![]() |
Ma scusate dove e' scritto che bisogna mettere il grasso o pasta sul millerighe? il mio gs del 2010 bialbero sia il libretto istruzioni sia il reprom che ho piu' la tabella manutenzione non vedo scritto nulla a riguardo ciao
|
Non è un lavoro da libretto di istruzioni, ma sul reprom c'è!
R1200 GS '09 |
Ho chiesto al concessionario bmw di vicenza (persona molto competente) e mi ha detto che nel gs 2010 bialbero non c'è nessuna manutenzione da fare al cardano.
|
si fa, si fa, la manutenzione al millerighe va fatta.
li ci può' essere un gioco longitudinale che sul mille righe lato cambio non c'e' . Conviene farlo di tanto in tanto l'ingrassaggio onde evitare riparazioni costosissime dopo. Io ho comprato una delle paste che suggeriva lamantino |
In realtà avrebbe ragione Loris. Non è prevista da alcun piano di manutenzione. La nostra esperienza ci ha suggerito di farlo. Qui su Qde è stato spiegato bene perché. A te la scelta.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Esatto sul gs del2010 non c'è scritto da nessuna parte neanche sul programma manutenzione x gs bialbero che ho letto nelle vaq
|
Elenco service x bialbero vedere vaq
|
Il vaq però non è l'ufficiale bmw.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
http://imgur.com/4B62nNr
Il reprom in caso di sostituzione della cuffia......credo che valga per ogni volta che si metta mano alla trazione posteriore. Personalmente ogni 20.000 km, una pulita ed una passatina leggera di optimol sulla dentatura dell'albero la do.Sulla cuffia invece per sigillare dall'acqua,grasso bianco nautico. |
Scusate ma c'è modo di verificare lo stato del giunto albero cardano/cambio, magari tagliando la fascetta e spostando la cuffia, senza smontare mezza moto?
|
il giunto cardanico è sigillato, i millerighe invisibili finchè non sfili l'albero...
|
giusto, ragionevolmente quando vale la pena sfilare l'albero per verificare il millerighe? 20K, 40K o oltre?
|
Sempre guardando il reprom,secondo me,tagliando la fascetta della cuffia lato cambio e facendo leva con un cacciavite si riesce a sfilare l'albero,ovviamente con il gruppo ruota calato.
|
più che km, dipende da come si guida, con un guida tranquilla fanno 200000 km senza problemi, con guida nervosa si consumano molto prima.
Bmw, da quando gli alberi e forcelloni non sono più a bagno d'olio (dai primi anni 80), non prescriveva particolari lubrificazioni, considerandoli infiniti. Poi dopo vari episodi di moria dei millerighe per usura ha prima provveduto a far nichelare i millerighe in fase di produzione e poi ha proposto vari tipi di paste o grassi, facendo spesso molta confusione e cambiando prescrizioni e specifiche dei lubrificanti tra l'uscita di un modello e un altro. Personalmente ritengo che la grossa differenza sia tra tenere i millerighe a secco o ingrassarli, il tipo di grasso o pasta è meno importante. I miei li ho aperti verso i 150.000 ed erano secchini ma in ottimo stato, nel riassemblare ci ho messo il Belray assembly lube trovato (anni fa) con grandissima difficoltà, mescolato con grasso nautico molto adesivo. L'importante è che ci sia del molibdeno, senza quello il lubrificante evita che l'umidità aggredisca il millerighe ma nulla riesce a fare per ridurre lo sfregamento metallo-metallo a quelle pressioni. |
@cir
Anche per questo tipo di grasso (al rame) se non ci vedono indicato sulla confezione marca/modello/anno/mese/telaio/targa/ della moto, c'è chi sosterrà che non va bene. @rasù hai reso BENE l'idea sull'utilizzo di paste e grassi vari per millerighe ed accoppiamenti simili, ben sintetizzando il problema. PS Questo post era già completo delle risposte con la sola pag. 1......ora chi legge tutte le risposte avrà solo le idee confuse. |
grazie... temevo di esser finito tra i confonditori di idee:lol:
|
allora visto che la mia ha 25K km me ne sto bello calmo e penso a fare benzina e basta per ancora un po' di strada... :lol::lol:
grazie ragazzi ;) |
Quote:
|
Preso dall'ansia da cardano,oggi l'ho aperto,incredibile,97.000 km sembra nuovo!!!! Non c'è un filo di ruggine o di sporco,ma solo tracce di grasso bianco del soffietto.
Dopo i consigli di Murdoch sono passato in conce,ordinato il tubetto per il millerighe grazie al codice che ha fotografato,non sapevano di cosa stavo parlando!!!! due giorni arriva a € 14 Non parliamo del Kluber per i soffietti,non sapeva nemmeno dell'esistenza di questa marca, ho letto di usare quello al sapone di litio per nautica ? Giusto? Grazie |
Sì, giusto.
Ti hanno fatto pagare € 14 per un tubetto di Optimol? Ottimo prezzo! R1200 GS '09 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©