![]() |
Il piano del traffico e della mobilità non è da paragonare ad un piano strutturale.
I tempi, pur essendo entrambi piani urbanistici, sono differrenti per tempi di attuazione. Nel primo caso implica nell'insieme della proposta, forme sperimentali di intervento, ma che sono rientrate in una pianificazione organica dell'intero sistema. al di fuori di ciò, l'assenza di una pianificazione corrisponde ad una moto senza motore che viaggia perchè solo spinta da qualcuno ogni tanto. Ecco che la visione di insieme risulta fondamentale per comprendere i passaggi necessari per giungere ad un risultato finale quantomeno comprensibile ai cittadini e non sottoposto ai continui attacchi di chicchessia. __________________ R850R '99 la vita è più bella se si affronta un giorno alla volta |
E' un provvedimento popolare ed in quanto tale sicuramente lo approveranno ma, IMO, poco utile al traffico in generale e deleterio per il trasporto pubblico che già deve utilizzare le pochissime preferenziali dividendo lo spazio tra taxi, autobus, talvolta tram ed ovviamente pedoni che devono usufruire dei servizi.
E' una mia opinione ma se davvero si volessero agevolare i motocicli basterebbe tracciare una corsia preferenziale di 80 cm a bordo strada, con segnaletica orizzontale continua e ben visibile, come nelle piste ciclabili. Costo irrisorio, copertura vastissima (non solo le preferenziali), impatti sul traffico minimi (di fatto questa corsia virtualmente già c'è ed è quella che quasi sempre permette di scalare a destra o a sinistra le code ai semafori). Dimenticando i provvedimenti propagandistici a Roma bisognerebbe invece mettere mano a ben altri problemi strutturali: 1. Liberare le strade dalle auto parcheggiate, a volte dimenticate per anni, obbligando alla rottamazione di tutti i catorci non in regola con bollo, assicurazione, emissioni 2. Dare E FAR PAGARE le multe a tappeto a chi impunemente rallenta il traffico del mattino per andare al bar parcheggiando in seconda o terza fila, a chi non rispetta le regole ed il codice, etc, etc. 3. Con il ricavato realizzare parcheggi sotterranei, altre preferenziali, rifare il manto stradale e la segnaletica orizzontale 4. Mettere mano pesantemente alle società di trasporto urbano (e non dico di più...) le quali invece di essere in perdita potrebbero produrre profitto ed a loro volta sostenere le iniziative sulla mobilità ... 5. Obbligare "chi dovrebbe" a curare l'urbanistica PRIMA di costruire Inutile che mi candido ovviamente, non mi voterebbe nessuno :lol: |
Abacus, quelle corsie ce le ho in testa da un paio di anni, e le ho pure proposte al Ministero competente (vedi qui).
Il fatto è che non sono previste dal CdS, quindi per farle ci vorrebbe una modifica legislativa. |
Mi fa piacere che condividiamo questa idea. Sarai anche daccordo allora sul fatto che quando si vuole si fanno modifiche alle leggi ben pi pesanti ed allo stesso tempo inutili di questa...
|
Abacus.... :lol:
Una città cosi come la hai descritta.... non è piu Roma, sembra Oslo :smilebox: |
Lo so ... ogni volta che torno me ne rendo conto.
Non e' come risvegliarsi da un bel sogno, e' come farlo cadendo dal letto e picchiando duramente la testa contro il cofano di quello che mi posteggia sempre davati al passo carrabile del cortile, tutte le volte che torno con la macchina carica e i bambini che dormono :lol::lol::lol: |
Io credo che per agevolare i motociclisti/ciclomotori occorra in primo luogo, senza entrare nel dettaglio, una maggiore educazione nel rispetto del codice della strada e nel castigare severamente chi non lo rispetta.
Poi prescrivere priorità di accesso ai centri urbani ai mezzi di trasporto, in primo luogo collettivi, poi privati ed intendo per privati i ciclomotori e le moto che ingombrano molto meno e sono più duttili negli spazi ristretti. Poi individuare mezzi anche a tre ruote per il trasporto persone di limitata dimensione. In seguito aprire nuove opprtunità al transito delle moto nei centri ridotti al traffico veicolare ordinario, sempre che rispettino il codice in quanto a rumore ed inquinamento. Non sto ad elencare ulteriori soluzioni, credo comunque ad una revisione completa del trasporto pubblico locale, il quale essendo in perenne perdita, non offre alternative tecniche, se non già viste e riviste ovunque (in Italia). Concordo comunque le idee espresse in precedenza, poichè nelle stesse vi è la voglia fortissima di un cambiamento epocale. _______________________ R850R '99 la vita è più bella se si affronta un giorno alla volta |
Abacus, ti amo. :lol:
Purtroppo però... Quote:
Quote:
Dall'altro lato della strada c'è un ristorante giapponese, questo, che addirittura sul sito pubblicizza la possibilità di parcheggiare in doppia fila davanti al locale, protetti dalle proprie "sentinelle". (se non ci credi leggi in fondo alla sezione "il ristorante"). Da dove vogliamo cominciare? :confused: Quote:
Quote:
Aspetta un mesetto e ATAC porta il libri contabili in tribunale. Quote:
Quote:
Io comunque non mi arrendo, le battaglie contro i mulini a vento sono le mie preferite. ;) |
PS: notate bene che le proposte sopra uscite non sono nulla di epocale, sono anzi la norma in tutte le grandi capitali europee.
|
Io da tassista non m esprimo sull'attuale assessore al traffico. Potrebbero arrestarmi direttamente.
|
Mi ricordo le proposte di investimento nei parcheggi robotizzati sotterranei a Roma.
Saranno 15 anni fa? |
@tommy torniamo al concetto di caos espresso poco sopra, con buona pace di tutti.
Se al politico il caos fa comodo perchè così è più facile intrallazzare, al palazzinaro da comodo perchè è più facile svicolare gli adempimenti, al funzionario della società dei trasporti fa comodo perchè è più facile intascare i soldi dallo stato che organizzare un'azienda, al pubblico ufficiale fa comodo perchè intasca le mazzette, al cittadino fa comodo perchè parcheggia dove e come gli pare e se prende una multa la butta nel cestino e tanti saluti, ecco che tutto ha un senso, l'assurdo diventa ordinaria amministrazione, le cose semplici diventano impossibili. Non è questione di Olanda, è questione che l'Italia si sta accartocciando su se stessa, schiacciata dalla crisi e dal pressochè totale cinismo che dilaga. Dovremmo essere una nazione che primeggia per aver avuto una delle culture più antiche, maestri d'arte e di pensiero, ed eccoci qua... Le soluzioni come detto ci sono tutte e sono anche di facile applicazione. Ti faccio un'altro esempio dal mio peregrinare in diversi stati. L'amministrazione in Italia ha accumulato milioni di multe impagate che sembra impossibile risquotere, abbiamo inventato pignoramenti impossibili perchè chi più evade è colui che generalmente non possiede nulla, almeno sulla carta, società di riscossione, burocrazie lunghissime per cui una multa va bene se viene riscossa anni dopo ..... tutti questi soldi farebbero un gran comodo eppure .... Ebbene sai come si fa negli Emirati ? Hai preso una multa, la devi pagare. Non la paghi ? Nessun problema, la patente viene rinnovata ogni 2 anni. Allo scadere chiedi il rinnovo. Hai multe non pagate, nessun problema, prima paghi la multa e poi ti arriva il rinnovo a casa. Semplice, economico, efficace .... |
Mi sembra giusto, non c'è che dire, anzi ti dirò di più: " non le pagare così la patente non te la diamo più, punto e basta".
Purtroppo tanti ci devono insegnare a vivere e meno male che siamo noi la civiltà più antica!!!!!!!!!!!!!!!!!! _______________ R850R '99 La vita è più bella se si affronta un giorno alla volta |
Quote:
:lol: |
Ha ha ha ... me la sono tirata, oggi e' arrivata una cartella Esatri per una multa regolarmente pagata in aprile 2009 .......
Unbelievable !!!!! :lol: |
|
Punto 10 euro che il primo incidente sarà sulla Colombo.
|
Moto sulle preferenziali, test al via Le prime prove su quattro corsie
|
Il problema non è il provvedimento provvisorio, ma come sarà interpretato dagli utenti Romani che nella maggior parte se ne fottono del codice della strada...
Sent from iPhone |
Specialmente quelli che guidano una Jappo....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©