Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Fallimento Moto Morini (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=301340)

breve 23-12-2010 17:33

concordo con la tua analisi: la scelta ed il rapporto con i concessionari non è stato premiale. nel periodo in cui ho avuto il Corsaro la concessione del Marchio è stata trasferita due volte e non mi è sembrato che i prescelti si sperticassero di lodi nei confronti del marchio (che pure rappresentavano e vendevano). in buona sostanza, la parte COMMERCIALE del marchio, a mio avviso, ha rappresentato il tallone d'achille di un prodotto che ritengo superiore alla media, e di molto, e che l'ha condotto dove sappiamo;

lukinen 23-12-2010 17:45

Qui in provincia di Belluno non so nemmeno se ci sia un conce morini, mi sa di no.

Problema comune alla guzzi da ste parti, il conce di qui è meglio lasciarlo perdere, bisogna andare fino a Bassano, oppure Treviso.

A dirla tutta in provincia di Belluno i concessionari scarseggiano per tutte le marche ..... siam sfigati ;)

Steve59 23-12-2010 17:49

Da quanto afferma Corsaro73 la Moto Morini produceva 1000 moto l'anno.
Anche se il dato mi sembra ottimistico... possiamo dire che un'azienda con una produzione di soli 1000 pezzi (con le caratteristiche del prodotto in questione) purtroppo chiude!

A mio giudizio sarebbe stata più facile la sopravvivenza dell'azienda con una produzione limitata a soli 200 pezzi venduti però a prezzo da amatore!

chiè 23-12-2010 17:58

se le moto le avessero vendute da subito a quelle cifre (secondo me il prezzo giusto) anzichè al doppio magari ne avrebbero vendute di più! e magari non sarebbero falliti

Rado 23-12-2010 20:03

Quote:

Originariamente inviata da chiè (Messaggio 5411555)
se le moto le avessero vendute da subito a quelle cifre (secondo me il prezzo giusto) anzichè al doppio magari ne avrebbero vendute di più! e magari non sarebbero falliti

L'attuale prezzo di vendita è quello di fabbrica, dal che si può capire quanto viene mangiato nella distribuzione. Come fai a dire che 7.000 euro è il prezzo giusto per una moto con un motore di progetto recente da 140 CV (ridotti a 118 nella Granpasso), sospensione ohlins e cerchi excel, cose che il GS se le sogna? Quest'ultimo allora dovrebbe costare 6.000 euro.

Andreapaa 23-12-2010 21:14

Quote:

Il tizio la accende al minuto 3'10" e al 4'35" ,quando accelera, sentite che rumorino il motore
Scusate, ma a me sembra il Landini del mio vicino ...

Ma il motore era prodotto da Morini oppure montava un motore prodotto da altri?

Roberbero 23-12-2010 22:27

Il motore era prodotto in Italia, non dalla morini moto ma dalla franco morini motori.
Era pero' progettato dall'ingegner Lanfranchini lo stesso che aveva progettato i precedenti bicilindrici degli anni 70, il 3 1/2 e 500 per intenderci.
Aveva anzi ha la particolarità di essere una V di 87 gradi e non i più canonici 90, ne ignoro il motivo.

celio 23-12-2010 22:59

a me la granpasso ha sempre intrigato, non sapevo della storia della liquidazione, e di questo vi ringrazio, sto valutando di liberarmi di quella ciofeca di adv 2010, e ci faccio un bel pensiero. tanto peggio della bmw non puo andare

fabrizio56 23-12-2010 23:05

La Granpasso è un prodotto semi-artigianale, di elevatissima qualità, il marchio,anche se prestigioso,non ha offerto evidentemente garanzie ai possibili acquirenti ( parlo di post-vendita, ma anche le condizioni di vendita/finanziarie- ecc hanno il loro peso) Penso comunque che il mercato di oggi per chi vuole rilanciare un marchio storico sia impossibile da affrontare, ( se non si hanno risorse enormi alle spalle che permettano di risolvere ... errori in corso d'opera) e comunque si poteva provare con un prodotto con componentistica più... umana e meno cc, se ne sarebbero vendute di più , la gente le avrebbe viste,provate, (la vera promozione è quella su strada).Poi,In un secondo tempo, proporre la 1200 al top...

Rafagas 24-12-2010 07:12

se c'è riuscita triumph potrebbe riuscirci anche Morini; il problema è trovare le persone giuste ed il giusto posizionamento del prodotto. Va a finire che il curatore fallimentare riesce in quello in cui non sono riusciti gli specialisti del marketing e vendite!!!!
io volevo prenderne 1 alla prima asta, ma c'era la ressa! peccato per me e per........il marchio! sperem.

Dogwalker 24-12-2010 10:01

Quote:

Originariamente inviata da Rado (Messaggio 5411833)
L'attuale prezzo di vendita è quello di fabbrica,

Peggio. L'attuale prezzo di vendita è quello di realizzo di materiali che il curatore ha trovato già in magazzino, e non tiene conto dell'ammortamento dei macchinari che l'esercizio provvisorio usa, ma sono stati acquistati dalla precedente proprietà.
Inoltre, la curatela non ha costi pubblicitari, ma, se vende le Granpasso, è perchè la precedente proprietà le ha pubblicizzate, fatte provare alle riviste, portate alle fiere, ecc... tutta roba che è costata.
Nell'esercizio normale le moto non si sarebbero mai potute vendere a quel prezzo.

DogW

Steve59 24-12-2010 10:15

Quote:

Originariamente inviata da Dogwalker (Messaggio 5412610)
Nell'esercizio normale le moto non si sarebbero mai potute vendere a quel prezzo.
DogW

Concordo pienamente!
E non capisco come si possa ragionevolmente pensare ad un normale prezzo di vendita di 8.000 euro....
Cadiamo dalle nubi...direbbe Checco Zalone!!

Corsaro73 24-12-2010 10:26

Quote:

Originariamente inviata da mariold (Messaggio 5411410)
Di tutte le cose condivisibili che hai scritto....questa proprio te la potevi risparmiare....

intendevo l'appasionato vero del Marchio eh! ;)

Rado 24-12-2010 10:26

Vi ricordo che la Granpasso è ancora in produzione, o quasi, nel senso che prendono gli ordini e poi valutano. A novembre ne hanno prodotte 20. Ho già postato come fare a ordinare. Io probabilmente a gennaio ne ordino una, a quel prezzo ne vale la pena.Se l'azienda dovesse essere rilevata e rilanciata, l'acquisto si tradurrebbe in un affarone immediato, viceversa diventa un futuro oggetto da collezione da usare ogni giorno. Il suo prezzo di vendita giusto per me è sugli 11.000, considerata la componentistica di alto livello, in confronto il GS dovrebbe costarne 10.000.

Corsaro73 24-12-2010 10:29

Quote:

Originariamente inviata da Culonembo (Messaggio 5412633)
...non capisco come si possa ragionevolmente pensare ad un normale prezzo di vendita di 8.000 euro....
Cadiamo dalle nubi...direbbe Checco Zalone!!

di cui il 20% di iva! :confused:

doic 24-12-2010 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Rado (Messaggio 5412665)
se poi l'azienda dovesse essere rilevata e rilanciata, l'acquisto si tradurrebbe in un affarone.

beh come giocare a poker..........se uno ha la possibilità,gli piace e non non gliene frega una cippa dell'eventuale scomparsa del marchio fa bene a comprarla......ne più ne meno di chi si è preso le Buell a un prezzo da discount

Steve59 24-12-2010 10:32

Affaroni nell'acquisto di motociclette ritengo non ne abbia mai fatti nessuno!

Comunque da tutte le affermazioni fatte in questa discussione, se ne deduce una realtà lconfermata dai fatti.... se compro una bmw sono ampiamente disposto a spendere il prezzo che mi viene richiesto.
Viceversa, per una Moto Morini posso prendere in considerazione l'acquisto solo se il prezzo richiesto è ben inferiore: nulla contano fattori quali validità di progetto e componentistica di pregio che giustificherebbero un prezzo in linea con altri prodotti sul mercato.

Corsaro73 24-12-2010 10:37

la cosa bella è che tutti i ricambi si trovano facilmente e che Franco Motori continuerà a produrre le parti di scorta per i motori :)

per tutti gli altri particolari della moto quali:

- ammortizzatori Ohlins e Sachs
- forcelle Marzocchi
- freni Brembo
- elettronica Magneti Marelli
- strumentazione la stessa montata sul BMW G 650 GS ( http://www.motosprint.it/foto/produz...1/BMW+G+650+GS )

si trova tutto ;)

Rado 24-12-2010 10:43

Quote:

Originariamente inviata da Culonembo (Messaggio 5412686)
Affaroni nell'acquisto di motociclette ritengo non ne abbia mai fatti nessuno!
Comunque da tutte le affermazioni fatte in questa discussione, se ne deduce una realtà lconfermata dai fatti.... se compro una bmw sono ampiamente disposto a spendere il prezzo che mi viene richiesto.
Viceversa, per una Moto Morini posso prendere in considerazione l'acquisto solo se il prezzo richiesto è ben inferiore: nulla contano fattori quali validità di progetto e componentistica di pregio che giustificherebbero un prezzo in linea con altri prodotti sul mercato.

Che nessuno faccia affari... ti sbagli, le moto in magazzino sono andate letteralmente a ruba.
In secondo luogo questa moto per me era già in predicato di acquisto al prezzo normale, l'unica cosa che manca e che mi tratteneva è l'abs. Se guardi il sito (motomorini.com) per il resto aveva tutti gli accessori possibili e immaginabili, comprese le borse in alluminio.

Vero che se il GS è la moto più venduta in Italia, e al prezzo più alto d'Europa (all'estero costa meno, anche molto meno) vuol dire che la comprano. Ma qui si tratta di capire l'Italia e gli italiani, è un altro discorso che con il motociclismo secondo me ha poco a che fare.

Steve59 24-12-2010 10:49

Guarda che io non sto certo criticando chi ha comperato o compera adesso una Moto Morini!
Ma ripeto...lasciamo perdere termini quali affaroni!
L'unico che forse li sta facendo è il curatore fallimentare...che riesce a monetizzare quanto si è trovato in casa!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©