Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Considerazioni dopo il Mugello (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=324900)

letterale 08-07-2011 11:04

Quote:

Originariamente inviata da sten1955 (Messaggio 5925794)
E non mi dilungo qui per le ragioni tecniche.

No, no... se ne hai voglia dilungati pure, sarebbe molto interessante.

Ducati 1961 08-07-2011 14:05

Quote:

Originariamente inviata da mambo (Messaggio 5926105)
impresa ardua controbattere un ragionamento simile :mad:

....credo sia meglio lasciar perdere.:confused:

Se non hai argomenti e' decisamente meglio ....:lol::lol::lol:

marcobarry 08-07-2011 14:49

In questo articolo c'è un passaggio interessante:

http://www.motocorse.com/news/motomo...ambieranno.php

Risponde Stoner:

Altri piloti credono che la tua velocità d'ingresso in curva sia pazzesca. Pensi che l'avantreno della Honda ti permetta di farlo con maggior confidenza?

"Sulla Honda ho sicuramente molta più fiducia nell'avantreno. Non sempre, ma quando riusciamo a metterlo a punto come si deve sappiamo cosa fa. Se molla, di solito ti avverte un pelo prima. Tutto il telaio flette in maniera diversa. Si sente mollare l'avantreno, e si è in grado di riprenderlo. E' rinfrescante, in un certo senso, salire su una Honda quest'anno e poter spingere in curva. So che quando lo sterzo mi si chiude, mi avverte prima: è facile, così, perché posso raddrizzare un filo la moto e restare in piedi"


Anche Stoner avalla la teoria che il motore portante l'è una grileda :mad::mad:

Ducati 1961 08-07-2011 15:51

Mi sembra che parli della Honda non della Ducati ...

marcobarry 08-07-2011 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Ducati 1961 (Messaggio 5926819)
Mi sembra che parli della Honda non della Ducati ...

Sì, ma se il telaio flette in maniera diversa, è diversa da cosa ?? :confused:

Forse da quello del mio Scrambler :lol:

Ducati 1961 08-07-2011 16:13

Non sapevo che un telaio di una moto dovesse flettere .... Se flette come fanno a lavorare bene le forcelle e l'ammo posteriore ?

Gekkonidae 08-07-2011 16:14

con la flessione contribuisce al lavoro delle sospensioni... credo.

Aristoc@z 08-07-2011 16:15

ovviamente si parla di microflessioni. Ovvio che "flette"

mambo 08-07-2011 16:43

Quote:

Originariamente inviata da sten1955 (Messaggio 5925794)
... se il canotto sterzo non è collegato al retrotreno da che mondo è mondo le modifiche all'avantreno difficilmente sono "omogenee" con il resto della moto......

pienamente d'accordo, hai centrato il punto....:D

Paolo1973 08-07-2011 16:47

Bravo Stenn, grazie per il contributo;)

mambo 08-07-2011 16:53

Riguardo le flessioni, sui telai tradizionali, c'è moltissima ricerca, sui materiali, sui sistemi di fusione, il modo in cui vengono saldati insieme i vari componenti, proprio per poter avere la flessibilità voluta,
sul carbonio invece è tutto più difficile, anche perchè in realtà si tratta di parti molto più piccole rispetto a un telaio tipo deltabox....che devono andare d'accordo con la rigidità di un motore portante.

elikantropo 08-07-2011 18:43

Mi piacciono gli interventi di Sten1955.

valter 58 08-07-2011 19:29

Stoner riusciva a camminare con un cancello(Ducati ) ,figuriamoci con una moto ( Honda )
adesso il giochetto di portarsi via ingegneri e meccanici dalla Yamha alla Ducati non ha giovato, anche perchè i segreti non erano come quelli dell'Honda ( la piu' grossa casa motociclistica del mondo ).

sten1955 08-07-2011 20:13

Quote:

Non sapevo che un telaio di una moto dovesse flettere .... Se flette come fanno a lavorare bene le forcelle e l'ammo posteriore ?
Mamma mia questa me la segno! Erano anni che non sentivo una tabanata simile.
Capisco che per te siano tutti ingegneri se di moto ne capisci così!

Ducati 1961 08-07-2011 20:31

Mi complimento per le tue competenze tecniche . Io sono un misero PI con diploma di meccanica di precisione . Quindi sempre disponibile ad imparare da un Ing.
Spiegami perché un telaio deve flettere . Sono qua che leggo con interesse ....

1Muschio1 08-07-2011 20:43

... Fiato sprecato Sten ... Ma sprecato assai ;)

Chi segue le corse di moto o legge riviste e non conosce Max temporali ... Mah...

Mettere in discussione Valentino ritengo sia sempre molto assurdo per un appassionato :( un Italiano su una moto Italiana ... Cazzo volete di più! Apposta Ferrari non voleva Italiani a guidare le sue F1 ...

Ducati 1961 08-07-2011 20:49

Mi sembra che qui si stia mettendo in discussione solo la Ducati ....

sten1955 08-07-2011 20:56

Neppure io sono ingegnere, ho lasciato la facoltà al terzo anno perchè ero giovane stupido e avevo poca voglia di studiare. Ma sono quaranta anni abbondanti che sono nel mondo delle moto e delle corse , e il mio settore preferito è sempre stato quello della telaistica. Callborazioni con W. Villa, Lusuardi, Sputnik, Simonini ,Bompani ecc. ai tempi d'oro, ora dopo un periodo di torpore ho una azienda che replica moto da corsa degli anni '70, e in modo particolare BMW, realizzando il telaio e le parti accessorie della ciclistica.

Che la moto di Vale alla prima di campionato fosse radicalmente diversa da quella di Stoner lo dice Lusuardi, che con Ducati ha un filo diretto molto privilegiato.

Che i telai delle moto debbano flettere, oh non come spaghetti scotti eh!, è risaputo. Per spiegare il perchè ci vuole molto tempo e forse un 3D apposito e non messo nella sezione del bar. Si deve partire dall'ABC del telaio, passo, avancorsa offset posizione del fulcro del forcellone rispetto al punto di forza del motore (pignone) ecc. , poi come questi parametri interagiscano tra loro, e come di conseguenza si modificano.
Da qualche parte mi sembra ci sia un discussione sull'argomento, non ricordo se aperta da Wotan o da chi.
Ti basti, per il momento, sapere questo. Molti anni fa la Honda introdusse sulle moto da cross il telaio in alluminio. Non era una novità in assoluto; la Yamaha aveva già presentato moto con questa configurazione ma solo come prototipi. Parteciparono a qualche corsa (campionato Giapponese e Americano) ma non entrarono mai in produzione.
L'Honda pubblicizzò la moto come quella con il telaio più rigido in assoluto sul mercato. Nel giro di tre-quattro anni la moto ebbe il trave del telaio ridotto di quasi la metà della sezione, nel disperato tentativo di rendere la moto guidabile. Da cancello inutilizzabile ritornò ad essere una moto guidabile quando a forza di ridurre le sezioni il telaio riebbe la stessa torsionalità di quello in ferro!

Ti spiego solo che quando si dice di un telaio che "è un cancello" (cioè fa schifo), probabilmente ci si riferisce al fatto che, oltre che essere imperniato al muro e quindi "fermo" è anche particolarmente rigido.....................

Tutto il resto è vita amici miei.

Ducati 1961 08-07-2011 20:57

Allora leggendo un po' in internet e anche con le mie piccole conoscenze di meccanica , mi sono fatto l'idea che un telaio NON deve flettere ( tutt'al piu' tenere a torcere quando non e' ben realizzato ) . Se un telaio flette con un coefficiente di flessione incognito , come si fa ad accordare il gruppo forcella e ammo post. , senza rischiare risonanze indesiderate e quindi vibrazioni ? Se i telai dovessero flettere in F1 non userebbero carbonio con strutture scatolate e quindi piu' rigide .... Anche Ducati e' passata dal telaio a traliccio del modello 2007/2008 a quello in carbonio del 2010 . Questo per aumentare la rigita' del telaio e far lavorare meglio le sospensioni ...

Ducati 1961 08-07-2011 21:02

http://it.wikipedia.org/wiki/Telaio_(meccanica)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©