![]() |
Quote:
|
Sgomma
Quote:
Il livello dell'olio va fatto " visivamente ", non secondo quanto dice la spia. A motore molto caldo mettere la moto in piano perfetto sul cavalletto centrale e, dopo qualche minuto controllare visivamente il livello olio, quindi portare il livello al massimo ed annotare i km percorsi. Dopi 1.000/2.000 km ricontrollare e riportare il livello al massimo. Solo così potrete verificare il reale consumo olio. E' consigliabile ripetere l'operazione almeno 3 o 4 volte per avere un " vero " consumo medio. E' vero che sui libretti di uso e manutenzione le case costruttrici dicono che il consumo di olio potrebbe raggiungere anche 1 kg ogni 1.000 km ma è solo un modo per le case costruttrici di pararsi il culo. Un consumo superiore ai 150/200 cc. di olio ogni 1.000 Km non è una cosa che faccia molto piacere, almeno a me non fa piacere affatto!!! Non fidatevi mai delle spie, né di quella dell'olio, né di quella della benzina, né di quella della pressione delle gomme; siate più "umili" e controllate sempre di persona. Consiglio da amico.;) Luponero Quote:
Quote:
|
SL4
Quote:
Castrol Power1 Racing 5W/40 |
Eccomi qua....in quel di bruxelles.
Per rispondere a panco, non avevo controllato visivamente ma solo con il comp di bordo...d'ora in poi solo controlli visivi. Confermo ed insisto che un consumo cosi' non e' normale, non su un sei cilindri in linea. Come detto in precedenza venendo da Honda questo problema per me e' grave. Non mi sono mai dovuto preoccupare in passato di portarmi l'olio. Comunque sia alla fine la moto va bene e da un sacco di soddisfazioni. Domani torno a casa e appena riesco passo in conce per sentire cosa mi dicono su questo consumo.....secondo me anomalo. |
:smile: a questo punto meglio consultare qualche "esperto"
Le nuove tecnologie motoristiche: meno o più consumo d’olio? Nonostante i motori moderni siano costruiti con estrema precisione e i problemi di consumo d’olio dovuto a variazioni delle tolleranze negli accoppiamenti tipici del passato siano ormai molto rari, essi adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio :lol::lol::lol: ...la prossima lattina intanto mi assicuro di avere un 10 W50 ps Luc ..scusa per l'autoinvito derivato da una sicura "sovrapposizione" dei messaggi... |
giunti a questo punto mi sembra chiaro che un pò di consumo di olio c'è ed è superiore a quello del 1300 e di parecchio;le alternative sono 3:
si è tornati alle tolleranze del vecchio 1150 il motore scalda cosi tanto da mangiare olio(mi sembra strano) l'assentamento meccanico porta a mangiare l'olio di brutto nel primo periodo e poi più nulla.... mi vengono in mente il primo k100rs a sogliola e il mono rotax della serie x (quest'ultimo liquido e olio fino a circa 5000km poi il nulla) |
Nel link del sito della CASTROL postato da ag. viene spiegato molto bene che nei motori nuovi e ad alta tecnologia, il consumo di olio non dipende dalle tolleranze ma da oli inadeguati.
Dal sito della Castrol "LE NUOVE TECNOLOGIE MOTORISTICHE: MENO O PIÙ CONSUMO D’OLIO? Nonostante i motori moderni siano costruiti con estrema precisione e i problemi di consumo d’olio dovuto a variazioni delle tolleranze negli accoppiamenti tipici del passato siano ormai molto rari, essi adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio. Una delle aree del motore in cui si perde più energia per attrito è proprio l’accoppiamento fasce/cilindro. Il dimensionamento di tale accoppiamento è un aspetto molto delicato in fase di progettazione e al giorno d’oggi si disegnano fasce in grado di lavorare con una bassa pressione dell’olio proprio per ridurre l’attrito e aumentare l’efficienza del motore; questo tipo di soluzione però può portare a maggiori perdite di lubrificante quando esso non sia in grado di formare un film lubrificante molto resistente alla temperatura e alle sollecitazioni meccaniche. Le fasce vengono inoltre spostate sempre più in alto, con il risultato che l’olio si trova a lavorare sempre più vicino alla camera di scoppio. Va inoltre considerato che nei motori a iniezione diretta, sia diesel che benzina, si brucia molta aria e poco carburante e le temperature medie di lavoro dell’olio sono comunque più elevate che nei motori tradizionali. In sintesi, i motori delle ultime generazioni consumano meno olio ma, come vedremo meglio più avanti, solo se si usa quello giusto!" Suggeriscono oli sintetici di qualità!!... Un tentativo si può fare!! |
Quote:
|
Quote:
Nello stesso sito castrol però viene anche detto che "Se però il consumo è dovuto a fattori progettuali, non è detto che usare un olio più viscoso risolva il problema." .... concludendo anche che "Un lubrificante sintetico a bassa viscosità invece, sarà in grado prima di tutto di rimuovere più efficacemente il calore, abbassando la sua temperatura di lavoro di parecchi gradi. Con il film lubrificante a temperatura più bassa, si riduce la perdità di viscosità; l’evaporazione è molto minore, così come minori sono le usure." Ovviamente non è chiarissimo se la loro tesi sia solo per sottolineare la differenza tra sintetico e minerale o sia anche valida per soppesare differenze di viscosità nell'ambito di un prodotto chimicamente simile. Ad esempio la differenza tra il Power 1 racing 5w-40 (quello suggerito da BMW) e lo stesso Power racing ma con viscosità 10w-50 (viscosità genericamente consigliata come alternativa da bmw senza specificare marca/prodotto). |
Quote:
Certamente (visto che ho notato sei un ottimo analista )credo anche io che una parte del testo sia a uso e consumo Castrol ;) Al momento pensavo che al posto del 5 W 40 un 10 W 50 magari è più indicato per ...l'Italia concedendo a Castrol almeno la bontà dell'analisi sulla viscosità dell'olio ...(a parte ovviamente le differenze minerale- sintetico..di Castrol ;);) ) ma come al solito occorre la prova dei Km per potere avere una ulteriore indicazione per cui al momento io mi fermo qui...:confused: ah dimenticavo a leggere i forum sembra che i k6 consumano olio solo in Italia e in Usa e in Germania no! :rolleyes: |
che oli usano in usa e germania?
perchè non è detto che Castrol sia per forza il più indicato (o meglio è indicato da BMW italia, non è detto che sia la migliore soluzione) se è prescritto un 5w-40 non passerei ad un 10w-qualunque, poichè il 5 favorisce il passaggio dell'olio all'accensione, visto che i canali del motore sono molto stretti aumentare la seconda, potrebbe sì migliorare, potrebbe le performances dell'olio non si misurano solo in SAE ma anche API (passare da un SJ ad un SM ad esempio potrebbe migliorare la resa nel tempo, mantenendo le caratteristiche dell'olio più a lungo tra un cambio e l'altro), quindi anche questo passaggio potrebbe portare giovamento |
x a.g.
Non per niente chi mi conosce mi chiama Tetrapilotomico :lol::lol::lol: x Tag Su libretto canadese (di cui circola in rete la versione in pdf da parecchio tempo) riportano le seguenti indicazioni sull'olio a pagina 147: Engine oil Engine oil, capacity 4.5 l, with filter change products recommended by BMW Motorrad and generally admissible viscosity classes: Castrol Power 1 Racing SAE 5W-40, API SL / JASO MA2 SAE 5W-40, API SJ / JASO MA2 SAE 10W-50, API SJ / JASO MA2 Tutti per temperature maggiori o uguali a -20°C Da notare che solo il Castrol Power 1 Racing viene chiamato per "nome e cognome" (immagino quindi il suggerito) Le altre due righe danno invece le viscosità "ammesse" (senza entrare in particolari climatici) Sembra quindi che non sia solo BMW Italia a suggerire Castrol (Canada e USA hanno la stessa dicitura). Sul sito UK c'è anche un pdf . Non c'è indicata la K1600 ma c'è la K1300 che ha anch'essa gli stessi suggerimenti. |
Giovanni Cataldo
Quote:
Oramai l'hai comperata e devi tenerla così! |
...ma volete capire o no che non dipende dalla marca dell'olio...?
Anche se Castrol non fosse un olio "ottimo " è sempre un olio di marca e considerate anche che le moto su strada non vengono mai sfruttate come in un circuito per cui è inutile volersi ostinare a scegliere un olio migliore dell'altro... ...e poi chi ce lo dice che un olio è migliore di unaltro? Bisognerebbe fare delle prove strumentali, solo in quel modo si potrebbe venire, sempre molto parzialmente, a capo del problema. Secondo me un oio vale l'altro , per lo meno a livello di turismo/granturismo; le competizioni sono un'altra cosa e gli oli da competizione sono altamente sconsigliati per il turismo. ...non " secondo me " ma secondo tutti. ...poi fate come volete... |
x Mary
Io sono d'accordo con te che la marca in se ha poca importanza (specie per prodotti di grande serie). Si è menzionato Castrol credo solo perchè è quello suggerito da BMW (e come per gomme e altre cose il suggerimento del produttore del veicolo ha spesso molti più aspetti commerciali che tecnici) Praticamente qualsiasi produttore "serio" avrà un olio "adatto" ad un veicolo stradale. La disquisizione (almeno la mia) verteva sulla scelta delle specifiche (gradazione, viscosità, certificazioni, standard, ecc...) e sull'influenza che queste possano avere sul consumo. Personalmente infatti non credo che il consumo sia indipendente da queste specifiche. Delle raccomandazioni di BMW io per esempio prenderei in considerazione il fatto che quello con "nome e cognome" ha una specifica SL invece di SJ (SJ specifica del 1997, SL specifica del 2001 ed SM specifica del 2005), ma non mi riterrei particolarmente vincolato alla marca/tipo |
[QUOTE=mary;5862138...poi fate come volete...[/QUOTE]
Grazie per la "comprensione" :!: @ Sgomma e Pancomau o per chi vuole approfondire la comparativa Sae relazionata all'indice di viscosità interessante tabella a pagina 2 comparativa oli a bassa densità cinematica (SAE) con alto indice di viscosità |
Per cui come abbiamo visto (e come dice anche Castrol :lol: l'indice SAE non è un indice di viscosità assoluto :lol:
"un olio di gradazione SAE più bassa, ma formulato con un tecnologia più avanzata offre minori consumi rispetto ad uno di gradazione SAE più alta. Le basi sintetiche infatti evaporano meno facilmente, raffreddano con più efficacia e permettono di formulare lubrificanti che mantengono un’alta viscosità a caldo" a quando una bella comparativa sull'indice di viscosità per le moto? :) |
Quote:
(cliccate sulle faccine...) |
Quote:
|
Quote:
E voi intanto disquisite sulla viscosità. Comunque, gran moto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©