![]() |
Quote:
Però, con le moto che ci sono in giro oggi, da 100 e passa cavalli e con freni da 300 e passa mm, preferisco vedere in giro neopatentati con l'ABS che neopatentati senza, soprattutto se parliamo di uso cittadino. Inoltre, non è vero che con l'ABS non si impara: si impara a evitare di innescarlo, che è come dire che si impara a evitare il bloccaggio delle ruote. |
scusate se mi auto-uppo ma ero curioso di avere una risposta a questa domanda:
"ieri ho provato una f800r con abs...vi faccio una domanda...ma l'abs entra in funzione solo se superata una certà velocità ? il dubbio mi è venuto perchè ieri ho provato una frenatina col posteriore e ho sentito chiaramente l'abs entrare. poi sono arrivato in un parcheggio e c'era un pò di brecciolino per terra ho pinzato solo con l'anteriore (ero veramente quasi fermo) e la ruota davanti ha però slittato bloccandosi." |
Sì, c'è una velocità minima al di sotto della quale il sistema non interviene, intorno ai 5 km/h.
|
Io ho preso una splendida r bianca con abs ma non l'ho mai sentito azionarsi, per niente invasivo....cmq quando ho scelto la moto la presenza dell'abs l'ho messa in cima alla lista delle moto che tenevo in considerazione per l'acquisto (ho preso un usato)
|
L'abs della f 800 r non è dei migliori, perchè lo trovo leggermente invasivo, però l'abs deve esserci in una moto moderna. Salverebbe chiunque, soprattutto i neopatentati, dalle frenate di panico, dagli imprevisti, dalle distrazioni... No No, adesso io non concepisco una moto senza abs, a meno che non sia da fuoristrada, o da pista, ma anche in quest'ultima ne stanno sviluppando di sportivi... L'abs sulle moto da strada è un must!
|
Anch'io non lo trovo invasivo, anzi, ormai ho l'F800R (con ABS) da più di un anno e non c'è stata una volta in cui si entrato in funzione.
Ho fatto apposta una frenata giusto per vedere se funzionava... |
Anch'io non concepisco un moto del giorno d'oggi (non da usare in pista o in fuoristrada, ovviamente) senza abs. Contrariamente a Mik_73, visto che io in città uso tanto il freno posteriore, l'ho sentito azionarsi innumerevoli volte, specialmente frenando sul pavé o sul ghiaino.
|
..oggi mi è entrato perchè un automobilista diciamo distratto ha fatto inversione proprio mentre arrivavo, d'istinto frenata panic-stop e lui (l'abs) che ha fattto il suo dovere, penso non ci sia altro da aggiungere..
|
Stessa cosa per me, poco tempo fa, mi ha salvato dall'impatto sicuro contro una Mito di una ragazza che è partita da uno stop tagliandomi la strada per poi bloccarsi al centro e scappare via....
Mi sono fermato a 40 cm dalla sua porta, Grazie San ABS, San Brembo e San Pirelli. |
Salvato stamattina dall'ABS... non andavo pianissimo (50/70 km/h credo) uso entrambe le mani per chiudere la cerniera della giacca e sistemare la tracolla quando mi tocca frenare d'emergenza per via di una coda quasi improvvisa (davanti a me c'era un camion con rimorchio). Quasi inchiodo col freno posteriore (manovra inutile perchè l'ABS entra subito e la moto rallenta appena) e un istante dopo riporto le mani al manubrio inchiodando anche con l'anteriore (anche qui l'ABS entra in funzione all'istante ma in questi casi le leve vanno mantenute costantemente in pressione altrimenti non ci si ferma!). Non ho preso il camion e non sono finito per terra. Cavolo se dormivo... avrei rotto la moto e mi sarei probabilmente dato una bella ammaccata a terra e contro il rimorchio se non ci fosse stato l'ABS. Mai più moto senza... mio fratello ha praticamente distrutto la mia vecchia Dorsoduro scivolando per una frenata di "panico". Fidatevi, se avete dubbi, non risparmiate sulla sicurezza.
|
senza abs non la vorrei mai, quella che ho preso alla moglie l'ho scelta esclusivamente con abs.
con il mio GS1200 l'ABS mi ha evitato il peggio piu' di una volta. chi sostiene che non serve o non lo vorrebbe e' solo perche' non ce l'ha. purtroppo qualcuno preferisce risparmiare sulla sicurezza (e sulla rivendibilita') e spreca in ammenicoli inutili! un GS senza abs non lo vuole nessuno |
ho un problema sulla mia F 800 R;
non segnava più la velocità e si era accesa la spia ABS fissa.. la sera controllo e il bullone torx che teneva il sensore posteriore se ne è andato chissà dove.. ho ordinato l'originale perchè non mi va di mettere cose diverse; morale: per adesso ho il sensore staccato e fissato con nastro americano e una fascetta al forcellone.. il comportamento è strano ( in realtà non sto usando la moto perchè è già freddo quà..): funziona l'abs davanti, dietro assolutamente no e la ruota blocca subito.. secoondo voi se dovessi usare per forza la moto in questi giorni si possono verificare dei problemi alla centralina abs???? aiutatmemi perchè il concessionario BMW di zona mi ha detto che per il bullone ci vorrà del tempo anche mesi:rolleyes: |
Scusate , sapete se l'abs si può montare in un secondo momento ed il costo, io ho preso la moto ad aprile e adesso mi sta venendo una mezza idea di metterlo.
|
Non si può montare a posteriori, a meno di sopportare costi notevoli. Meglio vendere la moto e prenderne una con l'ABS.
|
Quote:
|
addirittura, caspita non credevo convenisse vendere la moto più che farlo mettere, quando l'ho acquistata costava 600€ o 800€ di differenza se non sbaglio.
|
è un opzione che è montabile solo in fabbrica,troppe parti cambiano per montarlo a posteriori lascia perdere!
|
Ciao,
io sto prendendo la patende A2 e la sto cercando usata ma CON abs, sarà la mia prima moto e l'utilizzo maggiore sarà tra il traffico in città quindi essendo un novellino preferisco affidarmi all'abs. |
Quote:
|
su tutte le moto che ho avuto l'abs sotto una certa velocità non entra in funzione. anche a moto già accesa ed avviata.
fai una prova e te ne rendi conto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©