![]() |
Quote:
|
Quote:
Piuttosto compra le strisce adesive nere che riflettono il bianco e fregatene se sono in disaccordo col C.d.S. :mad: |
peccato leggere questo che dici. vedi , il cds stabilisce dei colori, rosso posteriormente ecc per far sì che fin da subito ci si renda conto con quale parte di un mezzo si ha a che fare. se tutti montassero adesivi riflettenti con colori a caso, non si capirebbe più nulla di notte.
si parla di sicurezza, sarebbe meglio cercare di seguire la logica e il cds . rammento che i colori stabiliti sono uniformati a livello internazionale se non planetario, non solo da noi in italia. |
Quote:
|
lo dissi, eccome se lo dissi, al post 53....
mi risposero... ecchiseneimporta... meglio prendere una sanzione ma essere visibili. In che modo poi? Mettendo rifrangenti a capocchia giusto per creare confusione in chi sopraggiunge, creando più pericolo.... mah :( |
Mi sento di consigliare a tutti gli adesivi che produce un ragazzo a prezzi concorrenziali rispetto ai TT. Il sito è segnika.it sono bellissimi e sopratutto di notte visibilissimi agli altri mezzi che ci seguono.
Sul sito potete vedere l'effetto sulle vario e sul bauletto originale vi assicuro che le foto non rendono rispetto alla rwaltà. Se siete fortunati (nel senso che ha più richieste) li potete avere anche neri che di giorno non si vedono sulle borse ma di notte si, io li ho presi grigio chiaro perchè aveva disponibili solo quelli ma sono soddisfatto così. ciao:) |
Ricordo che, oltre alla multa per utilizzo di dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione diversi da quelli prescritti, è prevista la decurtazione di un punto e se, in caso di incidente, contestassero questa infrazione e i periti dell'assicurazione o le forze di polizia stesse stabilissero che l'incidente si è verificato per causa delle luci non conformi, sicuramente sarà attribuita una quota della responsabilità dell'incidente. Se inoltre l'assicurazione prevede la rivalsa per la modifica delle dotazioni del veicolo, potrebbe anche richiedere il rimborso di quanto pagato per il risarcimento della controparte.
|
Aggiungerei a quanto giustamente detto da scuccia, che oltre al corretto colore (rosso posteriore, bianco anteriore e giallo/arancio laterale), occorrerebbe utilizzare materiale omologato ovvero rispondente alla norma di riferimento.
|
Allora la polizia stradale è fuori norma perchè il riflettente posteriore delle loro macchine è bianco...o loro possono?
Che dire poi dei giubbotti riflettenti degli operai che operano in autostrada: dovrebbero avere il dietro della giacca rosso e il davanti bianco? Non sono dispositivi di segnalazione attiva tipo gli stop o le frecce ma riflettono solo la luce che li investe se è bianca riflettono bianco se è rossa riflettono rosso! Siete sicuri che sia fuorilegge tentare di essere maggiormente visibili di notte specialmente in moto? Le giacche da moto per concludere hanno molte volte materiale riflettente inserito esternamente ma è bianco non rosso come pure le giacche dei vigili urbani, secondo mè c'è un pò di confusione in materia:mad::mad::mad: |
Scusa, ma il cds, all'articolo 151 tratta di "Definizioni relative alle segnalazioni visive e all'illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi" (e, al punto (o) parla anche di "catadiottro"): non mi sembra una definizione che si possa applicare a pedoni e / o operai che operano sulle strade. Non è vietato cercare di essere maggiormente visibili: basta rispettare le leggi. Se la legge prescrive determinati colori, è sufficiente utilizzare quelli previsti.
|
Ti sei risposto da solo.
Definizione di catadriotto da wikipedia: Il catadiottro è un sistema di prismi o di specchi che mostra una riflessione predeterminata e, se il prisma o gli specchi sono a 90° tra loro, mostra in qualsiasi posizione l'immagine duplicata dell'osservatore Sicurezza stradale [modifica] Ne è obbligatoria l'installazione per legge sui veicoli ai fini della sicurezza automobilistica, con il compito di riflettere la luce al mittente in modo tale che colui che emette il fascio luminoso sia avvertito tempestivamente della presenza di un altro mezzo. Sempre ai fini della sicurezza alla circolazione il catadiottro è utilizzato anche sulle infrastrutture stradali (guard rail, paracarri e dossi artificiali ad esempio) per segnalare la presenza di ostacoli. Colorazione [modifica] I colori maggiormente utilizzati sono: rosso, per convenzione sul posteriore dei veicoli e per segnalare il senso di marcia errato bianco, sulla parte frontale dei veicoli di grosse dimensioni (es: furgoni, telonati, camion, camper, ecc...) arancione, solitamente sul lato dei veicoli e sui pedali delle biciclette. Direi che un adesivo non è associabile ad un catadriotto:mad: |
Allora, per essere precisini, l'articolo 153 comma 6 prevede il divieto di dispositivi o di altre fonti luminose diversi da quelli indicati nell'art. 151. Ma le patenti come le avete prese?
Aggiungo che Wikipedia, come fonte del diritto, non è assimilabile al codice della strada. |
Nel Dixan!
Ma un adesivo è una fonte luminosa? |
Guarda che una definizione di un oggetto è una definizione per il mondo intero non è che il codice della strada può dire che un catadiottro è una pera!
Prova a cercare su google la parola specifica in immagini e dimmi se ne trovi una di un adesivo riflettente... Poi ogni cosa è opinabile, se ti fanno la multa esisterà anche la possibilità di fare ricorso. Ripeto, l'importante è avere il catadiottro posteriore rosso sopra o sotto la targa o inglobato nella luce di stop poi ne discutiamo. |
Mai detto che l'adesivo è un catadiottro. Però è un "dispositivo" (art. 153 comma 6) che riflette luce. Se di colore diverso dal rosso, è vietato posteriormente.
|
per me li potete chiamare anche "pippo" .
il concetto, che dovrebbe essere chiaro a tutti, è che i colori andrebbero messi secondo delle regole di buon senso innanzitutto. se in tutto il mondo su usa il rosso posteriormente, il giallo lateralmente e il bianco anteriormente perché dover fare diversamente? si parla di sicurezza ,non di selle al gel . |
Il "buonsenso" in questo caso è anche normato da specifiche norme internazionali (ISO, DIN, ecc...) e integrate nel regolamento attuativo del CdS.
E c'è una logica precisa, ovvia quanto banale, non sono norme alla cdc. Perché se di notte vedo una luce bianca davanti a me (indipendentemente dal fatto che sia un catadiottro, una striscia riflettente qualunque o un fanale) capisco che si tratta di un veicolo che procede in direzione inversa alla mia e che presumibilmente scorrerà alla mia sinistra, se la luce è rossa capisco che mi sta davanti ma procede nella mia direzione e se la vedo gialla inizio a preoccuparmi perché è di traverso in mezzo alle balle. Non credo occorrano molti neuroni per capirlo e non mi pare che costi un enorme sforzo adeguarvicisi, soprattutto per la propria sicurezza e per quella di chi ci sta attorno. |
bravo eagle!!!!!! speriamo capiscano
|
bisogna dire alla Twalcom allora che produce e vende adesivi non a norma di legge!
Sempre il buonsenso fà si che la forma della luce che scorge un automobilista che segue riflessa dalle strisce aiuti a comprendere di cosa si tratti. Infatti è difficile che un apecar 50 (perchè la distanza tra le due borse del GS è grossomodo quella) abbia anche al centro una luce rossa con relativo catadiottro rosso e mi stia per venire addosso e nemmeno un apecar ha dei fari con dimensioni da TIR o Pulman granturismo stile mercedes anni 80 (posti in verticale). Se qualcuno ha preso una multa per questi adesivi bianchi posteriori racconti la sua esperienza altrimenti continuate a fare tutti gli esperti forensi dando interpretazioni disparate. L'obbligo delle bande riflettenti ce l'hanno solo i veicoli di larghezza maggiore ai 2,10 metri e il GS per ora non ci arriva anche con le borse estese! :( |
http://ezoom.it/news/wp-content/uplo.../ambulanza.jpg
questi mezzi mezzi sono fatti per essere visti e mi sembra che il risultato sia evidente nel mio caso ho messo il rosso come colore predominate (cosi suggerisce il buon senso ) con poco bianco http://desmond.imageshack.us/Himg705...jpg&res=medium per quanto ne so e per quello che mi ha riferito il venditore del nastro livello 2 che ho messo in "stile ambulanza " dietro alle mie valige non c'è una legge che determina i colori da mettere dietro a macchina, moto o altro l'unica legge riguarda i camion |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©