![]() |
Quote:
Queste curiosità sono per chi ha tempo e la testa sgombra da problemi, per non pensare ad altro. Con tutti i problemi di cucucca che ho io è già tanto se riesco a guidarla una moto. |
Soffermarsi su un problema di cui non ce ne può fregare una cippa ed assolutamente inutile, è un ottimo metodo per staccare dalle cose serie e far giocare la mente ;)
|
Mi inchino difronte al grande Zel :!:,
numero 1 tra i miei preferiti (poi c'è Wotan, e staccato di qualche lunghezza, ma a volte in brillante recupero, smanetta il simpatico "carta abrasiva" Nicola... ;)) P51, più che "importartene o meno" del Telelever e del Paralever, suggerisco di approcciarti alle esperienze di guida (... hummm... forse non solo a queste...) diverse dal solito con una maggiore apertura mentale... c'è maggior divertimento, sai... ;) poi, se a te non piacciono le cose diverse, o non riesci con esse ad instaurare un feeling (per rigidità mentale, ho idea...) passa oltre... ma non giudicarle "inutili" o "senza senso"... anche perchè, non conosci minimamente la materia (pratica e teorica), e lo dimostri in diversi "passaggi" dei tuoi post... la "chicca" è stata paragonare una moto progettata per l'uso in pista ad un'altra progettata per l'uso stradale, con la solita stupidaggine sempre in bocca ai "tecnici da bar" che "il meglio sta sulla prima, e visto che sta lì un motivo ci deve essere..." :rolleyes: con queste tue parole dimostri chiaramente che tu non hai la più pallida idea di cosa sia la guida in pista, e pure quella su strada... Bellissima la risposta che ti ha dato il magnifico Franz, col riferimento alle mosche :D Biwu, bella cosa quella che hai scritto, ma la Mente deve giocare con arguzia, intelligenza, e occhio attento (e non cieco) alle novità e alle diversità... allora sì che esce dal suo pantano... altrimenti resta imbrigliata nelle solite misere cose ordinarie... |
:happy1::happy1::happy1::drinkers:
|
Quote:
Ritengo che il Telelever, PER L'USO TURISTICO O STRADALE,sia una invenzione straordinaria: niente sbacchettamenti, avantreno granitico, nessuna scomposizione in frenata. magari se fai enduro con quel peso lì scavi le buche sulla sabbia,ma su strada è insuperabile. Io col GS sui tornanti per salire sull'Etna piego come una moto stradale, e mi sento sicuro. |
Quote:
l'ho già fatto almeno TREnta volte in altri post primaverili sul telelever negli anni passati... :lol::lol::lol: |
[QUOTE=blacktwin;5639243]
con queste tue parole dimostri chiaramente che tu non hai la più pallida idea di cosa sia la guida in pista, e pure quella su strada... Anche tu dimostri con questa frase quanto sarebbe facile essere mandati a ca.gare alle 8,00 del mattino. Personalmente credo di aver fatto più km in strada ed in pista di te moltiplicato al quadrato. Il fatto è che io non guido con i teoremi. |
Perdonami, P51, ma non credo proprio alla tua percorrenza "al quadrato"... forse hai girato "in quadrato"... :lol:
siamo quasi coetanei (sono più giovane di te di un anno, anagraficamente), e nel campo moto ci lavoro da molti anni... provandole tutte, dato che attualmente mi occupo - appunto - di sospensioni... sia su strada che in pista. solo per quanto riguarda la strada percorsa in sella per mio diletto (quindi non per lavoro: non tengo conto dei km percorsi in sella alle moto in prova... non sono mie quindi non mi interessa...), sto sui 700.000 Km... moltiplicato al quadrato quanto farebbe??? Non guidi con i teoremi??? A leggerti, sembra proprio di sì... e pure con "frasi fatte", trite e ritrite, e pure ormai obsolete... ti comunico che "l'inutile" Telelever è sulle strade da ormai 17 anni... quasi maggiorenne!! :) E se una cosa si rivela "inutile" e "senza senso", sparisce in poco tempo... (vedi sistemi idraulici anti-dive alla forcella, freni "in-board", ruote anteriori da 16 pollici nelle sportive, servofreno sulle moto... e mille altre "innovazioni" che tu memmeno probabilmente ricordi più...) :cool: |
Quote:
io non ho una mia posizione precisa pro o contro in maniera definitiva, ho già scritto che reputo un vantaggio indiscutibile della telelever il fatto che per "sedersi a discutere chi è meglio" con una forcella, deve essere una forcella coi controcollioni, due spanne sopra il mono anteriore che fa andare all'incirca altrettanto bene la telelever. di questo - potrei sbagliarmi - sono profondamente convinto per esperienza. cerco di frenare (intendo frenare sul serio) di rado, per cui il massimo beneficio dello schema lo sfrutto poco, sicuramente sfrutto molto di più la stabilità e il poco beccheggio nell'inversione di piega nelle S (per le quali è comunque assai raccomandabile un buon mono dietro, dove è un monobraccio con uno schema del tutto tradizionale, la paralever gestisce in maniera peculiare i movimenti relativi di braccio e mozzo, non quelli della sospensione). ti dirò di più, la mia prossima all'80% avrà di nuovo lo schema tradizionale, non prendo una moto SOLO per il cinematismo delle sospensioni, anche se con la telelever mi trovo benissimo: ho recuperato, finora sempre (sgratt), l'anteriore le rare volte che se n'è andato per conto suo (salvo fuori asfalto dove mi è scappato un paio di volte), e ciò significa che si sente quando ti molla perché non sono né un mago né un medium. certo che bisogna evitare l'ossessione: se uno guida solo pensando continuamente in loop "oddio, il telelever mi farà sentire se la ruota davanti scappa via? o lo nasconderà?" è come se passassi una serata con una tipa pensando tutto il tempo "oddio non è che il walter proprio stavolta mi manda in bianco alla fine?": è facile che arrivi troppo stressato per comportarti come dovresti, ma sarebbe lo stesso con qualsiasi... sospensione. una moto non si può guidare pensando "questa moto non va bene", ciò inaugura una catena di comportamenti molto pericolosa. bisogna decidere prima che VA BENE - e vale dalla ER-5 alla RSV 4; altrimenti si resta a casa o, se continua, si vende. |
Essendo per me la prima BMW, è ovviamente la prima moto posseduta con tele e para lever dopo svariate moto con sistemi di sospensioni tradizionali.L'ho già scritto in passato ma mi ripeto volentieri.
A mio avviso, SU STRADA, il miglior sistema in assoluto. Devo ancora provare il duolever comunque.... :cool: |
Quote:
Se tu sapessi chi si nasconde dietro il nick .. ti procureresti una quintalata di cenere da cospargerti in testa ... :lol::lol::lol::lol::lol: |
:!::!::!::!:
Mi inchino a Zel che ha avuto la voglia e il coraggio di postare un commento che tocca tutti i punti salienti che non bisogna ignorare se si vuole parlare dell'argomento. E' riuscito in un'opera di sintesi che l'espertissimo Blacktwin, il nostro faro sull'argomento, non aveva potuto compiere. :!::!::!::!: |
Quote:
Resta il fatto che qualunque persona dotata di spina dorsale, se provocata, ha il diritto di difendersi a ragione o a torto bandendo in maniera sacrosanta ogni forma di servilismo e distimia verso se stessa. |
E' vero, Nico, sono un pigro... già durante tutto il giorno ho a che fare con sospensioni e utenti-coccio, e al termine della giornata scrivere ancora esaurientemente sugli stessi argomenti, non ne ho la forza... sono vecchio... :confused::lol:
Resta il fatto che Zel ha scritto una cosa da incidere sulla pietra (non ho abbastanza soldi per farlo incidere su una pergamena d'oro), ad imperitura memoria, e mi inchino - gliel'ho già scritto privatamente - perchè io stesso non avrei saputo essere più particolareggiato ed esauriente. Bellissimo il riferimento alla "qwerty"... e alla "rigidità" di molti (troppi) ad accettare i cambiamenti, anche quando sono migliorativi, ma richiedono uno sforzo - piccolo - di adattamento all'inizio... la flessibilità è dote delle grandi Menti, ma a quanto pare l'esperienza e le osservazioni di ogni giorno ci portano a concludere che purtroppo scarseggiano... Altro che "impopolare"... voto Zel come forumista dell'anno !!! Se la gioca con Aspes, come Persona e come Motociclista (visto che siamo in un forum di moto, esperienza e preparazione tecnica sono requisiti indispensabili e primari) :cool: |
Quoto, viva Zel!
E adesso Nicola66 DEVE rosicare. :lol: |
Facciamo un pò di conti. Guido la moto dall'età di 14 anni, adesso ne ho 51. Differenza anni 37. Adesso che viaggio poco in moto faccio comunque 15 mila km all'anno, ma ci sono stati periodi nei quali viaggiavo solo in moto. Credo che in totale anch'io sia sui 700.000 km percorsi in moto, senza considerare la pista. Per cui un pochino credo di sapere cosa significhi viaggiare in moto.
Detto questo aggiungo che non sono un ingegnere meccanico, un fisico o un matematico. Io ho scritto quello che provo io, la sensazione che mi da il telelever. Mi sarebbe piaciuto sentire le opinioni di chi guida la moto, non leggere editti e teoremi sul telelever. Per fare quello bastava andare su google e scrivere "telelever". Chi ha risposto postando le sue sensazioni, mi ha dato in parte conferma che il meccanismo non è gradito a tutti e che certe mancanze che senso, sono comuni ad altri. Se poi invece volete dire che il meccanismo è fondamentale ed indispensabile e meraviglioso, solo perchè mamma BMW lo ha fatto e solo perchè la fisica dice che certe forze cinetiche dovrebbero funzione in quel modo, allora che vi devo dire, beati voi. A me rimane comunque il dubbio. |
Quote:
piuttosto mi compro l'abs che votare quello li |
Quote:
Riguardo al telelever lo riempirebbe di bilici di cenere. Questione di gusti. |
Toro, questa me la metto da parte. :lol:
|
A me la forcella fa più sesso! Se freno con l anteriore, lei mi spiaccica le tette nella schiena, e sento i capezzopli! Son sensibile! Col GS non succede! Devo frenare solo col post per sentirla strusciarsi! E poi si sa con me ci salgono soprattutto per le staccate!
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©