![]() |
Quindi ricapitolando.
Per un interfono di marca ci vogliono fino a 280 euro Per modelli più economici ma ampiamente utilizzati ci voglio 220 euro per modelli ultra economici circa 120-130 euro ma non abbiamo riscontri su utenti che lo hanno utilizzato. Certo che per questi ultimi, credo che siano tutti made in china e poi marchiati in italia e secondo me uno vale l'altro. Come riflessione ci sarebbe da dire che la tecnologia bluetooth è ormai matura e auricolari per cellulari ormai si trovano anche a 15 euro. L'interfono non ha tanta tecnologia in più e, sempre secondo me, non giustifica prezzi che arrivano a 300 euro. Quindi mi chiedo se valga la pena spendere tanti soldi o se il made in china possa soddisfare le esigenze di alcuni di noi (quelli che si accontentano) Saluti |
Attenzione a provare bene quelli ultraeconomici.
alla fine fanno tutti lo stesso lavoro...ma la qualita'? Io al momento sto usando i SENA ed anche a velocita' elevate riesci a parlare e sentire senza problemi. Per il girettino piccolo piccolo non ha molta importanza, ma se stai in moto diverse ore un prodotto di qualita' fa la differenza.....specialmente per le orecchie. |
Io con i SENA ci parlo, ci sento la musica e rispondo al telefono a qualsiasi velocità.
Hanno 12 ore di autonomia, considerando che il più delle volte lascio l'intercomunicazione sempre aperta, in 3,5 ore sono carichi, sono completamente impermeabili. Nella dotazione trovi tutto il necessario, con pochi euro puoi comprare il kit aggiuntivo per montare l'interfono su diversi caschi senza dover smontare cuffie e microfono. C'è da aggiungere che la SENA technologies è specializzata in sistemi bluetooth industriali, gli interfoni per loro sono un semplice diletto. Ma alle spalle hanno una tecnologia avanzata che loro stessi sviluppano, tutto l'hardware è prodotto da loro. L'assistenza inoltre è di prim'ordine. Tutti questi fattori hanno orientato la mia scelta verso quell'apparecchio. |
I Sena sembrano ciò che sto cercando. Una domanda:
Io ho il navigatore installato sul cellulare (Samsung Omnia i900). L'abbinamento bluetooth per le telefonate funziona con i principali interfoni citati, ma in alcuni casi non si riesce a utilizzare/sentire il navigatore (installato sul cellulare). Non sono certo, ma magari il problema ha qualche relazione con il protocollo A2DP menzionato prima quindi immagino riguarderebbe anche l'mp3. Purtroppo non ho avuto modo di verificare di persona e quindi non ne sono certo. Prima di prenderlo vorrei esserne certo che funzioni. L'uso sarebbe per moto a moto per viaggi lunghi, moto a pssaeggero e cellulare/navigatore installato su cellulare. Qualcuno di voi ha esperienze simili? |
La mia esperienza e' questa,
In casa ne abbiamo tre e sono tutti collegati tra loro. All'accensione si decide con chi si vuole parlare premendo 1 o 2 o 3 volte il pulsante ed il gioco e' fatto. Vai a vedere su internet e vedrai che troverai tutte le risposte alle tue domande. Bye |
Quote:
|
Mi spiace non so come aiutarti
|
Aspetta, ti aiuto io.
Ho un Samsung I8910 con installato SYGIC mobile, adesso provo e ti faccio sapere. |
Cavolo funziona !!! non lo sapevo nemmeno io.
Sulla moto uso il TOMTOM ed il nav del telefono non lo avevo provato. Cmq insieme all'interfono ti danno anche un cavetto per collegare l'interfono ad un qualsiasi jack 3.5 ed ha anche la funzione di microfono. Mi spiego meglio, se il tuo telefono non supportasse le funzioni audio bluetooth del navigatore, potresti sempre collegarlo con il filo per sentire in cuffia tutto ciò che esce dal tel, musica, istruzioni nav, telefonate, e con lo stesso filo anche il mic dell'interfono è collegato al cellulare. |
Io ho il Cellular line f4, sono sodisfatto solo parzialmente:(
Come apparecchio va bene, connessioni tra Garmin zumo550 e Nokia n73 senza problemi. il problema vero e´ quello, che devo cambiare per la seconda volta in un anno il spinotto chiaramente col auricolare. :mad: sembra che la saldatura del cavo non e`fatta bene. Per me questo e`il unico punto debole dell`apparecchio !! |
Scusate mi inserisco anche io nella discussione....
Dovendo parlare solo con mia moglie evevo pensato ad un Cellularline F3 (dalle caratteristiche mi sembra molto simile all'F4 senza però avere la possibilità di comunicazione tra più dispositivi) potrebbe essere sufficente ? Grazie |
Devi parlare con tua moglie?!
Fai come me.. NON COMPRARLO!!:smilebox::lol: |
per me l'F3 è più che sufficiente
|
Quote:
Te lo chiedo perchè anch'io ho un problema simile a quello di MarcoR. Ho comprato un Motorola MB525 Defy proprio per usarlo come navigatore (anch'io con il Sygic) sulla moto (non mi piacciono ne i Garmin ne i TomTom), è uno smartphone Android certificato IP67, peccato che il mio interfono (un Cardo Scala Rider Q2 Teamset) non supporti il protocollo A2DP e quindi riesco ad usare il motorola soltanto come telefono mentre non c'è verso di sentire musica o indicazioni del navigatore. Ho visto che quest'anno è uscito il Q2 Pro che, guarda caso, in più ha proprio il supporto A2DP :mad: Comunque, spesa per spesa, mi sarei orientato sul G4 (del Sena non ne avevo mai sentito parlare, l'unica perplessità deriva dal fatto che mi sembra molto voluminoso), soltanto che prima vorrei avere la certezza che funzioni. Riesci a capire con che protocollo comunica con il cellulare? Scusa per la lungaggine e grazie. |
Sia il G4 che il sena hanno il plasticone dove vi è attaccato il braccetto del microfono...e proprio non mi và giù (specie quando posi il casco,sbate inevitabilmente) e poi sia il G4 che il sena sono veramente grossi...
Il Cellularline F4 è piatto,una volta tolto non resta che solo la basetta (senza plasticone) e pesa solo 85 gr circa (per buona pace del peso sulla testa e delle turbolenze,dunque della silenziosità di marcia) Mio modesto parere.. |
Comunque credo che la possibilità di sentire il navigatore del cellulare sia dovuta
più al telefono che all'interfono. Ovviamente l'interfono deve avere la funzionalità A2DP e se vuoi usare le funzioni di avanzamento, pausa, brano succ. e prec. deve usare anche il protocollo AVRCP. Gli interfoni migliori hanno entrambe le funzionalità ma non tutti i telefoni cellulari le hanno. Il Samsung Wave, I8910, l'Iphone 4 e molti altri supportano i predetti protocolli. In pratica devi controllare le caratteristiche del tuo cellulare per essere sicuro. |
Quote:
Quindi quando non intendi usarlo puoi togliere il "plasticone". |
Il Motorola Defy ha il protocollo A2DP (profili supportati A2DP, VRCP, HFP, HID, HSP, OPP, PAN, PBAP, SPP), è il Cardo Q2 che non ce l'ha :mad:
|
Hai un telefono fico :):):) ed un interfono mediocre :(:(:(
Però che t'importa !! l'importante è che assolva al suo compito. |
Quoto Giopapy...tutto sommato,non importa avere un telefono mediocre,un interfono mediocre,ma è importante avere una moglie fica che assolva al suo compito !!! :)
Dico beneeeeee?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©