![]() |
non capisco come lo stesso pneumatico possa andare bene su una naked jap ed al tempo stesso su un bisonte carico a 200km/h ...
|
A ben vedere la gomma nuova, in quel punto è perfettamente liscia, senza indicatori di usura, quindi o si è consumata in modo anomalo (colpa della gomma) o quelli della metzeler non hanno messo gli indicatori nel punto giusto (colpa della gomma lo stesso).
|
Riguardo alle serie difficoltà in caso di sgonfiamento improvviso diciamo che a 130 kmh con uno sgonfiamento improvviso (cerchio deformato) dalla corsia di sorpasso fai appena in tempo ad arrivare in corsia di emergenza prima che ormai quasi fermo si inneschino oscillazioni che possano provocare una caduta (non avvenuta nel mio caso ..)
parlo di un pneumatico anteriore ,per un posteriore (ma con camera d'aria) ho visto rimanere in piedi una coppia che viaggiava sui 160-170 -cedimento improvviso anni fà di un campagnolo in lega leggera (cinque razze) ma credo che era... un JOLLY quello che dice karlo ha una logica... |
Concordo con pacpeter...
Quote:
Forse si sarebbe dovuto sostituirla prima di affrontare un viaggio impegnativo ( molti Km ), tenendo anche presente il peso fortemente aumentato dal passeggero e dai molti bagagli..., nonchè le temperature elevate in queto periodo. Secondo me... |
a:g.
Se la gomma scoppia o si affloscia velocemente è quasi un miracolo ( o un gran colpo di culo...!) se resti impiedi, per non parlare se lo pneumatico esce dal cerchio..., e potrebbe benissimo uscire. Allora sono veramente guai! Certo aspettare un miracolo o un colpo di culo, quando si va in moto..., io non mi sentirei al sicuro..., non so voi. |
Gran colpo di culo sempre.....perchè contro la sfiga ...nulla puoi:(
http://i53.tinypic.com/14cr2o7.jpg anche in questo caso ovviamente ....anche perchè è una semicurva che abitualmente percorro a 30-40 kmh in più :( |
Quote:
|
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=106 Certo che se la Metzeller non mi mette in condizione di poter valutare veramente lo stato della gomma, come dice anche Karlobike, qui la colpa non è sicuramente mia. Ripeto, a mio parere, la mia Z8 post. era chiaramente difettosa perchè un crollo cosi repentino da gomma in ottimo stato con indicatori di usura ampiamente a posto ad arrivare di colpo alle tele dopo solo 600 km mi sembra veramente esagerato. Poi tutti i post che trattano dei rischi che puoi correre andando in moto mi sembrano completamente OT |
infatti paolok.
io do per scontato che una persona prima di affrontare un viaggio diciamo " impegnativo" le gomme le controlla. si parla in fondo di 600 km....... ma la tela è su tutta la circonferenza allo stesso modo oppure solo in alcuni punti? |
A proposito, questo è un dettaglio importante che non avevo riportato.
Non su tutta la circanferenza della gomma le tele risultavano esposte ma solo per una semicirconferenza (50 % circa). Anche questo fatto fa pensare ad un chiaro difetto di fabbricazione. |
paolok il difetto c'è sicuramente ma non credo che sia così SPORADICO
dal forum tedesco dedicato al k 1600 http://www.bmw-k-forum.de/download/file.php?id=2563&t=1 Metzeler Z8 nach 6458 Km |
Questa è una foto di z8 montata su un k 1600 con 5000 km
http://up.picr.de/7859668opd.jpg credo proprio che karlobike abbia fatto CENTRO:D indicatori di usura!! |
Quote:
Facciamo un pò di chiacchiere da bar ferragostano!!:D:D Scusate ma dal consumo anomalo segnalato da Paolo sulla sua Z8 posteriore, a mio avviso se ne stanno derivando questioni estranee al problema: 1)La moto non è fatta per andare a 180 in due ed a pieno carico ed a temperatura esterna elevata???...ma chi l'ha detto?! dove sta scritto?! Certo che la moto può fare tutto questo, ma che c'entra??..il problema è il pneumatico che ha mostrato nelle condizioni che sappiamo una usura anomala, mica della moto! 2) Paolo ha fatto o no i controlli prima di partire? avrebbe potuto sostituire la gomma prima di partire? e stato tanto o poco prudente?..... sono solo polemiche, capisco irresistibili per alcuni, ma che c'entrano col problema segnalato dell'usura della gomma? Credo sia opportuno rimanere sull'anomalo consumo della Z8 segnalato da Paolo, e quindi parlare del pneumatico non di Paolo!!;) A tal scopo ribadisco che le condizioni descritte (alta velocità costante, carico ed alta temperatura esterna e dell'asfalto, sono fortemente critiche per qualsiasi gomma. A me è successa la stessa identica cosa anche con una GSX-R 1000 che è ben più leggera della K6!! Racconto anche questo aneddoto: Lo scorso anno avevo montato le Pirelli Angel sulla K 1300, una gomma su cui la Pirelli aveva fatto una pubblicità interessante circa la durata del pneumatico ad alta velocità, battendo diversi record a Nardò e percorrendo oltre 5.000 km a circa 214 di media..!!! http://www.motoblog.it/post/18258/pi...mma-dei-record http://www.youtube.com/watch?v=kMtpLVcv-m8 Ma la mia esperienza, malgrado le gomme fossero nuove, si è rivelata ben diversa da quella evidenziata nel test di Nardò, infatti percorrendo nel luglio 2010, tra le 12 e le 17 del pomeriggio 300 km di autostrada a velocità intorno ai 170-180 con temperatura esterna di 38C°, fermandomi al distributore mi accorsi che la gomma posteriore presentava alla superficie piccoli addensamenti di gomma, mentre il fondo del battistrada appariva "stracciato" e discontinuo.... Si trattava di un fenomeno di graining della gomma, che mi stupì nel vederlo in quanto non pensavo si potesse avere un simile fenomeno su gomme di serie. Ma il caldo dell'asfalto assolato (ritengo ben oltre i 50C°) e la velocità costantemente elevata hanno determinato un'usura paradossale della gomma. Ho dovuto fare un centinaio di km a velocità molto più bassa per ripulire il pneumatico. Tenendo poi andature comunque elevate ma nelle ore meno calde, il pneumatico non ha mostrato particolari problemi, il che significa che la condizione descritta era critica!! , L'ho dovuto sostituire a 6.000 km!!:mad: A nardò, la prova è durata 24 ore, quindi hanno girato anche nelle ore notturne, con temperature medie ben diverse e comunque sempre molto inferiori a quelle che si trovano in autostrada in estate!! Paolo dice che la gomma potrebbe essere stata difettosa..! io ci credo poco, penso piuttosto che sia difficile che una gomma sia in grado di resistere come noi vorremmo a stress del tipo sopra descritto..(moto da 160 CV, pesante, alta velocità costante, alta temperatura esterna) per cui quando si fa un viaggio, con lunghi tratti in queste condizioni, bisognerebbe ricordarselo ed adeguare l'andatura.;);) Per Paolo...anche nei casi avuti da me le tele erano scoperte in porzioni varie della circonferenza e non in tutta..ma a quel punto non so se sarebbero esplosi prima!! |
Tutte ottime argomentazioni Sgomma....
ma sembra che alle tele improvvisamente ci arrivano solo le z8 e che TUTTI i proprietari Italiani e Non, ci rimangono male perchè avviene "all'improvviso"... |
Tutto OK, cmq per quanto mi riguarda io con le Z8 ho chiuso...anche se devo ammettere che sin quando erano buone avevo un ottimo feeling.
Spero di montare gomme che mi avvisino per tempo che stanno arrivando alle tele |
Quote:
Quanto poi al fatto di montare altre gomme..bhè mi sembra normale!.. Anch'io ho voglia di provare altre gomme (le mie PR3 sono già pronte in garage!!) altre competitor all'orrizzonte per la K6 al momento non le vedo!!, poi deciderò quali delle due rimettere!!;) |
prova le dallop.......... carcassa più rigida, forse reggono meglio il gran peso e lo stress derivante
ma come fate ad andare a quelle velocità? tutti in Germania? i velox?????? |
Ma perchè non bisogna + montarle, basta sapere che quando arrivi sulle tele, sono da cambiare.
|
Quote:
|
forse la mancanza di segnalatori nella zona centrale è perchè nella zona centrale non ci sono tagli di battistrada
segnalatori eventualmente posti da metzeler sugli intagli laterali non avrebbero evidenziato l'avvicinarsi di questo anomalo consumo centrale solitamente (così ci raccontano sui depliant informativi) le gomme posteiori che sulla zona centrale non presentano intagli, è proprio per aumentarne la durata, in modo che ci sia più materia piena nel mezzo, ricorrendo a intagli nella gomma anteriore che possano deviare l'acqua che sulla posteriore "piena" non sarebbe drenata visto che ci siamo seduti al bar, esprimo una sensazione puramente personale e non confutata da mie conoscienze tecniche: le metzeler Z6 (e quindi immagino anche le Z8 ed in parte mi pare anche le continental road attack2 che sto usando ora) mi sono sembrate gomme particolarmente inclini a "cuocersi" sotto le alte temperature, come se la carcassa (intendo i cavi in acciaio) porti a rapido riscaldamento (vanno in temperatura esercizio rapidamente) ma anche a possibile surriscaldamento sotto stress termici di asfalto/peso/velocità; direi quasi la stessa sensazione per pirelli Angel, con la differenza che le Z6 anche sul misto veloce "estivo", sotto stress dopo 30 o 40 km, ecco lì le Z6 cominciavano a dire "blisgo" (scivolo), mentre le Angel no quindi gomme che in circa 100 km di autostrada, ma a non più di 130 km/h (anzi direi meno, e in territorio italiano ahahah), carichi e bagagli, si riducono così: https://picasaweb.google.com/1074771...10854439089170 michelin mi è sembrata meno sensibile, ma non immune... diciamo che la gomma va giù in fretta ma appare meno stropicciata superficialmente le continental che ho ora sono una via di mezzo, ma direi più vicine a metzeler che a michelin |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©