![]() |
Dopo che ho cambiato il tubo di scarico (Roads) l'on-off e' quasi sparito, ho perso ai bassi ma ne ho guadagnato agli alti con il conseguente addolcimento dell'erogazione ai bassi regimi.
|
Suggerimento: prima di spendere soldi in qualsiasi modifica, ti suggerisco di provarne un' altra uguale, possibilmente stesso anno.
Nelle varie annate, hanno modificato le mappature. A mio giudizio: anni 2008 e 2009 più pronte sotto e più on-off. Anno 2010 secondo semestre più dolci ed effetto on-off molto minore. Più lenta a prendere i giri. 2011 non conosco bene, ma suppongo un compromesso tra le 2 precedenti (almeno sulla mia secondo semestre hanno messo l' aggiornamento che dovrebbe essere lo stesso del mod. 2011). Ripeto: provane un' altra e poi trai le tur conclusioni. |
Questo potrebbe essere un buon suggerimento.
La mia è di marzo 2009, ho cambiato lo scarico ma l'effetto on/off c'è. Come ho già scritto secondo me è solo questione di manico, di saperla gestire. Credo che nessuna modifica faccia perdere questo "difetto". |
ciao io ho avuto un gs 800 2009,un po' di on off (che non mi ha mai infastidito piu' di tanto)e molto pronta sotto........nel 2010 mi hanno aggiornato la centralina e l'on-off si e' attenuato e sotto era più' dolce, adesso ho una fine 2011,on off appena percettibile e sotto e' meno cattiva della 2009,va' sempre via bene ma e' più' dolce,come se avesse la curva di coppia più' piatta .......comunque non ho problemi ne' con una ne' con l'altra e i consumi sono identici...
|
non appena appena dovessi scoprire cosa significa "rappetta"... vi giuro che dirò la mia!!!
|
...ummm voce del verbo rappettare......are ,prima coniugazione .........
oppure persona che fa rap.........a basso volume............... ok vado da solo.....non state a mandarmi ne':lol: |
Cambiare scarico diminuisce l'on-off se è uno scarico aperto, senza dbk, altrimenti non cambia granchè...
Anche io ho messo il roads, e modificata la iat per ingrassare la carburazione (vedi apposito thread)... adesso niente on-off, però anche moooolto meno freno motore, adesso per entrare in curva devo scalare una marcia in più, a volte frenare, ma quando esco con l'anteriore sollevato... son soddisfazioni :D :D :D p.s. anche io mi son chiesto che significa rappettare... strappare? se così fosse, devi solo scalare una marcia |
Inoltre..dimenticavo..essenziale registrare il gioco al comando del gas ed il gioco catena.
Diversamente non si puo' determinare l' effetto on-off ed imputarlo alla mappatura. Registra entrambi e riprovala. Se persiste, procedi con la prova di un' altra moto uguale (per annata ed allestimento) alla tua. |
Non ci siete....:(
Rappettare deriva dal cognome del tizio che faceva parte degli 883 con Max Pezzali, che era noto più per il tipo di "ballo" che per altre doti (difatti non cantava, non suonava, forse componeva?) e si chiamava appunto Repetto Mauro:rolleyes: Da qui si è coniato il verbo Repettare (dal latino Repaettares: 1. muoversi schizzofrenicamente pensando di saper ballare 2. non avere una corretta corrispondenza tra pensiero e azione) Con il passare del tempo e la storpiatura nei vari dialetti paesani da Repettare si è passati a Rappettare (notare il raddoppio della p per accentuare la corposità del fastidio rilevato) e la seconda definizione è stata generalizzata per indicare una moto che, per l'appunto rappetta. Era proprio semplice.....non me l'aspettavo da una comunità così forbita come QdE.:(:(:( Cmq venendo a cose meno serie, Pisellone potresti darmi qualche indicazione in più sulle modifiche da te apportate? Mi interessa il particolare dell'uscita di curva con l'anteriore alzato....:!: |
Beh, se tieni una guida aggressiva, diciamo senza scendere sotto i 6-7 rpm, quindi scalando marce in entrata della curva, affrontandola con decisione e quindi spalancando il gas in uscita, vedrai che si alza da sola. Magari irrigidendo un pelino il posteriore... poi ognuno ha i suoi setting, gomme, consumate o meno... adesso ad esempio mi scoda sempre :mad:
Tuddu ha ragione: regolare bene i giochi, soprattutto la catena, se è troppo tesa accentua l'effetto on-off, anche se in fuoristrada è meglio di averla lenta. L'acceleratore invece, sono più propenso a pensare che devi regolare il tuo...polso :) Come spiegare... la rotazione del polso deve seguire la progressione del motore, devi "sentirla" al tatto, devi far parte di lei, devi godere delle sue vibrazioni... devi accompagnarla fin su all'orgasmo. Più che ot, stò andando hot, decisamente lol Questa moto, come mamma l'ha fatta, ha 2 caratteri: guidata sottocoppia, diciamo max 5000 rpm, docile e tranquilla guidata in coppia piena, diciamo sopra i 6500 rpm... tenetevi forte :lol: La modifica l'ho fatta per compensare lo scarico aperto, che fa perdere un pò ai bassi e aumenta l'allungo, in questo modo ho riguadagnato un pò di schiena appunto nella parte bassa della curva di erogazione... Nella sezione "Il meccanico nel box" ci sono tante cosine interessanti, per le quali rinnovo i ringraziamenti e i complimenti a chi si è prodigato tanto per condividerli, e nello specifico ti linko: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=282602 Buona lettura ;-) |
Dimenticavo:
con questa spiegazione circa il "rappettare", mi son perso del tutto... la moto cammina saltellando? :lol: :lol: :lol: |
Grazie per il link
Per quanto riguarda il carattere ne ho avuto riprova all'ultimo giro che ho fatto in Futa/Raticosa....è davvero forte! |
"rappettare"... pensavo che fosse un termine comune a tutta la comunità motociclistica nazionale.io a Genova l'ho sempre sentito fin dai tempi dei cinquantini.
direi che è di difficile traduzione.in pratica si dice rappettare quando l'erogazione del motore non è regolare |
Tutto qui????? :mad::mad::mad::mad::mad:
Dovevi argomentare maggiormente la tua esposizione!:( |
per me (sfortunatamente per me) "rappettare"è diventato un termine comune. come "aprire"...come lo spiegheresti "ci ho aperto" ad uno che non mastica uno slang da motociclista?
comunque per quanto riguarda la regolazione dei possibili giochi ho fatto registrare la catena che tengo entro i parametri consigliati dalla casa.anzi l'ho messa più tirata che molla perchè io con questa moto non ho velleità fuoristradistiche che lascio ad altri mezzi,e difficilmente ci vado in due.ho fatto registrare anche il cavo del gas ma la moto continua comunque ad avere dei vuoti in erogazione e continua con l'effetto on/off. |
Premetto che ho scritto "quasi sparito", la mia e' un modello 2011 (novembre) per cui l'on-off era presente gia' in modo minore dei modelli del 2009/10, il Roads e' sicuramente piu' aperto dello scarico di serie, come ho precedentemente scritto purtroppo ne pago le conseguenze ai bassi decisamente piu' scarsini il che se ne deduce uno spunto piu' pacato, la moto e' sicuramente godibilissima ugualmente... ovvio!
|
Un' ultima nota: scordati di sentire un'erogazione corposa SPALANCANDO di peso ai bassi.
Prova piuttosto ad aprire lentamente e ad "andare dietro" alla progressione del motore...vedrai che ti sembrerà più piena. Perchè faccia così proprio non lo só, peró funziona. Prova!!! |
Sarà un caso....ma la mia piccola "non rappetta" un bel niente.
Anno 2009, accrocco inganna segnale sonda iat, filtro sportivo, scarico originale (va meglio rispetto a quelli after market). Da stock effettivamente un leggero effetto on/off l'avvertivo, dopo queste modifiche sparito del tutto. |
Ho fatto fare, la settimana scorsa, la II ispezione annuale prevista per i primi due anni di garanzia, l'ultimo aggiornamento del software mi ha permesso di eliminare quasi totalmente il fenomeno chiamato on/off e magari quando si presenta, molto saltuariamente, evita che la moto si comporti come uno "gnu imbizzarrito" rendendo il tutto molto più dolce e gestibile.
Ottimo aggiornamento Lamps |
Premetto che conosco il fenomeno dell' on/off e so benissimo che è molto fastidioso in alcune circostanze.
Personalmente mi è capitato di sentire dei sintomi di questo problema ma ritengo che questo fenomeno sia più o meno presente su quasi tutti i mezzi a due ruote e che sulla nostra moto (bicilindrico in linea è un motore tendenzialmente brusco di suo) compare e si accentua per la presenza di sospensioni tendenzialmente morbide, specie all'anteriore. Ovvio che diminuendo la coppia (modificando rapporti come detto da qualcuno o agendo sulle mappature della centralina) il fenomeno si può mascherare ma non eliminare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©