![]() |
Quote:
mamma mia 'ste RT:!: |
ho' letto della discussione accessori per le nostre rt. e sono pienamente d'accordo con miciomacho in toto.io ad esempio il primo accessorio aftermarket e' stata la piastrina da cavalletto : utilissima anzi se bmw l'avesse studiata da subito di serie non era male.poi ho comprato dei cavetti per gli specchietti ( ma li avevo gia' di gomma e non lo sapevo !!)poi la staffa di enzino ( guai a non averla e' comodissima) poi il navigatore e le borse interne ma mi manca quella del top( comprate da enzino erano della sua )e carichino..insomma tutte cose se vogliamo "frivole" che non lo sono piu' perche' e' meglio averle.
lamp |
be anch'io ho messo sulla mia rt poche cosucce....:roll:
come i fianchetti laterali,la palpebra sul cruscotto,l'estensione del cavalletto laterale,l'estensione della leva del cambio,le borse interne laterali,i cavetti antiperdita specchietti e ora sto aspettando dulcis in fundus la protezione radiatore olio e poi per il 2012 non metto su piu' niente:lol: |
a proposito di cavetti per specchietti, se qualcuno volesse far da se...
http://img9.imageshack.us/img9/5460/farifreccez4011.jpg http://img39.imageshack.us/img39/226...reccez4010.jpg |
Troppo elegante, io ci ho piazzato due fascette da elettricista.
|
se funzionano, e funzionano sicuramente, vanno bene ugualmente...
|
Scusate la domanda banale, ma per staccare gli specchietti, è sufficiente dare un colpetto sulla cornice nera? E per rimetterli in posizione?
Non è che combino qualche casino? |
.. se ante 2011, sì... vai tranquillo; un colpetto deciso sulla cornice (se non hai i laccetti occhio a trattenerli!!!). per rimontarli li rimetti in posizione e premi finchè non tornano a posto. ti consiglio di lubrificare i gommini con alcol in modo che si asciughino dopo pochi minuti..
|
La mia è 20011 ed allora?
Cosa è cambiato? |
hai già il my20011?!!...:lol: AZZ!!
a parte gli scherzi, sulla nuova serie è completamente diverso e, per sentito dire, un po più complicato; hanno messo delle viti difficili da raggiungere, credo... sarebbe stato fatto per evitare il distacco accidentale degli specchi; quindi se volevi smontarli per mettere i laccetti... in ogni caso, se vuoi, puoi chiedere all' Enzino; ha smontato quelli di una mucca '11 di un suo amico.... tra una imprecazione e l'altra:mad: |
Ok, Ti ringrazio, ho capito.........lascio perdere !
|
Quote:
ho la mukka full optional tranne radio... funzionano tutti benissimo... non son tutti indispensabili.... ad es la sella riscaldata del passeggero .. io viaggio da solo d'estate.. vorrai mica che la zavorrina inizi a salire in moto di inverno... però se ci sono son comodi, inclusi cruise control, esa, controlli trazione, pressione pneumatici... a pensarci bene forse è qui la delusione.... mi aspetterei maggior precisione dai sensori pressione gomme ma perchè è quello che funziona meno bene, cioè non è preciso gli altri utili o meno sono perfetti PS: non sraebbe dififcile migliorare la taratura del sensore.... se sulle auto sono perfetti, perchè gli stessi aggeggi su una moto non devono essere precisi? boh .. misteri di mamma bmw Ps: avrà mica voluto risparmiare L'OPTIONA CHE MI MANCA è LA CHIUSURA CENTRALIZZATA DELLe VALIGE E DEL BAULETTO ::D MA PER L'RT NON ESISTE |
Quote:
NA' TRAGGGEDIAAAA!!!!:mad::mad::mad::mad: |
... ma poi anche sti sensori della pressione.... ma è poi vero che che sono poco precisi?...
voglio dire, la temperatura (e quindi la pressione) nelle moto varia molto repentinamente in base alla guida e/o percorso... |
Concordo... tra l'altro la funzione è di avvisare rapidamente di un calo repentino di pressione, più che di misurare un decimo in + o -, differenza che peraltro nessuno di noi percepisce, o no?:)
|
A proposito di paracilindri voi quale preferite?Io sono intenzionato a passare dalla RR alla RT,sulla RR ho i paracilindri con saponetta e ho visto che posso metterli anche sull'RT.Voi avete messo quelli tubolari?
____________________________________ EXR1200R,EXK1300S,ORA R1200R MY 2011 |
no, niente paracilindri tubolari..
|
Sulla mia i sensori di pressione funzionano al millesimo...(sgrat sgrat....) ho più volte constatato la corrispondenza tra display e manometro. Oltretutto li trovo davvero utili. Mi devo preoccupare...? :lol:
|
Io ho i paracilindri Wunderlich: costano poco meno dei Touratech, proteggono un pò meno e sono infulcrati alla stessa maniera delle protezioni che la casa monta sulle moto per servizio pubblico (es. Carabinieri). Inoltre lasciano libertà di manovra in caso di manutenzione sulle teste.
Esteticamente sono anche un pò meno invasivi, non andando a fasciare lateralmente. Per quanto riguarda i sensori, a me sembrano abbastanza precisi, rispetto al manometro e sono anche un elemento di sicurezza in più per le forature (sperimentato ahimè quest'estate in Belgio :mad:). PS: io ho la radio e sono contento di averla: a volte la accendo e a volte la lascio spenta. A seconda dell'umore e del percorso. Certo che se non l'avessi ma mi venisse voglia di accenderla sarebbe un bel problema :lol: |
Io ho montato i paracilindri tubolari, mi fa moto da raid africani.:lol::lol::lol:
poi quando ti fanno i tagliandi ti fanno pagare di piu perchè devono smontarli. No piastra che allarga l'appoggio del laterale, mai avuto bisogno e nemanco mi piace. Non sapevo che esistevano in qualche catalogo, cosi sono passato da un amico che fa pellicole autoadesive, mi son fatto pellicolare la parte superiore delle borse. Borse interne x le laterali, x il top case ho preso una borsa da Decatlon piu piccola cosi di fianco ci metto anche dell'altro. L'utilissima borsa da serbatoio, solo x viaggi in coppia e di piu giorni. dato che non uso x scelta il navigatore, chi ha un buon suggerimento per mettere la cartina sul serba senza usare la borsa da serbatoio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©