasi freno si ferma, tanto è un catrame.
non capisce assolutamente che non sono tutti dei piloti provetti, nati con un talento mostruoso, ma persone che potrebbero avere bisogno alcune volte di qualche trucco per migliorare una curva che gli è venuta male, o correggere qualche cosa ........ non ci arriva proprio e si esprime sempre con una superbia fastidiosa. sarà forse anche un gran pilota, non lo so, ma di una cosa sono certo. non sarebbe in grado di insegnare niente a nessuno. i tanto bistrattati istruttori di guida, magari non saranno dei gran piloti, ma comprendono le difficoltà degli allievi e insegnano alcuni trucchi che danno una mano. cosa che il nostro amico comune ( il verdone milanese) , sa fare e parecchio bene. mi è bastato parlarci un poco, ha una capacità di spiegarti esattamente quello che volevi sapere, di capire dove sta la tua indecisione ecc...... Quote:
|
Quote:
;) Lo dirò a Commodoro.. gli farà piacere leggerti ;) |
Quote:
Lo ha detto Vittoriano Guareschi in una intervista pubblica. In accelerazione controlla le derapate col freno posteriore ;) |
Quote:
quindi solo sulle curve a destra? Mansuel dai per favore non mettertici anche tu che sei uno dei pochi seri. |
Quote:
|
Quote:
Si vede che il suo utilizzo non è così sbagliato! :!: Nicola66, eddai, pe' 'na cosa che t'ho detto! Stai a rosicà? :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol: |
si do conferma a martix77 ho visto anche io quella parte di gran prix, addirittura diceva credo fosse Lucio Cecchinello che durante i primi test in carriera con lui il disco posteriore fumava, e stoner li rassicurò che era normale, infatti tramite varie modifiche si arriva a ciò che è adesso il freno posteriore di stoner.
Cmq il punto della discussione è usare il freno dietro per migliorare la traiettoria in caso si arrivi lunghi in una normale curva, e non l'uso del freno posteriore per fare il tempo. Ciao. |
Quote:
A me mi interessa pure saperlo. Anche. |
Quote:
Non stiamo parlando di curvare con il corpo fuori sagoma e il ginocchio a terra o chissà che cosa, usare il pedale in curva è una cosa banale, utile e alla portata di tutti, ma proprio tutti i motociclisti, anche i neofiti. |
Quote:
Se il movimento è fatto correttamente - cioè muovendo la gamba solo di quel poco che basta, la variazione d'assetto è limitata e non crea eccessivi scompensi alla guida. Un sistema per evitare ogni sbilanciamento consiste nell'anticipare precauzionalmente lo spostamento del piede prima dell'ingresso in curva; in tal modo si rimane nella stessa posizione durante la sua percorrenza e non ci sono problemi. Personalmente, faccio così quando percorro le curve cieche di strade che non conosco (e che quindi non so se stringeranno o meno) e le curve in discesa, dove la moto tende ad accelerare e ad allargare la traiettoria. |
questa storia di frenare mentre si dà gas mi ricorda la tecnica di Schumi: accelerare mentre ancora si sta frenando per uscire più veloci dalle curve
tutte "tecniche" (lo metto tra parentesi perché a me sembrano cose da macellai, detto in tutta franchezza) che probabilmente aiutano a contenere un pò gli scompensi di assetto che si hanno nei cambiamenti di direzione e nel tiro-rilascio ma che comunque 1) sottintendono una guida smaliziata e 2) in pista (che normalmente andando per strada son cose inutili se non addirittura deleterie ...mettere assetto, meccanica e pneumatico ancor più sotto stress, magari su asfalto problematico, per uscire più puliti e/o veloci?!?) accelerare mentre si frena o frenare mentre si accelera? ...non mi sembra questo il problema :lol: :confused: :) |
Quote:
|
Quote:
La mia li ha, e piuttosto che entrare col motore in rilascio e poi passare al tiro dopo la corda, ci sono situazioni in cui preferisco tenerlo in tiro col pedale e rilasciare il pedale in uscita, anche se la traiettoria non è da correggere. |
Quote:
poi i discorsi " tanto vado piano" lasciano il tempo che trovano. nei giri ho visto molti, troppi, anche tranquilli, gestire malissimo una situazione inaspettata. una curva che chiude improvvisamente, un ingresso troppo allegro per un attimo di distrazione, una perdita di aderenza in uscita.................. |
Ripeto: è una tecnica alla portata di tutti.
Lo posso dire con sicurezza, perché ai corsi ho visto gente parecchio lenta imparare subito la tecnica e migliorare nettamente la propria sicurezza. C'è molta gente che è terrorizzata dall'entrare troppo velocemente in curva, perché le hanno insegnato che in curva i freni non si toccano, e quindi frena troppo prima della curva e la percorre ad andatura eccessivamente bradipa; scoprire che una tecnica correttiva c'è, li rassicura e rende la loro guida più fluida e sicura. |
Quote:
wot: scriviamo un'altro trattato?????????? |
E' a carburatori, ci mancherebbe...
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©