Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Domanda sul boxer bialbero (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=248346)

Ducati 1961 25-11-2009 20:46

Il grande Henry FORD diceva che tutto quello che NON c'e' NON SI ROMPE ...
Qui mi sembra ci abbiano messo 2 alberi a cammes in piu' che non servono ad una cippa se non a complicare la meccanica del motore con scarsi benefici ...
Qualcuno ha scritto che la politica futura BMW e' quella di aumentare di potenza il motore a 5 cv ogni anno .... Quindi per raggiungere i CV della Multistrada bisogna aspettare altri 8 anni...???:lol::lol:

Ducati 1961 25-11-2009 20:48

Io credo che il limite del Boxer 1200 siano i CV sviluppati dalla HP2 Sport ... Ma alloora perche' non fare una testata piu' semplice e portare la cilindrata a 1300 ???

nicola66 25-11-2009 21:08

se volete vedere una testa intelligente eccola
http://gspd750.smugmug.com/photos/86639498-M.jpg

è quella della Transalp/Africa Twin

marchino m 25-11-2009 21:30

il primo controllo del gioco valvole del nuovo gs e rt è previsto a 30000km ovvio che per effettuare la sostituzione dei bicchierini ( in questo caso assomigliano a sfere con una parte piana) bisogna togliere gli assi e avere tutto il set di sfere che solo il conce avrà..... stima del lavoro circa un paio d'ore

Rado 26-11-2009 09:56

Ho l'impressione che si usino parole in libertà (anche se non ho niente da insegnare:-o). Qualcuno parla di bilancieri ma qui non ce ne sono, ci sono solo dei pattini (drag levers), qualcun altro parla di bicchieri ma anche quelli non li vedo (se i bicchieri sono quelli che contengono le pastiglie calibrate). Qui ci sono delle semisfere (n. 6 del disegno in basso a dx).
E' vero che con questo sistema gli intervalli di controllo delle punterie sono molto più lunghi (non c'è neanche il controllo ai 1.000 km). Non credo proprio che per un privato, o anche un mecca non Bmw, sia il caso di procurarsi la serie completa di 24 semisfere (costo almeno 120 euro) quando nella peggiore delle ipotesi, se fossero da registrare tutte (improbabile) ne bastano 8. Ho dei dubbi anche sul fatto che bisogni smontare gli alberi a cammes e la catena: non credo, non sono punterie a bicchiere, probabilmente il vantaggio dei pattini (n. 8 nel disegno) è che si sfilano lateralmente senza smontare altro.

http://www.maxbmwmotorcycles.com/fic...png?v=10262009

aspes 26-11-2009 10:48

bravo Rado! diciamo che la registrazione e il controllo diventano molto meno frequenti, ma quando son da fare son da fare in assistenza.A questo punto il dubbio che verra' sempre sara'questo: siam sicuri che lo faranno o semplicemente lo metteranno in conto?

aspes 26-11-2009 10:52

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4269009)
Me lo devono spiegare quelli della BMW perchè hanno usato i bilancieri (che non fanno da leva in questo caso) al posto di normalissimi bicchieri+pastiglie. Ahh ho trovato anche un appunto, che non mi ricordavo, sulle celebri bielle "fratturate", non è poi tutta sta "figata" che sembra, anzi, va bene sui boxer solo perchè è un motore sotto-utilizzato.

si, probabilmente il bilancere a dito serve solo per amplificare il braccio di leva. Sulle bielle fratturate avevo letto anch'io (mi pare che fosse di massimo clarke come sempre). Una lavorazione economica spacciata come una chicca

Bert 26-11-2009 10:59

Mi vien da dire che l'estrazione dei pattini consente di accedere alle "semisfere" senza toccare valvole e assi a camme.
Come qualcuno ha già scritto , l'operazione si articola su :
-Misurazione del gioco x 8
-Trascrizione su disegnino che , magari , sarà fornito da BMW ai Conce
-Definizione di quali valvole necessitano di regolazione
-Identificazione delle "semisfere" da usare
-Smontaggio dei pattini (bilanceri a dito) interessati
-Sostituzione delle "semisfere" fuori tolleranza
-Rimontaggio dei pattini
-Riverifica del gioco
-Messa in scatola delle "semisfere" sostituite (che diventeranno buone x il prox Cliente)

A me non pare sia un gran casino...e non credo sia un problema neanche il "giro di catena".
Sono , invece , assai convinto sulla inutilità tecnica della soluzione.
Come già scritto in "enne" post precedenti e con i dati tecnici disponibili oggi , cerco di trovare , con scarso successo , i vantaggi per gli Utenti di R e RT...
Se sono stati modificati anche i rapporti di trasmissione sarà curioso vedere consumi e microvibrazioni in uso turistico.
Poi , magari , me la compero lo stesso ma...
quanto sarebbe bello se 'sti guru del mktg di BMW leggessero e facessero tesoro di quanto si scrive quì e in altri forum?

Ciao Bert

nicola66 26-11-2009 11:01

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4270331)
si, probabilmente il bilancere a dito serve solo per amplificare il braccio di leva. Sulle bielle fratturate avevo letto anch'io (mi pare che fosse di massimo clarke come sempre). Una lavorazione economica spacciata come una chicca

il concetto di aprire in 2 la testa di biella per fratturazione a freddo è anche valido, quando poi la si deve richiudere con le viti hai il massimo della precisione d'accoppiamento. Il problemino è che per fare questo procedimento non si può usare lo stesso acciaio delle bielle tradizionali, ma uno meno resistente. Poi compensando con le dimensioni (quindi peso) e col fatto che il motore gira basso, problemi non ne sorgono. Ma la cosa non è un vantaggio rispetto al passato come lo spacciarono nel 1993, però farle così, sapendo che lavoro faranno, costa meno.

cidi 26-11-2009 11:02

su mototennica di questo mese (o sul numero precedente) c'e' un articolo proprio sulle tennologie costruttive delle bielle: mi pare di ricordare che la tennica della frattura, oltre alla riduzione del numero di passaggi alle macchine utensili, permette di utilizzare materiale piu' economico rispetto quello necessario per le bielle con cappelli separati. .
ma non mi ricordo bene, quindi beneficio d'inventario.

Logistich 26-11-2009 11:04

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4270321)
.A questo punto il dubbio che verra' sempre sara'questo: siam sicuri che lo faranno o semplicemente lo metteranno in conto?


Direi che la domanda è leggittima ;).....ma partiamo troppo prevenuti così , fatturare un lavoro non svolto è un illecito grave (truffa) , qui siamo all' onesta del singolo meccanico non della casa madre.:cool:

Wotan 26-11-2009 11:22

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4269009)
Ahh ho trovato anche un appunto, che non mi ricordavo, sulle celebri bielle "fratturate", non è poi tutta sta "figata" che sembra, anzi, va bene sui boxer solo perchè è un motore sotto-utilizzato.

Anche questa qui ha un motore sottoutilizzato?

http://www.blog.automotiveaddicts.co...bmw-m3-e92.jpg

http://www.virtualcar.it/public/medi...tore_v8_m3.pdf (pag. 5).

cidi 26-11-2009 11:43

va be', ma se nicola66 corregge i suoi post precedenti ai miei aggiungendo dopo di me cose che io ho gia' scritto ma che appaiono piu' sotto, io ci faccio la figura di quello che copia :lol:

leggete la cronologia delle correzioni :lol:

aspes 26-11-2009 14:00

si, il discorso delle bielle era quello ricordto da Nicola66, cosa che non esclude di usarle sui bolidi come nella foto di wotan.
In pratica la lavorazione e' vantaggiosa. Se dimensioni tutto giusto problemi non ce ne sono, ma certamente su una F1 o su una ducati desmosedici da motogp , che devono fare le bielle piu' leggere/robuste possibile ,di bielle fratturate non ne troverai.

nicola66 26-11-2009 14:05

Quote:

Originariamente inviata da cidi (Messaggio 4270492)
va be', ma se nicola66 corregge i suoi post precedenti ai miei aggiungendo dopo di me cose che io ho gia' scritto ma che appaiono piu' sotto, io ci faccio la figura di quello che copia :lol:

leggete la cronologia delle correzioni :lol:

ci sono 3 minuti a tuo favore, ma ti GIURO che mentre correggevo il mio il tuo non era visibile. :lol:

fluido 26-11-2009 14:21

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4271006)
di bielle fratturate non ne troverai.

Devo smentirti, le RSV4 presentate recentemente al Mugello di bielle fratturate ne hanno avute parecchie :)

Wotan 26-11-2009 14:22

:lol::lol::lol:

Wotan 26-11-2009 14:34

E già che c'erano, non potevano fare direttamente un quattro cilindri?

cidi 26-11-2009 14:34

Quote:

Originariamente inviata da belinassu (Messaggio 4271122)
...eliminando la catena?

e poi l'acqua come la tiri, a manovella? :lol:

nicola66 26-11-2009 14:44

Quote:

Originariamente inviata da belinassu (Messaggio 4271122)
già che innovavano la testata (copiando una RFVC di 25 anni fa)
non potevano mettere una distribuzione e cascata di ingranaggi eliminando la catena?

un treno d'ingranaggi forse no, ma un alberino a coppie coniche ci stava a meraviglia. Ce l'aveva la kawa W650 che costava niente. Ma forse alzava troppo il prezzo delle R.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©