![]() |
Quote:
@SKAS reputo Wotan una persona seria, speriamo di non dover far cadere un mito... |
Quote:
Sembra una stupidata ma è quanto accadutomi nel 2008 quando esplose il tubo freno!! |
Può essere SKAS, però nel 2008 la tua moto era fuori froduzione da 3 anni...
Questa è appena uscita ed il problema non è la scarsa qualità di qualche componente, ma la scarsa qualità di progetto, cosa alquanto più grave, secondo me... |
Speriamo... nel tempo un tantino di delusione per la BMW si matura... e comunque gli errori di progettazione andrebbero sempre accollati .. e cmq era già il terzo tubo freno che esplodeva a far data dal 2004.. anno in cui era ancora in viva produzione...
|
Qui mi sembra che la sfig@ abbia lavorato alla grande...io 2 k1200 rs tenuti entrambi 5 anni, nessun tubo freno scoppiato
|
Quote:
I paramotori originali bmw si avvitano a tre punti predisposti e filettati sul motore. http://gadgetboy.smugmug.com/Motorcy...0_Jke3k-XL.jpg http://gadgetboy.smugmug.com/Motorcy...9_5rFYj-XL.jpg "riempiendo" lo spazio tra il tubolare e lo spigolo frontale del basamento del motore (motore che è inclinato quasi come il tubolare stesso), l'aria, invece di lambire i collettori e poi aggirare questo spigolo e dirigersi verso il piede, verrebbe convogliata verso l'esterno e verso il basso; sperabilmente non interessando più il piede. Guardando la foto sembra che, forse, l'area da "riempire" possa essere anche solo la metà inferiore dell'area totale, compresa tra un pò sopra la staffa mediana e quella inferiore del paramotore, senza dover chiudere tutta l'area. |
Quote:
E i collettori chi li raffredda? |
dalla domanda credo che forse non ci siamo capiti...
L'aria, DOPO aver raffreddato i collettori, invece di scapparsene di fianco e andare a finire sul piede del pilota... viene convogliata verso il basso, sperabilmente sotto la suola del pilota E' ovvio che mica si può definire l'aerodinamica di un flusso semplicemente ipotizzando a tavolino e basandosi su delle foto... ma è una delle possibili idee.. comunque... oserei dire che anche in caso di un leggero minore raffreddamento dei collettori, di solito non sono considerati elementi il cui raffreddamento sia "vitale" (salvo che per problemi estetici di colorazione bluastra). A volte addirittura ci sono problemi affinchè i gas di scarico non si raffreddino troppo prima di passare per il catalizzatore. ... aggiungerei che anche in un collettore a doppia parete o un collettore con placche di protezione viene raffreddato molto meno di un collettore a parete singola... |
Per la cronaca l'unica Honda di cui fui infelice possessore era la CBX 1000 (6 cilindri) presentava lo stesso problema di surriscaldamento dei piedi ... và però detto che era una moto antica .. e con raffreddamento ad aria.
Mettiamola come vogliamo .. il sei cilindri frontemarcio presenta sempre molti problemi per lo smaltimento del calore. Ogni altra considerazione và lasciata agli acquirenti dell'ammiraglia BMW. Per quel che mi riguarda ho letto troppe cose, scritte dai proprietari, che mi consigliano di non rompere il salvadanaio per possedere il K6 |
... E ti privi di qualcosa di fantastico ...
|
per qualche punto muntagnin perse la kappa :lol::lol::lol:
|
Quote:
per qualche...grado(°C):lol::lol: io rimango della opinione che il problema fondamentale è quale moc@....o usare :lol::lol::lol: |
Siamo seri ... ognuno faccia ciò che crede con i propri soldi ..
I miei risparmi non andranno mai ad ingrassare chi, modello dopo modello dimostra che le moto AFFIDABILI non le sà o non vuole più costruirle. In compenso hanno però imparato molto bene a venderle. L'affetto verso il marchio mi obbliga comunque a sperare in un nuovo corso, più tecnologico che finanziario. Ormai sono vecchio e la mia attuale BMW sarà l'ultima mia moto. Certo che se avessi 10 anni in meno la bavarese non la comprerei più. Critichiamo tanto la MG, ma che io sappia nessuna Guzzi è mai rimasta senza freni o fatto arrosto i piedi del pilota. |
Quote:
...e con la scelta del calzino? come la mettiamo? |
muntagnin, almeno la curiosità te la sei tolta?
l'hai provato il K6? anche solo così, da non acquirente credo sia fondamentale perchè, a mio parere, pur non essendo perfetto, rappresenta un punto di riferimento assoluto sulle attuali moto sport touring può anche far pensare il fatto che ci vada 1 Kg d'olio ogni 10mila km, o che il piede senta caldo (tra l'altro io non ho mai trovato una moto sport touring che non faccia caldo, tanto più che è la stessa disperata lamentela che salta fuori tutti le estati, quando si superano i 30gradi, da tutti i possessori vari di FJR,GTR,ZZR, KGT, PAN, VFR, FAZER etc etc, senza esclusioni), ma è comunque una moto da provare pensandoci dopo, ce ne sono poche che si scende pensando "una moto così non l'ho mai provata" che non significa "è la mia moto" ma significa che lascia un'impressione significativa |
Quote:
http://www.guzzistelvio.net/sito/for....php?f=5&t=305 |
Non ho mai provato nè proverò mai la K6 .. mi basta quello che ho letto per fare pollice verso.
Per le MG sarà perchè la mia valle è separata dal Lario da una montagnola .. resta il fatto che quì ci sono molte MG e SOLO la mia BMW. Essere una minoranza così tirata qualcosa vorrà pur dire! |
@TAG
tanto più che è la stessa disperata lamentela che salta fuori tutti le estati, quando si superano i 30gradi, da tutti i possessori vari di FJR,GTR,ZZR, KGT, PAN, VFR, FAZER etc etc, senza esclusioni) Ho posseduto tutte le serie K dal 1990 in poi, ho viaggiato sempre nei mesi caldi con temperature anche oltre i 35 gradi per migliaia di KM e dalla mia bocca non è mai uscita nessuna disperata lamentela, anzi solo dichiarazioni di felicità e sofddisfazione del mezzo che mi ha portato in giro, salvo adesso:mad: @Munty A parte il piede bollente la k6 è per me una moto fantastica e questo mi fa incazzare ancora di più P.S. Vedo poche K6 in firma in questo 3d!! |
Quote:
invece per chi vuole "osare" di più :lol: lo escluderei proprio .(il calzino :lol:)..vuoi mettere..!:) |
Quote:
I rimasti sono:
edit: dimenticavo... ci sono anche le persone erroneamente reputate "serie". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©