![]() |
ragazzi....vi ho spostato alcuni messaggi dalla discussione delle forcelle dal momento che erano inerenti al mono posteriore e nello specifico Ohlins.......baciatevi,amatevi a ma non picchiatevi ;) :lol::lol:
|
@ nassfeld: negativo.
il mono è concepito per la ns moto e calza come un guanto... fuori uno, dentro l'altro! La rondella l'ho messa dove originariamente non c'è, vale a dire sotto alla testa della vite che ho sostituito, verso il telaio, con l'unico scopo di prevenirne l'allentamento. Vedrai che quando hai di fronte tutto, capisci. Recupera il materiale e uccidi! Ricordati che lo stelo dell'Ohlins non è incapsulato come l'originale, per cui occorre proteggerlo con qualcosa; io ho preso il Mudsling, e fa il suo mestiere... Giacomo, love & peace... diamoci del tu, ti prego... Hai sicuramente dei buoni motivi per sostenere ciò che dici, ma, nonostante possa riconoscere inventiva e professionalità attraverso cui si può ricondurre alla ragione il Sig.Sachs, sono convinto che rimarrà sempre una certa differenza con il materiale di cui stiamo parlando. Magari si metteva anche una pezza all'idraulica (registro, progressione e bottoming - che son su marte tutti e tre) - ma il motivo base che mi ha portato all'Ohlins è la scarsa fiducia di rientrare con la sensibilità & scorrevolezza... tu sai che se mancano questi, regolarlo oltre un certo livello diventa assai problematico. Se poi mi dici che con un buon rapporto prezzo/prestazioni si cava dall'originale un oggetto che accontenta oltre l'85% degli utenti, posso darti perfettamente ragione, ma ti faccio notare che stiamo comunque parlando dello stesso obiettivo che BMW ha mancato in pieno con il primo equipaggiamento. Poi, non è mica pieno il mondo di officine che sappiano fare quello che dico, sai? E siccome ci sono già passato attraverso un calvario di monta-prova-smonta (perchè qualche pirla deve fare la cavietta, no?) ho deciso di approdare dove c'era una ragionevole garanzia di chiudere il tema definitivamente. Lo rifarei: quando senti che il mono si chiude per reazione in frenata, ti accorgi di aver fatto centro... come vedi ho contestualizzato la mia opinione, e sono convinto che alla luce di questo la condividi anche tu. |
io nel mio 800 ho questo:
http://www.wrs.sm/Repo/Negozi/info/i...a496e82c1.jpeg e davanti ho queste: http://www.giofil.com/site_media/thm...40x400_q85.jpg magari un giorno ohlins farà il kit da vendere.....:):) |
@gaspare:
Ottimo, domenica incomincerò a verificare il tutto e la prox. settimana provvederò ad eseguire il lavoro. :D @il maiale: Se vuoi stuzzicare la scimmietta allora dillo chiaramente :lol::arrow::arrow: |
Rinaldi Giacomo:
Faccio uso di tutta la moderazione possibile: non sai quello che dici. Se solo avessi avuto modo di aprire e richiudere un Ohlins (o WP o KY etc.) e un mono di serie tipo Sasch o Boge etc. comprederesti le differenze costruttive che si traducono in abbisso a livello di funzionamento. L'unico limite del Ohlins è che se ne sono sbattuti i browns: avrebbero dovuto riproggettare l'attacco superiore (nel caso di Ohlins è un "tappo" filettato che chiude il corpo) e studiarlo ad oc, invece hanno lasciato il loro attacco std (con uniball). Poichè l'attacco superiore del telaio è un autentico aborto progettuale, l'Ohlins lavora come uno scalpello su una asta di un metro...... Ho espresso una mia opinione a proposito, temo che nemmeno la soluzione di Gaspare sia risolutoria del problema: certamente un bullone di qualità superiore, "tensionato" nel modo opportuno e che mantenga la tensione (rondella...) è un primo passo; il problema di quell'assurdo sistema è che il complesso ammortizzatore-bullone è "flottante" sull'attacco +grosso (quello interno) e rigido su quello piccolo (esterno). Il tutto aggravato dalla forma della testina superiore dell'Ohlins. Per fare un lavoro ok bisogna intervenire radicalmente, passare da uniball a fisso come descritto precedentemente. |
Per Gaspare:si,volentieri,diamoci del tu e se ti trovi dalle parti del lago d'Iseo/Lovere passa a trovarmi che beviamo un calice assieme.
Pericleromano:probabilmente è vero quello che affermi, devo prima aprirne uno per tipo per capire le differenze costruttive. |
@ Giacomo: benvolentieri... vorrei anche cavarmi un paio di curiosità cui non puoi rispondere qui; lo faremo davanti al calice
@ Pericle: anche a me è capitato di scivolare sulla buccia di una banana in passato... cerca Rinaldi+Pianico su Google... (ooops!) è tutto da rileggere tenendo conto di questo, poi ognuno tira le sue conclusioni. ;) Stimo chi da professionista non si fa promozione attraverso i forum (però si poteva essere meno velati, eh?!) @ Suinux: già è venerdì 13, poi ti ci metti tu in questo modo!!! è un colpo basso... :-p Buoni molleggi a tutti... |
se parlate del bullone superiore, io l ho modificato con uno di 4 mm di diametro più grosso.
in acciaio 10.1 è più grosso e più duro.....in pista da cross mi dura però 10 giri! è molto lungo e molto a sbalzo....e si piega sempre |
Non ho parole.... sicuramente oltre ogni pensata progettuale, mi verrebbe da dire.
Il problema è che ce l'abbiamo sotto le terga (per non dir dentro). A questo punto vacillano i miei assunti; la prossima settimana vado a esplicitare il discorso con il SIGNOR Capofficina BMW e vediamo che salta fuori... maaa... Herr Suinux, ma se ti si piega così di sovente, come mai non intervieni in modo definitivo? Chiaro che così com'è (specialmente per te) non può andare! |
No Gaspare nessuna buccia di banana, resto perplesso che un professionista del settore, che evidentemente ne ha smontati tanti, faccia una affermazione del genere.
Non sono esattamente all'anno zero, customizzo, modifico, "innesto" i mono delle mie moto da 25 anni (il primo sul mio ex TT600), il collega di Rinaldi che ha un centro molto conosciuto nella mia zona (Virzi) mi conosce bene. Con ciò non voglio avere la presunzione di pensare di avere la stessa esperienza di chi, questo lavoro, lo fa x professione (con le dovute eccezzioni). Ti sarai accorto, Vi sarete accorti, che non sono abituato a scrivere balle; le mie conoscenze oggetto di molti scambi di opinione in QdE le ho acquisite in 35 anni di mani zozze e di studio. Premetto, ho una piccola esperienza sui materiali. La differenza sostanziale fra i brand di qualità e quelli più modesti dipende sostanzialmente dalla differenza dei materiali utilizzati e dalla precisione delle lavorazioni, non dalla tecnica di base (tutti ad N2 vs. i vecchi ad emulsione). Evidentemente hanno influenza tanti altri componenti: pistone (forma e dimensioni dei passaggi - valvola a doppia via regolata da lamelle), diam. stelo, spillo conico, sistema di espansione (a pistone flottante int. o esterno, a dito in polimeri etc.), la qualità ed il tipo della valvola di compressione, importantissimi gli scorrimenti (vedi trattamenti del corpo, dello stelo, tipo, materiale e trattamento della bussola di scorrimento etc.). Pertanto rettifico: poichè sai perfettamente di ciò che stiamo parlando, allora è da capire il perchè affermi che in sostanza il funzionamento di un ammortizzatore tipo WP o Ohlins (ma ve ne sono tanti di qualità) è identico al Sasch di serie. Ti sentiresti di affermare che la qualità dei materiali è identica? Con tutto ciò che consegue in termini di smaltimento del calore, costanza degli attriti, conseguente variazione della viscosità del fluido (olio) etc. Sicuramente apprezzo e condivido il tuo approccio professionale quando affermi che i prodotti + economici posso raggiungere delle ottime performance se rivisti e modificati. Naturalmente, credimi, apprezzo ancora di più la Tua onesta intellettuale, (davvero all'opposto dei tuoi colleghi: questo lo puoi buttare; o metti un x o un y....) ma da qui ad affermare che il mono di serie funziona come un after di qualità non lo comprendo proprio. |
x il Maiale e Gaspare:
Per risolvere il problema, si deve cambiare la tipologia di attacco. devo ancora fare uno schizzo, ma il concetto l'ho espresso già in 2 tread. |
Parliamo un attimo di materiali:Corpo;in acciaio per cilindri idraulici lappato all'interno con tolleranze -0,05 centesimi per entrambi,spessore 2 mm, rugosità media 0,02-0,05 (stò confrontando i due in questione) Pistone;in sinterizzato diam.46 mm per entrambi (i passaggi sono a scelta del costruttore) fascia di tenuta;in acciaio rivestito teflon o teflon legato bronzo per entrambi (a seconda dell'anno di costruzione),stelo; in acciaio temprato e cromato diam.14-16 mm per entrambi,(prodotto in Italia dalle acciaierie di Cogne o da quelle del gruppo Marcegaglia,cosi come i corpi e le cromature.Alla faccia del famoso acciaio svedese),valvole sul pistone; regolate da lamelle in acciaio armonico,regolazioni esterne con spillo conico (la conicità dello spillo è a scelta del costruttore ma si cambia senza problemi) pressione media dell'impianto 10-15 bar di azoto per entrambi,guida stelo in acciaio rivestito teflon H 15 mm per entrambi,olio idraulico con componenti antischiuma e antiattrito per entrambi,15 cst a 40° per entrambi,molle in acciaio CrSi EN 10270-2 FD SiCr per entrambi.Da dire anche che la Sachs (agli albori Corte & Cosso) esisteva già quando il Signor Kendo Ohlins era l'importatore per la Svezia dei prodotti Bitubo.
|
@ Suinux: visto che la resistenza allo snervamento dei bulloni che usi mi sembra un pò bassa, ti consiglio di provare con i bulloni in Adamantio: magari qualche giro di pista in più lo fai.. ;)
|
Seguo questa interessante discussione anche se ha preso una piega più tecnica e qualche passaggio mi sfugge
Da quel che ho capito (magari sbaglio) ci sono due problemi: 1. l'attacco superiore del telaio per il mono non è stato proggettato a dovere 2. il mono Ohlins così come esce dalla fabbrica lavora male sulle nostre motorette. Ma il problema n. 2 si presenta anche con i mono after market di altre marche (Wilbers, WP, ecc.)? |
La prima è vera; la seconda è equivocata.
Il mono Ohlins concentra molto gli sforzi che accentuano il difetto di progettazione BMW. La cosa è naturalmente estesa a tutti i mono che hanno l'uni-ball con le due semi-boccole (per così dire) all'attacco superiore. Devo ancora passare in BMW (forse non riesco a passare entro questa settimana), ma la mia posizione, per quanto provvisoria, è che basta garantire un serraggio buono e duraturo del fissaggio. Esistono naturalmente soluzioni "definitive" ma hanno maggior impatto in termini di lavoro; occorre valutare meglio il rischio per capire se ne vale la pena o no... |
Ordunque: per scrupolo (e come promesso) sono passato in concessionaria a chiarire il discorso.
A Piacenza, da quando il parallelo GS è in commercio, non hanno avuto nessun caso come quelli in causa, nemmeno tra i campioncini locali da demolition derby! Inoltre, come avevo già detto, BMW non ha segnalazioni o circolari al proposito. A parte il disegno discutibile della parte (per cui non c'è bisogno di andare da un professionista), il parere è che per dare origine al disastro occorra un allentamento o un errore di montaggio (serraggio con ruote non al suolo). Il Suino Supremo stesso, a modo suo, ha sminuito il problema... Ribadisco pertanto la mia posizione, perfettamente sovrapponibile a quella ufficiale, affiancando comunque un controllo periodico sulla mia cavalcatura - come peraltro suggerito anche dal capofficina. Capisco chi vuole abbattere a zero il rischio con modifiche radicali (che sono di sicura efficacia) ma non condivido. ...magari domani lo trovo spiegazzato, ma sportivamente ammetterò la cosa: statene certi. |
finalmente li monto
Ciao a tuuti, finalmente, tra una settimana ho preso l'appuntamento con il conc. per far montare il mono ohlins al posteriore e le molle (sempre della stessa marca) nelle forche.
Per chi ha già montato il mono, come avete effettuato la taratura dello stesso (precarico, freno in estensione) ? Anche se un pochino off topic, secondo voi è meglio cambiare viscosità dell'olio delle forche? adesso dovrebbe essere in sae 7.5, esiste tipo un sae 12 ? non vorrei esagerare e poi invece di migliorare rovinare il lavoro..... Ogni consiglio è benvenuto. Ps: queste domande ve le pongo prima di sentire quello che mi consiglierà il meccanico, non per sfiducia ma per confrontare idee che potrebbero essere diverse. Grazie. |
Quote:
Non ho le vostre competenze e sto cercando di capire come sostituire il mono originale facendo meno modifiche e meno danni possibile TNX |
Sto lavorando per il futuro...http://img813.imageshack.us/content_...1070100292.jpg
|
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©