![]() |
Quote:
|
io con la ktm990adv faccio solo trial indoor ma mi serve il tris di valigie per equilibrarla meglio...:lol:
Quello che fai con il gs lo fai con la ktm. Fforse con il gs fai turismo un po meglio per comodita' ma e' meno adrenalinico del ktm e in fuoristrada in mani esperto la ktm e' superiore al gs. |
Quote:
l'ho detto, prima uscita per me in off e la prima cosa che ho piacevolmente notato è che cadi spesso senza farti niente, rialzi la moto e via.......se ti si pianta la levi dal fango a mano ecc......giri la moto anche in salita su una pietraia...... col gs manco hulk. |
Vabbè mi avete rotto.
Chiudo e vado a fare un po' di motoalpinismo col mio GS, perchè oggi la pista da speedway sotto casa è chiusa.:lol: |
Quote:
Te lo dico io che vengo da un'F650 GS, non è la stessa cosa! |
Quote:
Magari ci incroceremo x strada, chissa! :D |
Proprio l'altra settimana ero andato a fare una commissione nelle campagne viterbesi.
Al rientro decido di non fare la stessa noiosa statale a 4 corsie e mi inoltro verso il lago vulcanico di Vico. Immerso nelle curve della querceta scorgo una sterrata che si diparte dall'asfalto e vengo preso da un richiamo: il richiamo della foresta! :arrow: In piedi sulle pedane percorro i facili saliscendi chiaramente usati anche dalle auto dei cacciatori finché la strada sterrata si restringe vistosamente. A quel punto mi prende qualche pensiero, non vorrei trovarmi incastrato in un vicolo cieco senza poter girare... :confused: Ma ecco che spunta dai cespugli un attempato indigeno a cui chiedere se codesto tratturo è percorribile, è cieco oppure socca in una strada asfaltata. Il disponibile signore mi spiega che la strada è lunga una decina di km e la percorrono con le auto fino all'asfalto del lungolago :D Spettacolo! :smilebox: |
da ricordare, segnare e segnalare agli amichetti ;)
|
Quote:
perchè nela pratica fanno le stesse cose.... |
http://www.moto.it/prove/prova4507asp-4507.html .. evitiamo i soliti commenti tipo "quello che paga di più sui giornali ha la pagella migliore".. perchè vorrei vedervi in sella ad un V-storm e poi ad un GS.. secondo me, li spendereste i soldi di differenza per la bavarese.. secondo me..
|
Uppete ancora con il GS (moto totale). E' una gran moto discreta in tante cose non eccezionale in tutto.
|
a vabbè... ma allora mi sa che parlo arabo....
non ho detto che sono due moto uguali. Mi pare ovvio che un GS ne ha molto di più di un V-Strom, in tutti i sensi.... e vorrei pure vedere...... Però ribadisco, per chi non si ricordasse l'argomemento del thread....... Fanno le stesse cose! Cioè fanno TUTTO, ma non eccelgono in niente! |
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=305018 tra l'altro non sono ancora sicuro neanch'io di poter partecipare, ma sembra davvero interessante, e parte a 5 km da casa mia. |
Quote:
Perchè il GS ha molta più luce a terra. Ci sono molte situazioni in cui questa differenza diventa importante. |
Quote:
|
perchè a me piace la mia moto, come a chi ha il GS piace la sua moto. Mi sembra ovvio, no....
Ripeto ancora una volta (è dura, eh.... :mad: ).... non ho mai detto che il GS è un cesso. Rileggetevi un pò di post precedenti e vedrete. Ho detto e ridetto solo che non si può dire che il GS è la moto ideale per fare tutto. E' una moto con cui si fa sicuramente tutto, ma NON TUTTO in modo IDEALE, perchè per fare le varie cose in modo ideale ci sono altri tipi di moto. E visto che fa egregiamente tutto l'ho paragonata (ad esempio) ad un V-Strom, che SICURAMENTE fa egregiamente tutto al pari di un GS (ma costa la metà!). Poi sul fatto che uno la compra perchè ne è innamorato pazzo.....nulla da dire. Una moto è come una donna. La prendi se e solo se TI PIACE !!!Come ho fatto io con la mia! Ora è più chiaro? |
Quote:
http://img641.imageshack.us/img641/7...citabruno3.jpg Uploaded with ImageShack.us ...io ho provato anche la Stelvio, e da quel che ho potuto constatare, malgrado abbia potuto portarla solo in sterrate e sentieri facili, che la forcella Marzocchi da 50 mm con tripla regolazione garantisce prestazioni migliori del telelever(in fuoristrada) e assorbe meglio senza scartare o perdere improvvisamente aderenza, caratteristica invece del sistema telelever. Quindi, sempre con le opportune modifiche, penso che la Stelvio potrebbe andare persino meglio del GS, anche se il baricentro un pò più alto ed il peso più vicino alla ADV che alla STD ne riservano le prestazioni ad una utenza di grossa corporatura. http://img43.imageshack.us/img43/2470/stelvio3.jpg Uploaded with ImageShack.us |
cominciamo a ragionare.......
|
no, forse è proprio il concetto di enduro che non è chiaro.......
per me enduro, oltre le strade bianche da fare a tutta manetta, sono le salite e discese con scalini di pietra da 20 cm belle ripide, fangaie indicibili ecc.........non so voi............mah.............. |
Mi pare che l'immagine di GianluGS renda abbastanza l'idea di enduro... no??? a parte la fangaglia (che di questi tempi è difficile da trovare..) mi pare che renda abbastanza l'idea.. poi dipende anche molto dai posti in cui uno vive.. l'enduro che uno pratica potrebbe variare molto da uno che abita in pianura piuttosto che in una palude piuttosto che sull'everest.. però tutti questi modi di andare in off-road, secondo me, possono essere considerati "enduro". Poi ognuno ha il proprio modo di interpretare praticamente questo modo di usare la moto.. in base anche alle proprie possibilità.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©