![]() |
Quote:
Come uso stradale quelle in lega han solo vantaggi e non da poco. |
Quote:
|
piu o meno il principio delle mousse da enduro
o no ? |
'prezzi???
|
Il vantaggio della lega nell' uso stradale lì ho verificato sulla superstrada Ravenna_Rimini, ovalizzando l'anteriore della r 850. Col gs a raggi mi sono fatto mezzo Sudamerica.
La differenza di peso fra lega e raggi è di 0,1 kg all' anteriore e di 1,6 kg al posteriore. :cool: |
Quote:
Comunque, ruota fonica. |
Quote:
|
Quote:
Posso capire la comodità, ma quante volte avete forato in 10 anni di moto???? il tutto a discapito, sicuramente, della guidabilità e precisione nelle traiettorie. Il tutto IMHO. p.s. non mi dite che le run fleet siano confortevoli e con prestazioni ottime, please! io mi trovo bene solo con quelle invernali. Il resto dell'anno mi fanno schifo! (BMW 320D) |
Quote:
è tutto diverso. le mousse da enduro sono delle schiume o spugne (lo deduco dal nome). il flat free mette solo un velo di gel sulla parte più esterna della gomma che è piena d'aria compressa (un pò come quello che si vede nel filmato del primo post) |
Quote:
Qualcuno che non sa nemmeno da lontano cosa sia il flat free. |
In questo thread vedo parecchia gente che conosce e usa il flat-free e se ne dichiara contenta e dice che la moto va benissimo.
Poi leggo altre persone che non conoscono e non usano il flat-free e dicono che va sicuramente a detrimento della sicurezza e delle prestazioni. Dite quel che volete, ma mi fido più dei primi. :) |
adesso per favore appurato che anch' io le vorrei parlatemi dei costi :-p
|
intanto io ho mandato un email al arichimicha,importatore del prodotto,chiedendo il rivenditore a me piu vicino,mi hanno risposto:
Mattei, via de Camillis 19 Roma oppure online su www.speedup.it |
Quote:
detto questo, le tubeless non mi sognerei mai di riempirle con quella gelatina col risultato di impiastrare il cerchio. |
Quote:
(ma li leggete i post di un thread?) Quote:
|
Quote:
|
ROFL! :lol:
|
Quote:
|
Mi sfuggono le perplessità su questo prodotto. Tutto sommato a noi interessa per un uso stradale o enduristico, e non per l'uso in pista. Credo che su moto da 200 kg a secco, avere 200gm distribuiti du ogni ruota risulti ininfluente. Meno ininfluente è dover chiamare il carroattrezzi.
|
Quote:
Io, di solito, prima di parlare o scrivere, faccio qualche verifica per non scrivere robe che non stiamo in piedi. Per la pulizia hai già risposto. Per l'altra "fresconata" del peso aggiuntivo che manderebbe a pallino tutte le masse rotanti, la risposta è semplice: il flat free che si mette in ogni gomma pesa molto meno del peso dello spessore di battistrada che si consuma (da gomma nuova a quando è da cambiare). Dimostrazione (fatta sulla gomma anteriore della mia moto 120/70 R 17, quindi nettamente più bassa rispetto alla ruota posteriore). Diametro medio pneumatico: circa 550 mm, circonferenza = 1727 mm. Larghezza della fascia che tocca la strada circa 150-160 mm, ai fini del calcolo considero 120 mm . Spessore di battistrada che si consuma durante la vita: 3 mm. Volume della gomma abrasa: circa 621 centimetri cubi di gomma, peso specifico gomma circa 1,2 grammi/centimetro cubo. Peso della gomma abrasa: circa 746 grammi (in realtà è ben di più, viste tutte le approssimazioni per difetto che ho considerato). Il tubetto di flat free che si mette nella gomma pesa 270 grammi (compreso l'involucro di plastica), lo considero tutto. Conclusione : il flat free pesa poco più di un terzo del peso della gomma abrasa . La gomma si abrade uniformemente sullo sviluppo del pneumatico, il flat free, essendo un gel, si distribuisce uniformemente all'interno, nessuna differenza . Quindi, per favore, meglio non "sparare sciocchezze" onde evitare di fare "figure barbine". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©