![]() |
Quote:
Azz hai letto anche gli altri report e niente chiazze verdi sul viso o altri segnali preoccupanti ? bene vuol dire che il mio italiano non è poi così malvagio |
sai,la cosa che sorprende di piu' e' il fatto che VOLENDO non servono moto super tecnologiche e portafogli da paperone per andarsene in giro per il mondo in moto,ci vuole solo una gran voglia di staccare e partire,io comunque stimo molto piu' te che viaggi con moto piccole,senza telefoni satellitari,senza cifre importanti,e a contatto con la gente del posto,di chi si vende come avventuriero viaggiando in prima classe.
|
Quote:
Perchè dovrei cambiarlo ? ha sempre poi fatto il suo dovere. Potrei prendere in considerazione un satellitare solo nel caso decidessi di fare percorsi off road...ma ad oggi non sono tecnicamente in grado sono un poco scarsino :banghead: La moto: quando ho deciso di comprarla ho subito pensato ad un usato, poi iniziando a girare per internet ho realizzato che le moto sono come gli sci e le racchette da tennis: appena esce un modello nuovo il precedente si deprezza in maniera impressionante. Guardando poi a modelli non costosissimi il prezzo calla ancora di più. Il mio DR però è stata una scelta ragionata: nel 2008 ho cercato un modello di moto simile allo Yamaha XT 225 che avevo guidato per una settimana nel sud dell'Alaska nel 2006. Ho iniziato cercando una moto che come caratteristiche di peso e dimensioni si avvicinasse a quella. Utilissimo il sito http://www.bikez.com/ per i paragoni. Poi leggendo alcune recensioni il DR veniva sempre e comunque classificato come moto instancabile ed indistruttibile: se ha superato il test della mia guida lo è davvero :lol: Da sempre sono abituato a muovermi con mappe e cartine delle città: se impiego mezz'ora per trovare un'indirizzo, chiedendo mostrando una mappa a qualcuno, io mi diverto. Altri legittimamente si scoccerebbero e quindi oggi puoi usare GPS e compagnia bella. Devo confessarti che poi nel 2008 poco più di due mesi prima della partenza io avevo in programma di spedire la moto a Tashkent (Uzbekistan) da Roma e poi tornare indietro. Ho dovuto anticipare la partenza di un mese: a quel punto mi sono detto, ok, vado in la e poi spedisco indietro la moto. Ho preso la cartina e ho guardato un possibile percorso. Ho fatto così anche nel 2009 e quest'anno in India. Questo perchè credo che scegliendo percorsi segnati su cartine stradali generiche non ci siano mai troppi problemi. Ritengo che viaggiando in maniera semplice si abbiano maggiori possibilità di entrare in contatto con la vita reale del paese, senza alcuna presunzione di comprendere appieno usi e costumi diversissimi dai miei, ma magari di poterli osservare un poco più da vicino. |
Grazie Momi....sei un mittooooooooooo!!!!!!:lol::lol::lol:
|
complimenti per il resoconto e le fantastiche foto del viaggio
oltre al tuo incommensurabile coraggio per aver dormito e mangiato nei posti visti dalle foto!!!!!!!!! sono stato innumerevoli volte in india , per lavoro, e mai e poi mai mi sono mai avvicinato a posti del genere.Mi domando; ma come hai fatto?? |
Quote:
Per il mangiare devo ammettere di sopportare benissimo il piccante e lo speziato e quindi non ho mai particolari problemi ad adattarmi agli alimenti degli altri paesi: India e Asia picchiano parecchio in questo senso...anche se alcune regioni del sud Italia non temono confronti:!: Per l'alloggio, bisogna sempre distinguere fra datato e sporco: mobili e suppellettili spesso erano datati (anche lenzuola e coperte), ma non sporche, davvero. |
Momi, sei il mio idolo su questo forum: ho letto entrambi i tuoi report e devo dire che mi hanno orientato parecchio nella scelta del mio percorso del prossimo anno.
Dove pensi di andare l'anno prossimo? |
Momi dovrà essere il primo turista in moto a viaggiare in Corea del Nord.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Se non è un'avventura, dov'è il divertimento?
E magari ti potrei essere d'aiuto per la parte meccanica! Io sò qual'è il pulsante di spegnimento d'emergenza! :cool: Alla fin fine, sei molto più organizzato di me: io di solito parto con un'idea vaga di dove andare e poi vagabondo verso la meta sempre pronto a cambiarla in corso d'opera :) Solo che io l'ho sempre fatto in Europa, dove è tutto semplice: farlo in quei paesi è sicuramente MOOOLTO più difficile :) |
Letto in due tappe da ieri sera. Il tuo sense of humor mi fa veramente scompisciare.
La tua attitudine al viaggio fa venir voglia. Sei un MoMito! Bel racconto. Bel viaggio. |
Momi sei fatto per viaggiare...molla tutto e fai il reporter di viaggi low cost!!!
|
Quote:
|
Momi, ti prego,non buttarti via.
Tu hai capito e fatto moltissimo e devi raccontare e divulgare. Collegati con Roberto Parodi, un nostro "socio" e persona splendida: "Il cuore a 2 cilindri" e "scheggia". Chissà mai che qualcosa ne venga fuori ? sarò il primo a comperare il tuo libro. Bravissimo !!! **p |
Quote:
|
Trovo Momi20 "bello e bravo*" così com'è: viaggi sudati-guadagnati e meritati, fatti senza secondi fini. Senza fotografie fatte per noi, in solitaria.
Ho financo paura che i complimenti rovinino il suo spirito e l'approccio però non riesco a trattenermi dal farglieli. Il grande rammarico è dover attendere un anno. *bravissimo |
semplicemente.....FANTASTICO.........complimenti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©