Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Listino K 1600 GT e K 1600 GTL (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=307267)

Wotan 17-02-2011 23:57

Quoto Pancomau, se c'è la nebbia vera, gli anabbaglianti diventano un problema.

Però non capisco lo stesso l'alternativa imposta dalla legge: entrambi i fari sono non-abbaglianti, a maggior ragione i fendinebbia, che sono molto più bassi, ma che male c'è a tenerli accesi tutti - ovviamente in assenza di nebbia vera - visto poi che i fendinebbia migliorano l'illuminazione laterale, cosa utilissima nel misto stretto?


Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5553529)
in alcune auto i fari antinebbia non si possono nemmeno accendere se prima non accendi il mezzo faro

Non mi risulta.
Ci sono modelli dove se accendi gli anabbaglianti si spegne il faro retronebbia, altri dove non è possibile accendere il retronebbia senza aver prima acceso gli antinebbia anteriori, ma una cosa come quella che hai scritto non esiste, e sarebbe anche illegale.

Suino 18-02-2011 00:55

Prezzi in linea col mercato e con la qualità della moto proposta.
Sono i prezzi che ci si aspettava.
Almeno qui BMW non ha tradito i clienti, e mi sembra una buona partenza.

La moto sarà leader nel suo mercato di nicchia, che non è quello della GW.

SL4 18-02-2011 08:17

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 5553914)
Quoto Pancomau, se c'è la nebbia vera, gli anabbaglianti diventano un problema.

Stiamo parlando di autovetture, chiaramente. :(:(
Io non so voi, ma con la nebbia in moto è veramente un problema a partire dalla visiera del casco. I fari sono il problema minore.
Ha ragione Wotan al punto che co n nebbia molto fitta se vuoi vederci almeno qualcosa, devi spegnere gli anabbaglianti. E lo dico con cognizione di causa vivendo nella fabbrica della nebbia.
Sul retronebbia, stendiamo un velo perchè il problema + grosso è convincere quello che hai davanti a spegnerlo quando ti accodi.

Quindi per le moto è un problema di interpretazione della norma. Io penso che al di la di tutto debba prevalere un principio di sicurezza. Farsi vedere.
Io li ho sempre montati, after market, su tutte le moto. Possibilmente bassi anche per avere l'effetto che indicava Wotan di illuminare il laterale sopratutto in curva.
Mai avuto problemi con i puffi blu, grigi e neri.

Certo che se fosse di prendere un verbale, una azione al Giudice di pace (vista l'enetità della sanzione) io sarei ben disposto a provarla basando le argomentazioni proprio sulla sicurezza, assunto che la moto per tutto è fatta tranne che per andare prevalentemente nella nebbia.

Detto in altro modo: chiamateli come volete, ma nei fatti sono fari di sicurezza passiva.


Tanto che io sul 1600 non li ho acquistati perchè aspetto di vedere se con un paio di strisce di LED (stile Audi) possa risolvere il problema. Ma posso verificare solo con la moto in garage. Nel K6 con il faro adaptivo non hai + il problema della luce, o meglio del buio, in curva. Quindi i faretti di sicurezza passiva devono servire solo a quello. E i LED si prestano molto bene. Ma, dove metterli ?. :):)

pancomau 18-02-2011 09:10

Comunque credo che per qualsiasi controversia con le forze dell'ordine e/o con un giudice ci siano degli argomenti molto forti per contestare una eventuale multa per uso contemporaneo di fendinebbia e anabbaglianti:

1) La norma europea OBBLIGA ad avere sempre l'anabbagliante acceso (al punto che ne prevede l'accensione automatica affinchè un motoveicolo sia omologabile)

2) La stessa norma prevede che si possano utilizzare sul veicolo fari fendinebbia

3) Se ne deduce che qualora si usassero SOLO i fendinebbia si andrebbe contro le prescrizioni d'uso e si sarebbe fatta una variazione al mezzo tale da renderlo non più conforme all'omologazione (roba da galera ;))

4) La costruzione grammaticale italiana ci viene in aiuto, perchè l'articolo 153 dice "Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori." Se ne deduce che, secondo lo stesso principio per cui la cassazione ha sentenziato che la norma non si applica alle ore notturne (perchè la frase inizia con "di giorno" e perchè ciò che non è vietato è ammesso), la frase "possono essere sostituiti" non implica che non possano essere affiancati/coadiuvati/o comunque utilizzati entrambi.

Sgomma 18-02-2011 09:54

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 5553914)

Non mi risulta.
Ci sono modelli dove se accendi gli anabbaglianti si spegne il faro retronebbia, altri dove non è possibile accendere il retronebbia senza aver prima acceso gli antinebbia anteriori, ma una cosa come quella che hai scritto non esiste, e sarebbe anche illegale.

Che vuoi che ti dica, probabilmente hai ragione..non voglio insistere ma posso testimoniare che sull'Audi A 100 - 2000 benzina 16 valvole (del 1993) che ho avuto un po' di tempo fa, i fari antinebbia si accendevano dopo aver acceso i mezzi fari...ad ogni modo credo che il punto principale sia un altro:

pur ammettendo che in alcuni casi di nebbia intensa, l'accensione degli anabbaglianti possa risultare fastidiosa, credo tuttavia sia esperienza comune che la nebbia possa variare d'intensità con estrema rapidità anche ogni 50 m!!...Dalle mie parti, quando vi è nebbia mi accade che per 200 m viaggio meglio con accesi sia anabbaglianti che fendinebbia e 200 m dopo solo con fendinebbia, per cui accade che per avere la migliore visibilità accendo gli anabbaglianti appena la nebbia si allenta perché vedo meglio e li spengo quando avverto una eccessiva riflessione della luce lasciando accesi solo i fendinebbia!

Se questo è vero, obbligare a spegnere gli anabbaglianti se si accendono i fendinebbia, mi sembra insensato, spero si tratti dell'interpretazione forzata di qualche uomo in divisa troppo zelante!!


X PAncu..
sono con te!!

Se dovessi aver bisogno ti prendo come Avvocato....:lol::lol:


X SL4...se ti interessa posso confermarti che i faretti a LED (li ho da poco montati sulla GS e sono gli stessi montati sulla K6) sono davvero effiicaci..emettono una luce fredda di gradazione pari a quella media di un faro allo Xeno, il fascio di luce è tagliato in maniera netta, ha la forma di un nastro o di una striscia orizzontale e si espande tantissimo in senso laterale, i faretti sono comunque orientabili ruotando su un asse trasversale alla moto, potendo quindi regolare il puntamento del fascio luminoso più o meno in alto.

pancomau 18-02-2011 10:16

Quote:

Originariamente inviata da SL4 (Messaggio 5554179)
... i LED si prestano molto bene. Ma, dove metterli ?

Dimenticandoci per un momento tutte le manfrine legali... questo è un argomento interessante.
Per parte mia ho provato a immaginare la cosa e, in funzione del tipo e dimensione di led utilizzati credo ci siano un paio di possibilità diverse.

Per minimizzare gli aspetti legali (ma non eliminandoli) una prima ipotesi è l'uso di quei fari led omologati come DRL (ce ne sono philips e Hella che io sappia) che sono una barra rigida.
Se se ne mette uno solo potrebbe forse stare subito sotto il faro, nella rientranza che c'è sotto lo stesso, anche se dalle foto si vede una griglia e probabilmente c'è una presa d'aria. il cui flusso forse verrebbe disturbato dal faro.
Altra ipotesi è metterli (due) come prosecuzione verso l'alto degli indicatori di direzione (sempre che non intralcino troppo il flusso d'aria che si incanala nelle "fessure" verso i deflettori regolabili).

La seconda ipotesi è di usare strisce flessibili (ce ne sono con IP68 interamente contenute in un rivertimento a mo' di tubo trasparente flessibile).
Oltre alle stesse possibilità di cui sopra diventano possibili anche altre posizioni.
Potrebbero fare il contorno (totale o parziale) di quella "presa d'aria" sotto il faro.
Potrebbero seguire il bordo inferiore del parabrezza (fissandole però sulla carena , non sul parabrezza ovviamente)
Potrebbero anche essere messe sotto lo spigolo che delimita in alto le feritoie che partono da sotto il faro e vanno fino ai deflettori regolabili. In questo caso è da capire se sono realmente visibili (essendo orientate più di lato che verso avanti) ma l'effetto estetico credo sarebbe molto "integrato".
Potrebbero anche essere affiancate agli indicatori di direzione, però credo che questo ridurrebbe la reale visibilità degli indicatori stessi (infatti ci sono norme che "gestiscono" problemi simili per i fari diurni imponendo di spegnerli quando viene usato l'indicatore).
Pur essendo completamente fuori da qualsiasi norma di posizionamento (in quanto più in alto del faro principale) potrebbe anche aver senso lungo i steli di supporto dei retrovisori, magari formando una V stretta interna ai due "gambi", il che si accorderebbe con un'immagine "sportiva" e con il "muso da gufo" della K6 (potrebbe addirittura ampliare la somiglianza con i rapaci notturni demarcando le "orecchie")
http://www.cucciolofacile.it/wp-cont...10/03/gufo.gif

Ho fatto qualche prova veloce (e molto approssimata) visibile su picasa http://picasaweb.google.com/pancomau

SL4 18-02-2011 18:39

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 5554457)
Ho fatto qualche prova veloce (e molto approssimata) visibile su picasa http://picasaweb.google.com/pancomau

La prova evidenzia ancora di + come la linea della moto sia molto pulita e filante. Tutto quello che ci metti ovunque lo metti, scusa, ma la sporca.
Secondo mè occorre lavorare sempre nella zona dove hanno messo loro i faretti led di optional. magari stando dentro la carena dove c'è il radiatore.

Nella LT venivano nascosti DENTRO la presa d'aria.esempio: http://www.wunderlich.de/Shop/K1100-...k-Beleuchtung/

Ma nel k6 c'è già una fanaleria importante in alto. Forse si vede già da sola e da lontano. Tuttavia se BMW ha previsto questi faretti, che non ci sono in nessuna altra se non in ADV, avrà valutato che forse servono a qualcosa. Non penso sia solo questione di mercato (anche se costano come una crociera in sud America)

Resto dell'idea che i soliti costruttori di after market ci arriveranno MOLTO velocemente.
;);)

pancomau 18-02-2011 19:45

Credo che la disponibilità dei faretti sia legata ad un paio di fattori:
Proporre con marchio bmw ciò che moltissimi proprietari comprano da terze parti ed installano comunque su questo tipo di moto (specie negli states dove l'aggiunta di luci sembra il passatempo nazionale dei motociclisti).
Non dare la possibilità a qualcuno di dire che hanno fatto un'ammiraglia per il touring che "non ha neanche" la dotazione che avevano o hanno altre touring dello stesso marchio (nella mia i fendinebbia sono integrati nel faro principale ed erano di serie).
A me piace molto la fanaleria della k6 e lo sguardo da gufo, però credo che sia stata una dimenticanza abbastana grave non prevedere dei fendinebbia "integrati" nel disegno e proporre quel tipo di accessorio extra (che francamente a mio modo di vedere non "ci azzecca" per niente).

Tra le varie ipotesi delle foto a me quella che piace di più è la 2, però concordo che potrebbe non essere necessario far nulla di tutto ciò.

Personalmente la cosa che ritengo manchi di più, ancor di più che non i fendinebbia, sono le luci diurne (di solito più visibili di un faro, anche se xenon).
Purtroppo però ci sono due problemi secondo me :
1) Le norme ed i vincoli per le moto imporrebbero di stravolgere i criteri di accensione di tutta la moto e non ne vale la pena (ammesso che sia lecito).
2) Sembra che il legislatore con le luci diurne abbia voluto privilegiare l'aspetto dei consumi più di quello della visibilità, ed ha esplicitamente scritto che in caso di DRL le luci di posizione posteriore debbano essere spente. Secondo me questo penalizza troppo la sicurezza.

Wotan 18-02-2011 21:00

Secondo me, con quel faro orientabile allo xeno, avere altra luminaria diventa inutile, nebbia a parte.

Sgomma 19-02-2011 09:14

Per illuminare la strada forse, per essere visti li ritengo invece opportuni...!!

Sarà che alle 5 del pomeriggio in un luminoso giorno di giugno, sono stato ridotto in fin di vita da uno che facendo un inversione ad U ed attraversando la mia corsia mi ha colpito di fianco scaraventandomi a terra (esito 9 fratture + altro), salvo poi scusarsi dicendomi "non ti avevo proprio visto..!!:mad::mad:", ...ma ai faretti proprio non ci rinuncio...e per quanto mi riguarda li terrò ben accesi..come sto facendo sul GS col quale ho la sensazione, (per carità soggettiva) di essere visto prima e meglio rispetto a prima di montarli (negli incroci e nelle traverse così come dai veicoli davanti a me o che giungono in senso contrario!!!) e se questo dovesse comportare una multa..pazienza!

SL4 19-02-2011 09:18

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5557357)
Per illuminare forse, per essere visti li ritengo invece opportuni...!!

Sarà che alle 5 del pomeriggio in un luminoso giorno di giugno, sono stato ridotto in fin di vita da uno che facendo un inversione ad U ed attraversando la mia corsia mi ha colpito di fianco scaraventandomi a terra (esito 9 fratture + altro), salvo poi scusarsi dicendomi "non ti avevo proprio visto..!!:mad::mad:", ...ma ai faretti proprio non ci rinuncio!!

Mi spiace per il tuo evento. Io grazie a Dio ne ho schivati tanti molti simili. Gente che vedi negli occhi, tanto sei vicino, che ti escono da uno stop e poi ti dicono candidamente, pensavo fosse un motorino.
Sono anch'io della stessa idea, il problema non è vedere, ma farsi vedere.

Io tra il km 0 e il 1° tagliando il problema lo devo risolvee. Sperando che nel mentre vada tutto bene.:confused::confused::confused:

Wotan 19-02-2011 10:57

Capisco. Il far west delle nostre strade non aiuta.

jocanguro 20-02-2011 12:00

Si capisco la sicurezza ... ma....

mode provocatorio on:
non sarà che la mania delle lucine dall'america si è contagiata anche da noi ?
che non esca anche un po' fuori la nostra anima tarocca filippina di lucettare tutto alla super-car ????
mode provocatorio off:


SCHERZO !!!!!
quelle originali sono carine... ma costano un'assurdità quasi peggio del baulone.

mode scherzo on:
non sarà che bmw guadagna solo sugli accessori e non piu sulle moto?
come la canon e epson che vendono le stampanti ink-jet a 40 euro e poi le cartucce di ink originali ne costano 50 ?????
mode scherzo off:


Auguri a tutti i nuovi fortunati possessori di k6 (e k8 e k10.... e r e ...)

Sgomma 20-02-2011 17:55

Joc..sul fatto che BMW guadagni molto sugli accessori...ne sono convinto anch'io..

Per quanto riguarda le mode americane a cui ti riferisci, bhè direi che che siamo veramente in un caso molto diverso..un conto sono le striscette con le sequenze di luci rosse che camminano, alla Super car come dici tu e che davvero non servono a nulla se non a brilluccicare come un albero di Natale, un conto sono due faretti per aumentare la capacità di illuminare la strada e di essere visti!!.:D

Riguardo i nuovi faretti a LED, li ho studiati bene prima di montarli sulla GS, (sui forum del GS se ne è parlato molto..)e va detto che:
  • hanno caratteristiche tecnologiche avanzate!
  • Sono la metà di dimensioni e peso rispetto ai precedenti faretti BMW
  • Sono molto efficienti nell'illuminazione, fanno infatti una intensa luce bianca assolutamente sovrapponibile a quella di un ottimo faro allo xeno, tanto che di notte accendendoli assieme all'anabbagliante, riducono enormemente la necessità di ricorre al faro abbagliante.
  • Per effetto della conformazione della lente anteriore, risultano visibili da molto lontano e meglio del mezzo faro,
  • sono singolarmente orientabili, per cui secondo necessità possono essere puntati in maniera asimmetrica
  • hanno una durata praticamente illimitata non confrontabile con quella delle lampadine allo xeno le quali invece se si usano spesso durano piuttosto poco, e costano un botto!,
  • non si surriscaldano
  • hanno un consumo irrisorio ossia di soli 7 w ciascuno,
  • mentre viaggi li puoi tenere accesi per ore continuativamente senza problemi e non pesano se non in maniera trascurabile sulla batteria o sul generatore!

il problema è che costano una cifra fuori da qualsiasi ragionevolezza..su questo concordo..!!:(:(

SL4 20-02-2011 19:26

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 5560046)
il problema è che costano una cifra fuori da qualsiasi ragionevolezza..su questo concordo..!!:(:(

Ma non li avrà in esclusiva solo la BMW ?
Secondo mè sono i passaggi di mano e i margini della politica degli accessori che li buttano su di prezzo. Li produrrà pure qualcuno che non sia BMW & C :mad::mad::mad:

Sgomma 20-02-2011 23:12

Purtroppo a quanto sappiamo, non risulta essere così SL4...:-o
I faretti non li produce la BMW, non ricordo quale sia l'azienda che li produce, ma dalle indagini fatte da altri sul forum interessati a mettere i nuovi faretti sulla GS, i nuovi faretti verrebbero prodotti in esclusiva per BMW quindi solo lei ne ha la licenza di vendita..in altri termini presso altri rivenditori o produttori puoi trovare faretti simili, ma non quelli!!

pancomau 21-02-2011 01:15

Anch'io da una ricerca in rete non ho ancora trovato faretti simili, ovvero fendinebbia LED (almeno in europa).
Però credo che sia solo una questione di tempo.
Se invece si vogliono faretti daylight allora esistono già in "barre" e forse anche in serie di led singoli posizionabili (credo siano della Hella).

Poi esistono anche (ma non mi sentirei di consigliarli) lampadine led con attacchi e forma di lampadine classiche per sostituirle. (per ora sono prevalentemente per luci di posizione, indicatori e stop) Il motivo per cui ad oggi non sono consigliabili per fari di profondita o anabbaglianti o fendinebbia è il problema che la geometria del punto luminoso rispetto alla parabola altera il fascio luminoso.

pancomau 21-02-2011 11:12

Sulla prova pubblicata da un giornalista inglese qui ci sono anche i prezzi annunciati per uk (per ora sul link ci sono solo quelli della GT)

Beh.... sono parecchio piùconvenienti!
La base è £14965 e la SE (che è la base + il pack sicurezza) viene £15765 (800 sterline in più).

I prezzi dei vari accessori e pack sono leggermente più alti che da noi (circa 5%) ma il prezzo base è notevolmente più basso perchè al cambio di oggi 0,85 i prezzi base diventano 17605 e 18547; quindi un 15% in meno!!!

Con queste cifre c'è da fare un serio pensierino ad un acquisto oltremanica.
Sarà contento immagino Cataldo.
La prova (e immagino i prezzi) per la GTL è stata promessa per domani sullo stesso sito www.ashonbikes.com

P.S.
Anche in Olanda e Danimarca sembra ci siano già i prezzi ufficiali, e stanno entrambe "peggio" di noi con un costo di circa 10-15% in più per l'Olanda e un 200% in più per la Danimarca (avete letto bene... 200%... che porta la GTL a circa 75000€; ovviamente sono le tasse a fare la differenza).

SL4 21-02-2011 23:02

Sul sito BMW France c'è già il configuratore.
Certo che, se su una GT ci metti bauletto, paramotore, luce led a terra, luce led STOP arrivi al prezzo della GTL poco + poco - .:-o:-o:-o
Da loro costano tutte pochino meno ma hanno iva al 19,6%.

Giovanni Cataldo 21-02-2011 23:41

Certo che sono contento.
Nei prossimi giorni ricevero' sicuramente la telefonata del concessionario che mi comunichera' il prezzo finale e li prendero' la mia decisione finale.
Sono impaziente come quando doveva nascere mio figlio.

Bye


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©