![]() |
Quote:
(sgratsgratsgratsgratsgrat.........) |
sòcia, PATERNATALIS hai già demolito lo "stile romantico"...:crybaby::crybaby::crybaby:
|
Materiale!!!!!!!!! o matariaal!!!!!!!
|
Fatto salvo lo sgrat sgrat alla mia eta' e col mio lavoro ne ho viste troppe . Dello stile romantico me ne frego. Spero nel mio culo, questa e' la verita'. E come si dice qui da noi, un azidant c'at spaca...( scherzossimo, lo preciso)
|
Un pò più verso il ferrarese si commenta la frase con un "sculazoon"........
|
stesso termine nel modenese...:blob:
@PATERNATALIS:lol::lol::lol: |
Quote:
Inoltre, provenendo io, come la maggior parte di noi, da motociclette senza ABS, sarei tentato di alleggerire la forza sui freni, come ho del resto sempre fatto, non appena sento un rallentamento eccessivo. Invece bisogna abituarsi a tenere il freno tirato e fidarsi del signor ABS e ti assicuro che la cosa non è poi così naturale........ Provare per credere...............(diceva un noto imbonitore alcuni anni fa) |
quoto paolobonato. a parte le frenate da panico che vengono d'istinto è difficile riuscire a strizzare bene la leva davanti. C'è una sorta di blocco psicologico legato alla consapevolezza che frenare con una moto senza abs senza prima aver caricato per bene l'anteriore porta al bloccaggio della ruota anteriore e conseguente cambio delle mutande.
|
a me è capitato per emergenza di usare l'abs su RT è stato fulmineo,la moto si è bloccata senza scomporsi e ho ricordo di una vibrazione,piu'che altro un rumore,tipo vibrazione del cellulare,ben diverso dall'abs dell'auto piu'rumoroso e avvertibile anche sotto il piede appoggiato al pedale.
comuque ottimo. Enzo |
Quote:
|
dalla mia modesta esperienza di due moto con questo sistema,credo che provare la frenata residua periodicamente ci avverta quando è ora di cambiare l'olio,specialmente nel circuito servo/pinza,il più sollecitato termicamente e a rischio di umidità in quanto sempre a contatto con l'atmosfera tramite i tubetti di sfiato,non voglio discutere di questo sistema penso unico,scelto dal costruttore.con olio nuovo il bloccaggio avviene con sforzo maggiore ma contenuto,contrariamente la leva arriva a fine corsa con effetto potenzialmente disastroso.in conclusione il servofreno,potenziando la frenata,non ci da l'esatta efficenza del sistema,da verificare periodicamente,ma sopratutto per chi affida la manutenzione ad altri,avere la certezza che l'operazione venga compiuta,si rischia grosso e per pura fortuna è sempre andata bene.ultima cosa,controllare il micro sulla leva,è lui che innesca il sistema e purtroppo non ci avverte se non nel momento del bisogno.
|
scusa daniele, ma in che modo l'olio del circuito è a contatto con l'atmosfera? quoto il cambio periodico del liquido freni ma....stiamo parlando di circuito freni..
il micro della leva dovrebbe "servire" il fanalino dello stop.....;) |
Quote:
|
dosa io credo che il 1200 ha un comportamento diverso nell'intervento dell'abs, cioè meno "invasivo" da parte del 1200 ...parlo per esperienza diretta di guida dei due modelli
|
Buongiorno a tutti. Forse ho postato la mia esperienza cullando l'idea di poter avere delle risposte "ufficiose" da parte di bmwuisti convinti come me. Francamente sono rimasto delusissimo qndo leggendo i vari commenti, circa la metà (per nn dire 2/3) non avevano alcuna o poca attinenza alla linea iniziale. Non è mia intenzione colpevolizzare nessuno ma credevo in cuor mio di avere una condivisione più totale piuttosto che leggere di fantomatici esperimenti a motore spento. Scusate e buona giornata a tutti. C.
|
sinceramente nella tua apertura di post ho colto piu'una denuncia che una domanda,anche se credo che una risposta tecnica al tuo sfortuanto espediente te la puo'dare solo un perito dopo aver sezionato la tua moto.
Non per fare l'avvocato del diavolo,ma siamo su un forum,ognuno mette qualcosa di se stesso poi sta'a chi legge carpire quello che interessa e lasciare stare il resto,stai pur certo che parlando di freni anche chi ha scritto quelle"eresie"delle prove ha messo la sua parte,poi se è interessante o meno sta'a chi lo legge. Enzo |
Quote:
Se la discussione si allontana dalle risposte che tu vorresti sentire, rifai un intervento, riproponendo o perfezionando la domanda nella speranza di essere accontentato, ma in ogni caso, ricorda che chiedere è lecito rispondere è cortesia, non un obbligo, anche in considerazione che qui siamo tutti ospiti a titolo gratuito, di un qualche cosa che a qualcuno costa. Quindi se non hai avuto le risposte che volevi, forse hai sbagliato a porre la domanda, riprova, con calma, pazienza e la fortuna amica avrai la riisposta in men che non si dica. |
CIARLI03, prova anche ad indirizzare le tue domande espressamente ai GURU del forum......chissà mai...che cortesemente possano accontentarti .....:)
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©