![]() |
La radio in moto è Tamara o come si dice??! Calma..adesso non facciamoci prendere la mano....:-o
Moto turistiche con la radio non nascono mica ora...lasciamo perdere che noi smanettoni veniamo da Jap iper-sport e non abbiamo dimestichezza alcuna con moto dotate di radio, ma GW ce l'ha da un pezzo e credo che anche la RT ce l'abbia da un pezzo..! e c'è chi non potrebbe farne più a meno!!..Mio cugino mi ha detto che quando l'estate scorsa ha dovuto fare Roma Milano con la RT, ad andatura autostradale la radio gli ha fatto molta compagnia...mentre io sono abituato ad ascoltare il motore, sempre e comunque, anche se faccio 700 km di fila!! Ma capisco che fare un viaggio di diversi giorni, migliaia di km, con il passeggero potrebbe anche risultare utile!!.. Ora venendo alla K6, c'è da dire che questa moto lateralmente alla strumentazione reca le griglie di protezione degli altoparlanti, la moto è fatta così e non si può cambiare, quindi che sotto le griglie ci stiano o meno gli altoparlanti, che sotto ci sia o meno il sistema audio esteticamente non cambia una virgola!!...anzi mi fa più senso pensare a delle griglie finte che sotto sono vuote!! Per rispondere a Panco che chiede:"Ma allora che te ne fai del sistema audio?" dico che per quanto mi riguarda, all'interno di questo discorso, la vera utilità l'ho spesso trovata nell'utilizzo del navigatore, soprattutto in due occasioni, viaggi all'estero e nelle grandi città dove sono sempre molto preso dal traffico e dagli incroci che non conosco, ed in tali casi avere in tempo indicazioni stradali negli auricolari potrebbe essere davvero un vantaggio!!...Io uso il nav in moto da 5 anni e negli ultimi due (sulla K 1300 GT) ho avuto lo zumo 660, passato poi su un auto. La possibilità sul K6 di manovrare lo zumo direttamente dal manubrio senza dover toccare lo schermo, per altro piuttosto distante su questa moto, mi era sembrato un passo avanti...e così ho ordinato la moto con sistema audio e Navighetor4...ma non ho alcuna intenzione di prendermi il sistema di comunicazione BMW..preferisco il C.F4!!:D;):-o "Per il navigatore mi sta venendo lo sfizio ma sono ancora molto indeciso se prendere un "vero" navigatore da moto come lo zumo o, considerando un uso molto occasionale, orientarmi per adattarne uno da auto (con borsetta impermeabile) o addirittura andare su uno smartphone (così mi porto in giro una roba in meno)." Ti dico la mia...Se monti il navi su una moto e lo manovri manualmente..lo Zumo ed il Tom Tom hanno il vantaggio di essere stati studiati per un utilizzo con i guanti, quindi sono preferibili avendo grossi tasti di selezione e molte funzioni pensate per l'uso motociclistico! Quanto al Nokia che dicevi..in effetti ha gli aggiornamenti mappe gratuite e funziona anche molto bene ed è veloce, ed in macchina senti bene anche l'emissione vocale, ma può andar bene come mezzo di fortuna, per la moto lo sconsiglio vivamente !! |
Io ho due caschi modulari Nolan con interfono a filo:
vantaggi: ascolti navigatore musica telefonate e naturalmente parli con il passeggero che ha le tue stesse funzionalità ed inoltre il collegamento tra pilota e passeggero non viene mai interrotto potendo cosi parlare "sopra" alla musica o alle indicazioni del navi. svantaggi: il filo da noia e non puoi rispondere al telefono perchè non c'è ritorno dal microfono. Due caschi shoei con bluethoot cardo G4: Vantaggi:non c'è filo, puoi rispondere al telefono,puoi collegare altre fonti tramite cavo c'è anche la radio e il volume si alza automaticamente con l'aumento del rumore/velocità svantaggi:Il passeggero viene sempre sconnesso ogni qual volta subentra il navi quindi se ascolti musica informazioni o telefonate per ricollegarsi una volta finito ci vuole un po. Il primo è più immediato ma perdi la funzione di risposta al telefono il secondo ti isola dal passeggero quindi da quello che ho capito il sistema BMW ti somma le funzioni di entrambi starà poi ad ognuno di noi valutare se per la spesa vale sicuramente importante ne vale la pena. |
Quote:
Tamarro è colui che gira per aree abitate con la radio a manetta, che lui non sente per via della velocità, del casco, dei tappi alle orecchie... ma tutti gli altri sono costretti a sentire (idem dicasi per quelle macchine che ferme al semaforo rimbalzano su se stesse a causa dei subwoofer da 60000W).;) |
Quote:
Ti chiedo il tuo parere invece visto che hai esperienza diretta di uso: Tu usi il filo "libero" tra il casco e la moto o la fai passare dentro il giubbotto? Nel secondo caso da noia più il tratto tra casco e giubbotto o quello che esce dal giubbotto per collegarsi alla moto (ammesso che tu lo abbia fissato sulla moto)? |
Io per anni ho usato un sistema Autocom a filo
Assolutamente perfetto in tutto puoi fare tutto in contemporanea, ascolti la musica appena inizi a parlare la musica si abbassa, quando il navigatore da le istruzioni sia tu che il passeggero sentono ed anche nel caso che le telefonate. Con il Bike to bike una volta premuto il pulsante sul manubrio si puo' parlare in due con un'altra moto. Ora sono passato al SENA e trovo positivo il fatto che anche sceso dalla moto riesco a parlare con la mia signora senza dover togliere il casco, molto molto utile. Il difetto e' che non e' cosi' versatile come quello a filo. Montare quello a filo sulla nouva K6 mi sa di stonato, comunque non esitero' se i risultati del sistema audio non mi piaceranno. |
Quote:
Tieni presente che non è bluethoot e quindi le telefonate, passando dal navi,le puoi ricevere con l'opzione risposta automatica impostata sul telefono diversa e invece la trasmissione in quanto il microfono non ha ritorno sul navi tramite cavo.Infatti tu hai due cavi in uscita dalla centralina sul casco uno che trasmette e riceve verso il passeggero ed uno che riceve e basta verso il navi.L'alternativa è collegare direttamente il telefono all'auricolare ma ti "giochi" il navi o l'mp3. La scomodità non sta tanto nell'averlo libero (svolazza minimamente) ma nel fatto che ogni volta che scendi ti devi scollegare sia dal passeggero che dal navi sempre che tu ti ricordi di farlo.....e da fastidio il jack,che è a 90 gradi, tra la nuca e il casco che a volte si incastra nel giubbotto. Comunque se non fosse per il telefono (che purtroppo uso parecchio per lavoro) tutto sommato preferirei il collegamento a filo più arcaico ma più immediato nell'uso. |
Grazie per le spiegazioni e la descrizione dell'esperienza personale.
Da quanto appena letto sembrerebbe che anche chi ha provato sia il filo che il bluetooth abbia dei dubbi su quale sia alla fine preferibile. Scusa una domanda Giovanni, ma quando scendi dalla moto perchè ti serve l'interfono per parlare con tua moglie? lei dov'è? Un'altra domanda... tu avevi l'autocom fisso sulla moto o quelli "da tasca"? Lo chiedo perchè c'è anche la soluzione ibrida (anzi due) e sebbene non vengano alimentati dalla moto hanno un'alimentazione a batterie AA (anche ricaricabili) di maggiore capacità (che però non so se si traducano in maggiore autonomia). Una di queste (il modello L-IW) è un ibrido che alla fine ha un filo solo tra casco e apparecchio in tasca (quindi nessun collegamento fisso con moto o tra persone) e forse potrebbe essere un compromeso tra scomodità e versatilità. x Albio: quindi se avessi un interfono a filo sul quale funziona bene il cell saresti propenso a sopportare il fastidio del filo in cambio di un funzionamento più "semplice"? |
Quote:
|
Quote:
Interfaccia bluetooth full stereo A2DP che collega l'impianto di bordo direttamente con la centralina Autocom.:D:D |
In prospettiva è molto interessante!
Dico "in prospettiva" perchè personalmente non è detto che avrò una K6, e ancor meno è detto che avrà il sistema audio, ma sono sicuro che qualcuno qui potrà benerficiare dell'informazione, se non altro per avere una possibilità in più tra cui scegliere. x Albio: Considerando che i sitemi come l'Autocom non sembrano avere i limiti descritti (sono stereo e volendo possono anche collegarsi bluetooth al telefono oppure direttamente a filo come fossero un normale auricolare/microfono da cellulare, il che consuma anche meno corrente del telefono e migliora la qualità del collegamento)... ... magari è una ipotesi da (ri)prendere in considerazione |
Quote:
Oppure mentre sei alla cassa a qualche metro riesci comunque a comunicare. E' chiaro che si approfitta solo del fatto che hai una apparecchiatura che ti consente di comunicare anche se sei staccato dalla moto. Io ho ancora montato sulla mia pan un sistema a filo alimentato dalla moto, l'unica palla per cosi' dire e' che quando scendi ti devi scollegare e poi hai sempre un cavetto che ti penzola dal casco. Il nuovo sistema bluetooth e' solo per essere piu' libero nei movimenti. Ora che so che autocom sta facendo un prodotto per la K1600 mi informero' meglio e se lo riterro' un sistema migliore di quello che sto usando al momento pensero' seriamente all'eventuale aquisto. |
Si interessante...dobbiamo però capire bene :-o:smilebox:cosa consente esattamente di fare nella pratica questo:"special Kit" per le K1600GT/GTL che sarà commercializzato entro la prossima settimana da Autocom (Biketronic.it) ...
|
Quote:
|
Che a volte i produttori ci prendano per scemi.... viene effettivamente il dubbio... :lol:
Non so ovviamente in cosa consista questo "kit speciale", però non è difficile ipotizzare una cosa: Il "problema" principale che sembra avere il sistema audio della moto è quello di non gestire DUE caschi/persone. Se c'è un ricevitore bluetooth (come d'altronde già esiste in quelli commercializati dalla autocom) che si interfaccia con una fonte, per quanto riguarda la "fonte" si sta collegando ad UN ricevitore (quindi l'equivalente di UN casco). Poi in realtà ciò che succede è che la centralina autocom fa sentire/parlare due (o più) persone miscelando i segnali. L'effetto finale dovrebbe essere che per quanto concerne il sistema audio della moto c'è solo il pilota collegato e quindi le possibilità/limitazioni sono quelle di una configurazione con solo pilota. Questo si traduce nel fatto che, siccome il sistema non deve gestire le funzionalità interfono, farà sentire normalmente la musica con collegameto A2DP (solo uscita stereo). Se si collega il Navigator probabilmente verranno incanalati/mixati anche gli avvisi audio del gps,anche se non si sa se per gli avvisi userà la modalità A2DP o quella Headset. Se si collega un gps X (zumo) verranno incanalati/mixati solo se viene anche usato il collegamento optional (probabilmente a cavo) tra gps e sistema audio della moto. In alternativa il gps x può collegarsi direttamente alla centralina autocom con un'altro ricevitore bluetooth (o con lo stesso se è del tipo "doppio" ed usa una modalità diversa dal sistema audio), o meglio ancora (minor spesa) via cavo. Il cellulare potra essere collegato alla centralina via il gps X (NON bmw) o direttamente alla centralina, di nuovo via bluetooth o via cavo (consigliato). E sia pilota che passeggero potranno usare (sentire e parlare) con tutte le fonti Visto che già esiste il ricevitore addizionale bluetooth della autocom (vedere sul sito inglese), credoche queto sia già possibile ora; quindi sono curioso di capire che cosa darà in più il kit speciale. Alcune info su Autocom: La Biketronic dev'essere una ditta nuova nuova perchè il sito è in allestimento e non risulta in rete traccia di tale ditta (a quell'indirizzo c'è registrata una ditta di grafica Alfa Conseil srl). La Autocom inglese ha passato un periodo finanziario un pò "agitato" nel 2010 (è stata messa in liquidazione) ed è stata acquistata dalla Tecstar Electronics Ltd che è proprietaria anche del marchio Starcom1 (che erano i principali concorrenti). Alcuni commenti in rete esprimono la speranza che, nell'inevitabile unificazione della produzione, privilegino la continuazione della produzione autocom invece che quella starcom1 perchè la prima è considerata migliore. I prezzi (che potete vederesul sito inglese insterline) non sono proprio "regalati" e a seconda della configurazione posono costare tanto quanto un sistema evoluto bluetooth (e forse anche di più), per cui non sembra che vogliano fare concorrenza basandosi sul prezzo. Alcuni utenti in rete (in USA) riportano che alcuni problemi per i vecchi modelli erano i cavi e gli spinotti troppo "delicati", però non si sa se questo era un problema solo per alcuni modelli e a quando si riferisca. |
Quel qualcosa in più speriamo che sia praticità e semplicità e non funzioni in più utili ma complicate nell'utilizzo e bisognose di continui aggiornamenti software (vedi stanza dei gps).La vera rivoluzione sarà quando la compatibilità tra i vari sistemi sarà totale ma dubito che questo avverrà mai proprio perchè la "fidelizzazione forzata" del cliente verso un marchio mantiene elevati i prezzi e BMW lo sa bene.Per questo dubito che questo kit sia totalmente compatibile con il sistema BMW e probabilmente alcune funzioni saranno disponibili solo con l'originale anche se spero non sia così.
|
Quote:
Molto gentili ed estremamente preparati. In due giorni mi hanno spedito il tutto a casa. Personalmente utilizzo prodotti Autocom dal 1999 e, avendo anche provato negli anni altri prodotti concorrenti, non cambierei assolutamente. Li ho contattati settimana scorsa per delle informazioni per un amico che ha ordinato la K1600 e mi hanno appunto detto che commercializzeranno indicativamente dalla prossima settimana questo "special kit" all-inclusive per la K6 che include centralina interfono SuperPro Automatic (top di gamma), kit caschi con sensore rumore ambientale, interfaccia bluetooth full stereo A2DP per la connessione all'impianto di bordo. Questo "special kit" sarà commercializzato come tale solo in Italia ad un prezzo indicativo di €. 550,00. Per chi invece avesse già un interfono Autocom è sufficiente acquistare la sola interfaccia bluetooth che dovrebbe costare sui €. 130,00. Mi hanno anche riferito che dalla prossima settimana sarà online il sito con relativo Shop Online e che sono intenzionati ad attivare una convenzione con QDE. |
Grazie Fabrix sembra una ditta valida, ho visto che ha esperienza anche nel settore racing.Bisogna comunque verificare la completa compatibilità e se ha tutte le funzionalità perchè visto il prezzo, non basso rispetto ai competitor, ma comunque molto competitivo rispetto al sistema BMW e tenendo anche conto che non devi cambiare i caschi penso che molti opteranno per questa soluzione.
|
Di nulla Albio.
Appena ho ulteriori news in merito (hanno promesso di inviarmi tutta la documentazione ed i prezzi definitivi) vi informo. Per quanto riguarda il discorso dei prezzi, so che è un argomento trito e ritrito, ma sinceramente preferisco pagare il giusto per avere le caratteristiche che mi interessano. Ho decine di amici motocliclisti che quando ho preso il primo interfono Autocom mi hanno dato del pazzo per aver speso quei soldi ... adesso guarda caso, dopo aver utilizzato i prodotti concorrenti (che non è che te li regalino), hanno tutti un interfono Autocom. |
Bhe..il fatto di prendere un prodotto di una ditta appena nata non è che mi faccia sentire molto tranquillo...e 550 euro li vedo pericolosamente vicini ai 720 che diventano scontati 612 euro del costo del sistema di comunicazione BMW!!
Nel frattempo studiandomi meglio l'F4, mi sembra che per 260 euro complessivi ci sia proprio tutto quello che serve...compreso l'allaccio non con uno ma due cellulari!!guardate quà..!! http://www.cellularline.com/catalog/...hone_f4_stereo |
Quote:
Per ulteriore precisione sulla centralina SuperPro, che è quella che ho io, 2 cellulari li puoi collegare tranquillamente di default ... anzi a dire il vero volendo ne puoi collegare anche 3 .... sempre che ti serva :lol::lol: Per il resto, lungi da me voler convincere nessuno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©