![]() |
TAG, le pedane si sarebbero potute comunque sostituire. Poi, la vocazione la turismo del KGT è superiore. Su questo non si discute
Il motore del gtr a me sembra sempre trattabilissimo, allunga fino al limitatore senza un sussulto o uno strappo e senza dare l'impressione della velocità raggiunta. Il motore del k1200S lo trovavo molto più intrattabile e in un certo senso scorbutico. Non ho mai provato il KGT. Ciao |
Quote:
Aspetti positivi: - aspetto elegante e gradevole - motore che gira liscio e (sembra) senza vibrazioni apprezzabili. Questo aspetto per me è molto importante! - fama di moto affidabile e durevole Aspetti migliorabili: - l'attuale versione ABS risale se non erro al 2002. Se da un lato la mancanza di aggiornamenti sostanziali e di rinnovamenti del modello giova al prezzo dell'usato, dall'altro ne determina un invecchiamento precoce se confrontata con la concorrenza che avanza. - il peso reale di 289 kg a secco , malgrado il nuovo telaio in alluminio ( il che significa 328 kg con il pieno) sono molti anche per una GT, e ne fanno tra le dirette concorrenti la moto più pesante - la potenza di 118 cv per me è assolutamente insufficiente a rendere agile ed a fornire prestazioni adeguate ad una moto che col pilota e bagaglio (lasciamo perdere la zavorrina) passa abbondantemente i 4 quintali. Per me questa è la caratteristica da migliorare più evidente. -Inoltre i 118 cv sono associati ad un cambio a 5 marce, il che potrebbe anche andar bene se i cv fossero molti di più. - il motore molto fluido, e questo è un aspetto molto positivo, mostra tuttavia (a quanto si legge nelle prove) poco vigore fino ai regimi intermedi, vuoi perché i cv sono quelli che sono, vuoi perché il peso elevato ed il cambio a 5 velocità non aiutano di certo, rendendo la moto poco elastica. - tralascio il capitolo sospensioni che ne abbiamo già parlato Sarei invece molto interessato a vagliare un eventuale nuova versione della PAN, ma non mi sembra che Honda sia intenzionata in questa direzione. |
Quote:
Ma fammi capire... hai avuto noie alle frecce dopo aver sostituito i blocchetti? non è possibile sta storia ma sei sicuro che la sostituzione è stata fatta con quelli nuovi?..o magari è dipeso da altro?:rolleyes::mad::mad: |
Riepilogo, moto ritirata mercoledì 3 giugno 2009:
giovedì con 25 ore di vita, scendendo in liguria mi si blocca il parabrezza. Il lunedì nel rientro su milano mi si guastano le frecce e 230 chilometri di autostrada senza frecce.... Cambiato il blocchetto di destra. I richiami li conosciamo tutti. Problemi di vibrazioni e bla bla bla.... Quando a giugno di quest'anno mi hanno fatto il tagliando mi hanno sostituito anche il blocchetto di dx controllandomi quello di sinistra ed essendo già sostituito all'originale....... Domenica sera, con un amico italiano (possessore di ducati) siamo usciti per andare a mangiare un hot dog. Le frecce rimanevano inserite, avevo 2 possibilità per spegnerle, o spegnevo la moto o inserivo le 4 frecce e poi le toglievo...... Ditemi voi come poter essere felici di una moto simile. Mi piace come linea, come motore, ma pensare alle noie date, al costo ed alla oggettiva scarsa protezione..... Mah...... |
Quote:
al quarto rigo dici che ti è stato sostituito il blocchetto di Dx, probabilmente, lo si comprende da quello che scrivi in seguito, intendevi dire quello di Sn, giusto? Poi quando hai sostituito quello di Dx ti hanno controllato quello di sn già sostituito! ed ora le tue frecce rimangono accese...bhe se questa è la storia giusta, allora vorrei fare alcune osservazioni: 1) Da quanto so a giugno del 2009 tutti i conce erano stati informati (ormai da ben tre mesi) ed adeguatamente allertati da casa madre che i nuovi blocchetti del K erano difettosi e che i vari malfunzionamenti potevano comparire improvvisamente senza preallarmi. Pertanto il conce ti avrebbe dovuto sostituire entrambe i blocchetti e non uno solo, evitando il non trascurabile rischio che fino al momento del tagliando in cui hai sostituito anche l'altro blocchetto, avrebbe potuto fare la comparsa un malfunzionamento grave, (accensione o ESA come successo a me) con grave rischio o impossibilità di utilizzo della moto e grande inevitabile fastidio/inca**atura! Nel mio caso quando ebbi un problema al blocchetto mi sostituirono immediatamente entrambe i blocchetti anche se il malfunzionamento interessava uno soltanto. Aggiungo che proprio la raccomandata ricevuta da BMW Italia, mi informava che avrei dovuto sostituire gratuitamente entrambe i blocchetti! 2) i nuovi blocchetti su cui al momento della sostituzione sulla mia moto feci molte domande al servizio assistenza, sono concepiti in maniera radicalmente diversa e da quanto so, per i nuovi blocchetti non è mai stato segalato un solo malfunzionamento!..quindi c'è da sospettare che la prima sostituzione che ha riguardato il tuo blocchetto di Sn, fosse stata fatta con un blocchetto comunque non di nuova concezione!.. e guarda caso il nuovo problema delle frecce riguarda proprio ed ancora il blocchetto di Sn. In effetti nei primi mesi dopo il lancio del K (febbraio-aprile) i conce furono presi alla sprovvista e in un paio di casi ho visto attuare un atteggiamento dal conce di questo tipo: "BMW ci deve inviare i nuovi blocchetti ma non li abbiamo ancora, ti sostituisco quindi il blocchetto difettoso con un altro (nuovo ma uguale, in un caso l'ho visto prelevare da moto nuova in salone) e quando arrivano i blocchetti di nuova concezione lo ricambiamo"... Però a quanto ho visto il conce rendeva consapevole il cliente di cosa avrebbe fatto. Tieni presente appunto che per i blocchetti riprogettati non si conoscono segnalazioni di malfunzionamenti, tu saresti il primo e la cosa mi sorprenderebbe assai!!...:mad::mad: |
Quote:
- motore vibra pochissimo, ma è un V4 e non gira liscio come un 4 in linea. - moto ESTREMAMENTE affidabile e durevole, la fama corrisponde alla realtà - peso molto elevato. Non si nota in marcia ma nella manovre da fermo sì, è un macigno - la potenza MASSIMA di 118cv è un dato del tutto insignificante. Quel che conta è la coppia, ben presente in abbondanza a tutti i regimi. Di motore ce n'è sempre d'avanzo, ed è totalmente insensibile al carico. Ai bassi regimi spinge molto più di altre moto più potenti. In sintesi, il motore è eccellente, spalanchi a qualsiasi regime a va via come un treno. - il cambio ha 5 marce, con quinta corta. Questo aiuta le prestazioni ma manca la 6° di riposo e questo fa sì che il motore in autostrada giri alto (6mila giri a 180 indicati). Non è un problema reale, ma a qualcuno può dare fastidio. Veramente , se uno non ha mai provato una Pan ha una visione 'distorta' di questa moto, perchè le prove dei giornali hanno sempre scritto delle emerite cavolate. Provare per credere, tutti quelli a che sono salito sulla mia sono rimasti colpiti, e alcuni l'hanno pure comprata... Resta comunque il fatto che la moto risale al 2002 quindi è vecchia, e se uno vuole una moto nuova non è certo questa da scegliere... |
Sgomma, il capomeccanico della concessionaria (milanese) è il marito di una ex collega, non credo mi abbia sostituito in modo superficiale (senza avvisarmi)il/i blocchetti.
Anch'io credo siano stati sostituiti entrambi ma so solo che al momento del tagliando mi hanno controllato anche quello di sinistra non ritenendo però necessaria la sostituzione dello stesso. Oggi le frecce funzionavano. La concessionaria è chiusa per ferie fino a lunedì, martedì son da loro e poi vi saprò dire.............. |
Quote:
|
Quote:
ma quando si chiude la vena e metti a manetta, in alto mi da l'impressione di salire di giri meno violentemente ma di avanzare la moto con più impeto rispetto al KGT... e la curva dopo arriva più in fretta di quello che sembra |
Quote:
Tralasci il fatto che - volendo - si guida come una sportiva, cone discreta luce a terra prima di arare con le pedaline. E senza nessuna fatica. Anche nello stretto. Io ho sempre avuto enduro per cui trovo tutte le stradali dei veri tralicci in montagna, ma questa va come una endurona. Non so quante altre touring possano fare altrettanto. |
Quote:
Ciao |
Quote:
|
Stiamo parlando di moto con dieci anni di differenza di porgettazione, non son nemmeno paragonabili, la Pan European non ha mai interessato il mercato questo e un dato di fatto : come sport tourer non e mai stata di riferimento quanto a prestazioni o altro cosa che invece ha fatto l'Fjr. Il fatto che la honda usi materiali di prima scelta non lo scopriamo adesso. Ma e strutturalmente pesante e per il suo peso no ha cavalleria adeguata. Se la scelta e sulla coppia e sulla durata a questo punto prendo un GW almeno ho una moto unica. Scusate non voglio denigrare ne la moto ne chi della moto parla, ma era gia improponibile il paragone tra la PAn e la mia vecchia Fjr. Adesso ho il KGt ed e un altro pianeta ribadisco e un progetto altrettanto ben fatto ma di 10 anni +giovane.
|
K 1200 gt o pan european?
Io ho fatto il cambio per cui tu stai titubando e ti posso dire con certezza che:
BMW ha una ciclistica migliore, sta meglio in strada alle alte velocità Pan european frena molto molto meglio! BMW ha costi di manutenzione più alti Il 1200 gt te lo sconsiglio come motore perchè ha dei difetti quasi incurabili.quando si scalda un pò si spegne al minimo. ed è terribile rimettere in moto e sfrizionare in tutti i tornanti. Saluti. Nello Quote:
|
scusami per crudezza del commento,ma ti consiglio un passaggio in officina per la moto e un bel corso di guida per te
|
Quote:
La mia ha 45.000 km e di questi ne ho fatti tanti in montagna Mi sa che la tua ha bisogno del dottore :mad: Lamps |
:arrow::arrow::arrow::arrow:guarda che non l'ha detto ma i tornanti li fa in 5......
|
per gli estimatori della superconcretezza costruttiva della GTR, linko un video che mostra come anche ai jappo sfugge qualche cappella:
http://yfrog.com/9ggtr1400z insomma, non male |
Già, ma comunque in moto a casa ci torni....:lol:
Salvo poi chiamare il fabbro perchè le chiavi erano nella borsa.. |
dipende anche da dove avevi messo il casco...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©