![]() |
Non sono sicuro che i richiami siano soggetti al termine garanzia, a me il cambio guarnizione l'han fatto che la moto era ancora in garanzia mentre il cambio pignone/corona/catena l'han fatto a garanzia scaduta.
http://i40.tinypic.com/2ik4ief.jpg |
Quote:
in quota, a meno di non voler mettere la prima, in coppia con valige cariche, a me capita spesso... non intendo dire sfrizionare ma cmq pelarla... |
Il richiamo corona/catena/pignone l'ho fatto anch'io, anche se ero ancora in garanzia.
Ma non mi risulta sia stato fatto anche per il trafilaggio olio dal coperchio punterie. |
|
infatti rientravi nei 2 anni di garanzia......
|
Già detto sopra....stai invecchiando fermone!
Ma quello che non capisco.....i richiami rientrano nella garanzia di due anni o no? Quello della catena etc. è stato fatto a garanzia scaduta....e allora? A mio modesto parere, che peraltro condivido, i richiami dovrebbero essere una categoria a parte, se sono richiami è perchè la casa ha rilevato che il difetto è strutturale a prescindere dalla garanzia......o no? |
avevo detto qualcosa in merito alla cosa......in breve ,ci sono le riparazioni in garanzia ovvero interventi fatti nel periodo di garanzia del mezzo ( 2 anni nel caso bmw),i richiami fatti a mezzo raccomandata perchè inerenti alla sicurezza della moto e della sua circolazione ( vedi kit catena,interuttore cavalletto,perni pinza freno) che possono essere fatti anche oltre il periodo di garanzia e poi ci sono quei interventi che vengono fatti in sede di tagliando tipo gli aggiornamenti della centralina,controlli aggiuntivi che vengono stabiliti dopo una serie di casistiche pure in quelli in linea di massima rientrano nel solo periodo di garanzia
|
ahahahahah a lavorare nelle assistenze ,anche se di un altro settore,ti costringe ad essere informato almeno sulle regole base..........poi i forum sono una ciliegina sulla torta
|
Sostituzione trittico
Ciao a tutti,
catena, pignone e corona arrivati...43.000 km. Ho chiesto un preventivo in BMW e mi è venuto un coccolone. Ho trovato un kit DID ad un prezzo interessante (180K€). Ora sto pensando ad una sostituzione home-made. Mi piace fare lavori di meccanica, ma questo non l'ho mai fatto. Avete qualche link ad un tutorial o qualche consiglio particolare? Grassie PS: cercato diverse volte sul forum, ma non ho trovato nulla |
Ciao io per le altre moto ho fatto sempre da me..
Per la nuova non posso.. ha il cardano.. Un consiglio generico: la catena vecchia la tagli con un flessibile freghi i perni della falsamaglia e poi la sfili. Poi dovrai sicuramente pulire bene dove c'era il pignone vecchio e la corona. Per rimettere la nuova devi prima di tutto portare i registri della catena sul minimo, montare pignone e corona con i nm indicati sul manuale d'officina dipende dalla marca ad esempio la kawa dava tanti nm mentre la honda pochi.. la bmw guardali.. Poi devi montare la falsamaglia, procedura semplice ma devi farla concentrato e con l'attrezzo.. in certi kit ti viene fornito serve per far entrare prima i perni e poi per ribadirli. Inoltre devi avere la catena specifica per la tua moto cioè con il numero di maglie giuste ed i rapporti giusti altrimenti se per esempio cambi rapporti dovresti magari accorciarla.. Purtroppo in base al tipo di catena che metti dovresti andare sul sito della DID per sapere quanti mm devi uscire con i perni e quanto devi ribadirli.. eccoti un piccolo estratto della catena orginale che montai sulla Honda1000 fai conto che le misure per ribadire le ho prese dal sito e non so se vanno bene per la catena che compri te ma te lo posto per darti un'idea http://i.imgur.com/xveNddH.jpg p.s. alla fine del lavoro devi controllare il lasco catena anche questo dipende dalla moto e devi prendertelo dal manuale d'officina cioè con i registri devi tirare la catena fino al lasco indicato Ciao Fabio |
Grazie fabiosire, ho visto dal sito DID che le loro catene (525 VX G&B 116 maglie) hanno 2 tipi di maglia falsa: quella da rivettare e quella a clip. Dando per scontato che la seconda è più facile da montare, ritieni possa essere "meno sicura"?
|
Ciao quella a clip lascia perdere.. a mio parere è una cavolata.
E' molto meno sicura spesso la usavano sulle moto da cross ma su una stradale dove rischi di perdere la catena io non rischierei poi nella mia vita ho visto di tutto pure gente con moto 1000 con la maglia a clip che andava a 250all'ora o gente che si è montata i tubi in treccia da sola con il tubo davanti tiratissimo che girando il manubrio quasi si staccava perchè ha sbagliato misura..e se lo teneva così.. per sicurezza io mi metterei una bella maglia ribadita a dovere.. ti dico solo concentrati con l'attrezzo piuttosto fermati più volte per non entrare troppo col perno e dopo per non ribadire di troppo diametro la chiusura.. ma è facile se fai con calma lo fanno tutti i cani meccanici del mondo.. ricordati di mettere gli o-ring forniti in dotazione credimi è più facile di quello che si pensa lavori bene e sei sicuro che non avrai noie con il tempo.. Su ebay ti trovi un buon attrezzo che stringe e ribadisce.. comunque ti serve sempre basta che non passi al cardano.. (se impari a farti la trasmissione da solo a parte il fatto della soddisfazione risparmi sempre la metà e metti magari una catena migliore..) oppure puoi cerca i kit ognibene dove hai la catena DID pignone/corona ognibene o sunstar e l'attrezzo omaggio che fa il suo sporco lavoro. O trovi un amico che te lo presta.. p.s. per sicurezza cercati i rapporti originali pignone corona della tua moto e le maglie originali io prima di montare conto sempre tutto, inoltre le scritte della corona e del pignone si devono vedere cioè le devi lasciare dal lato a vista.. Ciao Fabio |
Grande Fabio :) e ancora grazie.
Ora aspetto il kit e poi inizio i lavori. Qualcuno ha i valori di nm dal manuale di officine per corona e pignone del GS800? |
Ciao a tutti!
Qualcuno a Milano saprebbe consigliarmi dove portare la moto a sostituire il pignone senza che mi chiedano cifre folli? Il mio meccanico vuole 50€!!!! Grazie!! |
Pensavo anche di montarlo da solo se fosse un'operazione semplice! Qualcuno conosce un tutorial valido? :)
|
Io consulterei il manuale d'officina :-)
|
molli i registri catena, li mandi tutto avanti, smonti il carterino copripignone, con una chiave a T togli il bullone che tiene in sede il pignone e lo togli dal millerighe.
sperando che non si sia cementato... il mio non c'è stato verso, martellate, fiamma, nulla, non veniva via, alla fine col lessibile è stato tagliato in 3 pezzi |
wolter, se possiedi il manuale, potresti indicarmi i valori di chiusura dei dadi della corona? Thank you
|
Il manuale dice:
Coppia di pre-serraggio: 10nm Coppia di serraggio finale 90 gradi |
Come 90 gradi?
Comunque non fate cazzate si cambia la trasmissione insieme non solo il pignone Un pignone costa nulla ma si rovina subito con una catena usurata.. Ciao Fabio Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©