Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ho provato la multistrada 1200...... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=264894)

MRK998 13-05-2010 15:28

Quote:

Originariamente inviata da Smokey (Messaggio 4765618)
La gs è arrivata a quel prezzo gradatamente costruendosi un alone di rivendibilita' che convince a spedere quei soldi. La Mts parte già a palla sul prezzone e questo per me sara' il suo limite nelle vendite. Ci vuol tempo per imporsi in una fascia di presso. Anche se metti le sospensioni della m1 non ottieni il risultato che non e' vendere tanto ma
convincere che il prezzo sia giusto nel senso di recuperabile

stiamo parlando di una moto che:

1) ha un marchio Sportivo di gran pregio;
2) ha tanta di quell'elettronica che nessuna moto ha mai avuto prima al mondo;
3) ha il più potente bicilindrico del mondo addomesticato;
4) monta componentistica di elevato pregio;
4) è una novità e come tutte le novità si paga per averla.

Come si fa a dire che costa troppo quando c'è gente che spende 14000 euro per un GS base senza alcun gingillo elettronico, con un motore raffreddato ad aria che non cammina nemmeno se lo prendi a calci (io la posseggo e so come va)?

Le cose hanno il giusto valore che la gente saprà dargli comprandola o meno.
Se venderà vuol dire che hanno beccato il giusto prezzo.
Anche perchè dei 14800 che costa la base e che ora come ora probabilmente ti compri con 14.300 euro, per forza di cose tra un anno la comprerai a 13.800 o anche meno quando la produzione si sarà allienata alla domanda, a meno che non ci sia un boom di MTS ma allora vuol dire che ci avevano preso in pieno.

Rado 13-05-2010 17:35

Quote:

Originariamente inviata da MRK998 (Messaggio 4767753)
Come si fa a dire che costa troppo quando c'è gente che spende 14000 euro per un GS base senza alcun gingillo elettronico, con un motore raffreddato ad aria che non cammina nemmeno se lo prendi a calci (io la posseggo e so come va)?

Le cose hanno il giusto valore che la gente saprà dargli comprandola o meno. Se venderà vuol dire che hanno beccato il giusto prezzo.

Personalmente non ho mai detto che la Multistrada costa troppo. Si può anche dirlo, naturalmente, ma è un parere soggettivo.
Ho detto che il listino che la Ducati fa in Italia è superiore a quello che fa in Inghilterra.

In Italia la S o Touring costa 18.900 Euro su strada, di listino.
In Inghilterra circa 17.190 Euro (16.800 di listino più circa 390 Euro di OTR (registration, plates, Road Tax).
DIFFERENZA = 1.710 Euro.
Potremmo tener conto della minore incidenza dell'IVA inglese (17,5%). Ok, se al prezzo inglese sommiamo l'IVA italiana, abbiamo 357 Euro in più. Ma il trasporto dall'Italia all'Inghilterra...? Insomma una differenza di oltre 1.500 euro c'è, e non fa onore alla Ducati.

Ben più scandalosa è la differenza di prezzo in Bmw.
Un GS 1200 normale da noi costa a listino 14.550 Euro su strada.
In Inghilterra 11.675 Euro (sempre su strada)!
Differenza = 2.875 Euro.
Vogliamo tener conto anche qui della maggiore Iva italiana? Sono 240 euro.
Con l'ADV la differenza di prezzo fra Italia e UK sale a oltre 3.000 Euro.

Qualsiasi concessionario italiano dirà: ma noi facciamo il primo tagliando gratis. Si vabbè...
Il listino comunque è fissato dalla Bmw, e il criterio è uno solo: noi italiani siamo disposti a pagare la stessa moto 3mila euro più di un inglese, e ne compriamo molte di più! Perchè è vero: il prezzo lo fa il mercato.
E' chiaro il concetto?
Ma che razza di acquirenti siamo noi italiani
(mi ci metto anch'io va'... anche se come si vede sono quello che fa i conti;):lol:)?

Biancoblu4 13-05-2010 17:51

Negli USA la differenza è ancora più marcata

http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=180

pacpeter 13-05-2010 18:19

Quote:

la differenza di prezzo fra Italia e UK
il tuo ragionamento terrebbe se lo facessi in zona euro. ma con UK c'è il problema cambio valuta che cambia, e di parecchio, le carte in tavola

Rado 13-05-2010 20:46

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 4768438)
il tuo ragionamento terrebbe se lo facessi in zona euro. ma con UK c'è il problema cambio valuta che cambia, e di parecchio, le carte in tavola

Più che ragionamenti ho prodotto numeri. Perchè la sterlina dovrebbe cambiare le carte in tavola, visto che è dentro il mercato comune e con l'Inghilterra abbiamo un regolare import-export senza dazi e dogane?
Il cambio può variare ma di poco ed è stabile da parecchio.

Quello che non si può fare (non direttamente) è il confronto con gli USA, perchè c'è una tassazione diversa e più bassa. Sappiamo però che una HD Fat Boy lì costa la metà su strada. Cioè, quella che da noi è una moto "esclusiva" da 21.000 euro lì è una moto per tutti da 11.000 euro :lol:.

Se poi chi compra un GS pagandolo 3mila euro in più che in Inghilterra non vuole sentirselo dire, o non vuole farsi importare la moto, è un altro discorso.

Stefano63 13-05-2010 21:51

Oggi dopo solo un mese dall'acquisto, ad un amico é "esploso" l'ammortizzatore posteriore, della sua Multistrada modello S :(

Per me la sua ex Adventure gli ha fatto il malocchio, dopo il tradimento :lol:

Lamps, Stefano.

beegio 13-05-2010 22:07

ma quello è ohlins se non sbaglio, come il mio su bmw.

matth78 14-05-2010 07:48

ci vorrà un po di pazienza per vedere dove andrà la 1200. Io sono entusiasta, la moto mi sembra andare davvero molto bene ma sono realista, ha 1000 km. Il GS che le dorme accanto ne ha 200000 e va bene esattamente come appena presa sette anni fa, per fare un termine di paragone secondo me è questo che va preso ad esempio.
Per ciò serve tempo....

saveriomaraia 14-05-2010 08:21

Quote:

Originariamente inviata da Rado (Messaggio 4768943)
Più che ragionamenti ho prodotto numeri. Perchè la sterlina dovrebbe cambiare le carte in tavola, visto che è dentro il mercato comune e con l'Inghilterra abbiamo un regolare import-export senza dazi e dogane?
Il cambio può variare ma di poco ed è stabile da parecchio.

Quello che non si può fare (non direttamente) è il confronto con gli USA, perchè c'è una tassazione diversa e più bassa. Sappiamo però che una HD Fat Boy lì costa la metà su strada. Cioè, quella che da noi è una moto "esclusiva" da 21.000 euro lì è una moto per tutti da 11.000 euro :lol:.

Eh no, la sterlina è stata stabile per parecchio in precedenza, ma da 3 o 4 anni balla di brutto: nel 2006 ci volevano solo 66 centesimi di sterlina per un euro, l'anno scorso la moneta inglese era scesa quasi alla parità, per poi recuperare fino agli odierni 85 centesimi.
Questo significa che, fermo il prezzo di un bene in sterline, la sua conversione in euro oscilla un bel po'.

Cmq il prezzo di un bene non è il risultato di un'equazione, ma SEMPRE, PER QUALUNQUE AZIENDA, una politica di marketing. Il prezzo dice al mercato come si posiziona un prodotto.

Un esempio automobilistico: nel suo settore la golf è PRICE LEADER (o almeno lo è stata per anni, oggi francamente non lo so, ma l'esempio vale lo stesso). Il che significa che volkswagen fa il suo prezzo, i concorrenti si adattano. Questo non vuol dire necessariamente mettersi sotto, ad esempio l'audi A3 si posiziona sopra poichè mira ad una fascia più alta di quel segmento.

Tornando alle moto, è evidente che il GS sia il price leader nel suo segmento, almeno in italia, e si posiziona parecchio ma parecchio in alto.
La mts si pone esattamente alla pari.
IMHO è un errore mettersi alla pari al price leader, o ti metti sopra, presentandoti come mezzo di fascia più alta (....ci vuole coraggio rispetto al GS, azi, diciamo pure incoscienza), oppure ti metti leggermente sotto e miri a spiazzare il price leader.

Ah, lo stesso oggettopuò tranquillamente posizionarsi in modo diverso da paese a paese, con politiche di prezzo diversissime, la fat boy citata da rado è un ottimo esempio.

matth78 14-05-2010 09:17

di fatto si è posto al di sotto. I contenuti tecnologici e la qualità generale è talmente superiore che a pari prezzo è come se si fosse posta al di sotto. O no?

Rado 14-05-2010 09:19

X saveriomaraia
Mi fa piacere leggere una risposta competente, vuol dire che fai qualche mestiere correlato al marketing o che hai studiato:).
Sono d'accordo su tutto tranne che sulla prima frase, che peraltro può suonare contraddittoria col resto.

Naturalmente ci sono le fluttuazioni del cambio, ma queste vengono scontate dalla politica di prezzo. Io parlavo di stabilità del cambio euro/sterlina riferita agli ultimi mesi. Stabilità relativa, naturalmente: negli ultimi giorni l'euro è sceso e la differenza di prezzo che ho citato si riferiva a questo rapporto sfavorevole, altrimenti sarebbe stata più grande.

Il punto è un altro: la Ducati ha scelto di far pagare la Multistrada agli inglesi di meno rispetto agli italiani. La Bmw ha scelto di far pagare il GS agli inglesi MOLTO di meno rispetto agli italiani. I motivi sono quelli che citi anche tu. Ora, la diversa moneta, pur dentro il mercato UE di libero scambio, è un ottimo camouflage per rendere meno visibile questa scelta. Così come il primo tagliando Bmw dato gratis agli italiani è un banale trucchetto per camuffare il fatto che le Bmw in Germania costano meno che da noi, paese vicino.

Anche secondo me il prezzo fissato per le Ducati MTS in Italia è sbagliato. Dovevano partire più bassi (come in Inghilterra) per poi consolidarsi.
Il prezzo italiano del GS, invece, anche se è di 3mila euro superiore a quello inglese, è giusto in termini di mercato. Io certo non la compro, ma moltissimi italiani si, quindi...

La spiegazione non la so. La mia impressione è che in Italia siamo dei consumatori meno informati e più conformisti. E' un'impressione che ho tratto leggendo ogni tanto forum italiani, inglesi e americani. Da noi ad es. se dici in un forum "Arai", subito almeno in dieci ti rispondono che è il più caro ma è il migliore. In America no: ti dicono che è un buon casco ma la differenza di prezzo non corrisponde a quella di qualità, poi vanno a vedere i risultati dei test ecc. Risultato: lì quei caschi costano meno.

Don57 14-05-2010 09:23

Quote:

Originariamente inviata da saveriomaraia (Messaggio 4765560)
Ma allora un gs in ordine di marcia quanto pesa?

Comparativa su InMoto di giugno: circa 225 Kg (MTS) contro circa 245 Kg (GS - non ADV) - se ricordo bene.

Biancoblu4 14-05-2010 10:14

Quote:

Originariamente inviata da matth78 (Messaggio 4769853)
di fatto si è posto al di sotto. I contenuti tecnologici e la qualità generale è talmente superiore che a pari prezzo è come se si fosse posta al di sotto. O no?

Mi pare non abbiate presente dei piccoli particolari che travalicano i meri discorsi del marketing..... e che riguardano più la risposta del mercato a scelte fatte a monte, che scelte progettuali che possono essere del tutto o in parte originali . Le strategie del marketing lasciamole agli strateghi, che poi verranno premiati o puniti in base alle scelte fatte . Nel mio piccolo, essendo un utente , un fruitore finale , osservo con sbigottimento amorevole il benfatto.....;)
La Multi è sicuramente un prodotto che non lascia indifferenti e, per usare un parallelo, si potrebbe senzaltro dire che è una bella Topolona :lol:
Detto questo, oltre a tessere le lodi , anzi direi le dovute lodi alla Ducati , non è che :

il Telelever ( seppur criticato da alcuni ) sia una bazzecola
il Paralever una stravaganza
il Boxer un trallallero

...... e si potrebbe continuare


Quando è uscita la Ducati ? E la GS ? La scelta del Marketing, tenendo presente le uscite sul mercato di altri modelli, attua una "strategia temporale" che può rivelarsi vincente o meno...... La RR 1000 non insegna nulla ? La nuova GS sarà sicuramente in fase progettuale ( avanzata?) e come pensate che sarà ?

Il prezzo può essere un'arma a doppio taglio, specialmente se si considera la non lontana uscita del nuovo GS.
Se poi si vanno a guardare i dati di vendita anche del GS attuale .....:rolleyes::rolleyes::lol::lol:

ToroMatto 14-05-2010 11:00

A me non è piaciuta.

Diavoletto 14-05-2010 11:25

interessante

paolo chiaraluna 14-05-2010 13:09

Quote:

Originariamente inviata da Diavoletto (Messaggio 4770295)
interessante

esplicati....dai

Diavoletto 14-05-2010 13:46

io di marketting non capisco un cas...
anche se in linea con lo spirito del forum potrei tatuarmi sul culo la nomea di massimo esperto e sparare una marea di cagate.....

Zel 14-05-2010 13:53

Quote:

Originariamente inviata da Diavoletto (Messaggio 4770836)
potrei tatuarmi sul culo la nomea di massimo esperto e sparare una marea di cagate.....

fallo

http://alessio76.files.wordpress.com/2008/04/fallo.jpg

;)

Flying*D 14-05-2010 13:56

Quote:

Originariamente inviata da Diavoletto (Messaggio 4770836)
io di marketting non capisco un cas...
anche se in linea con lo spirito del forum potrei tatuarmi sul culo la nomea di massimo esperto e sparare una marea di cagate.....

:D:D:wav::wav::D:D

nicola66 14-05-2010 14:01

Quote:

Originariamente inviata da Biancoblu4 (Messaggio 4770051)
Detto questo, oltre a tessere le lodi , anzi direi le dovute lodi alla Ducati , non è che :

il Telelever ( seppur criticato da alcuni ) sia una bazzecola
il Paralever una stravaganza
il Boxer un trallallero

...... e si potrebbe continuare

forse sarebbe il caso, non si sa mai che salti fuori qualche qualità.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©