![]() |
Io ho un pò la sensazione che la discussione stia scivolando sul personale. E' solo una sensazione ma non capisco perchè si continui ad asserire in modo tassativo ( leggete i vari post ) che la K6 sia il massimo che BMW potesse fare e non si tiene conto di chi si aspettava una cosa e ne ha vista nascere un'altra. Sarebbe sufficente vedere le foto della GW e della LT e di quelle della K1300GT e della K6 per capire che sono FILISOFIE diverse e per clienti diversi !!! Alcuni di noi amano passeggiare e non gareggiare.....amano far stare nella massima comodità la propria compagna....amano evidentemente linee morbide che riflettano lo spirito del mototurista. Io non mi sono mai sognato di criticare chi ha acquistato una K1300 o una Kawa 1400 perchè amano quel tipo di moto e per lo stesso motivo dico che a me, come a molti altri, la BMW mi ha lasciato ha piedi. Le moto sono tutte belle ma poi la scegli per l'emozione che ti da e per quello che pensi di farci. Io una nuova LT con soli 100/110 Cv, una gran coppia in basso, tanta elettronica per la sicurezza, cavalletto elettrico e retro la avrei gradita molto. E' solo la mia opinione, niente di più.:):):)
|
[QUOTE=EnricoSL900;5358668]Non so, Matteo...
Forse è il tuo concetto di "turismo estremo" che magari non capisco. /QUOTE] Ciao Enrico. Forse non mi sono spiegato bene. Non parlo del mio concetto di "turismo estremo" (che non esiste). Dico solo che la LT come la GW sono moto estremamente specializzate nel turismo. Per quello sono state principalmente progettate. Stop. Sono "estreme" nell'esprimere ciò per cui sono state costruite. Come ci sono moto derivate dalla pista che circolano sulle strade. LT come GW sono moto concepite per far turismo ai massimi livelli di confort e comodità. Che poi tutto ciò infici alcune prestazioni etc. purtroppo ci può stare. Con l'LT la prima cosa che mi son provato a fare è una strada "simil Mortirolo" e devo dire che l'ho fatta in modo molto agevole. Come la GW 1800: in sella sembra di stare su un TIR, ma in movimento è un giocattolone. Che poi piaccia o meno il genere o avere determinati limiti di piega etc. questo è più che lecito, ci mancherebbe! A me non interessano pieghe al limite o la prestazione assoluta. Ciò che mi ha fatto innamorare di una moto come la Triumph Rocket 3 Touring è stato il suo motore: una moto da 400 kg, con limiti di piega evidenti, ma dalla coppia più alta di tutte le moto in commercio: 209 Nm a 2000giri/min che tradotto in prestazioni significa affrontare i tornanti in 5/6 marcia senza troppi problemi ad esempio. Avere la coppia ai bassi a me piace molto! Non sono uno che "tira" il motore....mi piace girare in basso... mi piace tenere un passo fluido e pennellare le curve e godermi il panorama. Con la gommatura giusta la LT non tende a cascare dentro ed il motore pastosissimo e con una grande schiena aiuta bene in ogni situazione. Che dire. Concordo con Wotan che son tutti discorsi basati sul "nulla" dato che nessuno ha ancora visto e/o provato la K6. Io notoriamente non sono un amante dell'elettronica, specialmente quando questa non è affidabile al 200% (come ad esempio sulla GW). Mi rendo conto che purtroppo il trend ormai è questo.... ma non a caso ho fatto "un passo indietro": già il servofreno sulla mia RT era troppo "elettronico" per i miei gusti... :-o |
Quote:
|
Quote:
Proprio per questo sono convinto che quando proverai la K6, l'apprezzerai...!!;) |
Non lo escludo! ;)
|
Questo 3d mi ricorda i discorsi relativi al lancio del nuovo R 1200 GS... i talebani del serbatoio di ghisa insorsero.
Molti si arrabbiarono, ma alla fine i più saggi bmwuisti dai capelli grigi e con migliaia di km sulle spalle sentenziarono: NON NE VENDERANNO NEANCHE UNA! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Il fatto che il GS sia vendutissimo non significa necessariamente che sia migliore delle ghisa: difatti abbiamo visto i numerosi problemi di affidabilità, la gente rimasta a piedi etc.
Che poi sia una moto facilissima da guidare, su questo non ci piove. Come non ci piove sul fatto che GS in primis e le moto Bmw in genere ormai sono oggetti che fanno figo, che fanno moda. Sai in quanti sento sempre più spesso: vendo la moto per comprarmi un GS! Sai è di moda, ce l'hanno tutti!................................ :shock: :( |
Bè allora speriamo che vada di moda anche il K 1600 e che faccia figo!!:eek:
|
|
se devo essere onesto... con tutte le riserve di una sensazione ricavata da un video e da un audio da youtube, mi son balzate all'occhio (e all'orecchio) alcune considerazioni che butto lì di getto:
da dietro è più bella in movimento che da ferma, gli scarichi stanno bene e apparentemente non intralciano in piega; la luce in piega sembra invece leggermente limitata dalle pedane del pilota; noto ora che le borse laterali con la parte inferiore nera e la parte superiore verniciata fanno un po' desert, viste da dietro sembra si debbano aprire verticalmente; il sound che si percepisce non è liscio come mi aspettavo ad esempio il 6 della GW, o anche i 4 della PanEuropean o addirittura della GTR, ronzano più fluidi in più, in effetti il passeggero, sta abbastanza alto, sembra un dislivello da scooterone modello burgman650 sepriamo non incida sulla rumorosità percepita sul casco dal secondo non vedo l'ora di togliermi la curiosità di una prova su strada |
Il dislivello pilota/passeggero è notevole con la sella GTL, altrimenti è normale, cioè limitato-
|
per chi si è perso il post, rimetto il link per il filmato originale di 22 minuti...
alzate l'audio sulla barretta dei comandi del filmato e se avete almeno un sitema stereo collegato al pc, potrete udire meglio il rombo di questo motore che fischia come una turbina... Il momento più interessante....il sorpasso al minutaggio 3,40..!! sembra il motore pieno e possente di una vera sportiva..:!::arrow: https://www.press.bmwgroup.com/press...ocNo=PF0002989 |
Quote:
E sappiamo che tale modello (il GS 1200) è non solo la moto più venduta in Italia da 6 anni ma complessivamente è la moto da almeno tre anni più venduta al mondo!! Pensare che tale successo sia dovuto solo ad un fatto "di moda" è semplicistico per non dire ingenuo. Qualsiasi sia il significato che si voglia dare a questa espressione, ammesso che sia applicabile ad una moto (ho forti dubbi in proposito!) di certo una moto prima raggiunge un ampio successo commerciale, poi ha forse qualche probabilità di essere appellata: "modaiola", non è certo il contrario.. Ed il successo di vendite dipendono da caratteristiche proprie di questa moto su cui non mi soffermo non essendo questo il forum del GS. Tutto ciò mostra come all'uscita di una nuova moto, i possessori del modello che viene sostituito, sono classicamente e assai spesso quelli che risultano più critici verso il nuovo...!! E questo succede anche con le auto!!;):cool::arrow: |
La BMW fa sempre vedere che prova le sue moto su strade senza traffico e con ampi curvoni dove vanno forte anche i TIR, quando avrò la possibilità di provarla le farò fare il giro del lago di COMO: allora capirò veramente che razza di moto E'!
|
Quote:
Io non dico assolutamente che il K6 è peggio o meglio della LT. Intanto dico (ed è evidentemente sotto gli occhi di tutti) che son 2 moto diverse. Quindi già questo le allontana da un confronto diretto almeno in linea teorica. Non ho niente in mano se non foto e qualche filmato per esprimere un giudizio prettamente estetico generale: ribadisco che potrebbe tranquillamente essere la rivisitazione della K1300GT con la differenza del motore. Dalle foto che vedo non mi piace molto, ma aspetto di vederla dal vivo. Il confronto tra la K6 e la LT nasce spontaneo in quanto ammiraglie della casa.... e la casa ha scelto per un altro genere di ammiraglia per le sue moto. Che poi la scelta sia vincente o meno questo lo dirà il mercato...."ai posteri l'ardua sentenza!" ;) per quanto riguarda i più saggi bmwuisti dai capelli grigi e con migliaia di km sulle spalle... che dire?.... di sicuro hanno conosciuto le moto Bmw nel loro massimo splendore e nel pieno di una filosofia che ritengo ancora oggi valida anche se Bmw l'ha abbandonata: per far turismo non occorrono tanti cavalli... 100 è buon limite. Robustezza e affidabilità generale sono le cose che contano quando si viaggia. Fare moto ultrapotenti, e rimpinzarle di elettronica per gestirle mi pare pura follia.... ma forse questo è il "progresso".... o forse Bmw non costruisce più moto fatte per viaggiare... ma vende un'idea fondendola nelle proprie moto.... che poi in pochi....molto pochi... useranno realmente per viaggiare. Cambiano i tempi.... cambiano le persone... cambiano le moto.... cambia il mondo.... ma ci sono cose che non cambiano.... ed è con queste che bisogna fare i conti prima o dopo... |
ho fatto vedere il video integrale a mia moglie
la Francy si è subito arrabbiata definendo in malomodo i progettisti che hanno sottovalutato una posizione in sella così rialzata per il passeggero! minkia, si è incazz@ta come una iena per tranquillizzarla le ho detto che allora cercheremo una GT anzichè una GTL... ahahahah |
Quote:
Quote:
|
forse sarò un pazzo... ma io, con la mia, tutta elettronica e diavolerie moderne, ci viaggio pure
|
Quote:
TAG, dopo essere montato in sella su untrambe, dico con convinzione che chi è abituato alla seduta del K-GT, la K6 GT risulta molto più comoda e dinamica come seduta della GTL....anche per questo ho virato la scelta da GTL a GT, ma se interessa la GTL, come sai, puoi farci mettere la sella della GT!..il problema rimane però il manubrio, troppo allungato verso il posteriore..andrebbero sostituiti i semimanubri!!....alla fine meglio prendere la GT e metterci all'occorrenza il bauletto che è anche posto più vivino al passeggero, meno a sbalzo e meno alto!!;) |
forse mi spiego male io.... cercherò di essere più chiaro:
Con una moto come la K6, ve la sentireste di andare ovunque nel mondo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©