![]() |
Quote:
|
Anche io ho considerato questa possibilita' ma, tutto sommato, penso che aspettero' il modello nuovo tenendomi la mia, che in fondo ha solo 38.000 Km.
|
bravo zio, ottima scelta
|
:DGrazie Zio Titta!!! Belle foto, non avendo molto tempo per girare mi godo le tue, alcune le ho copiate..... Grazie!!!!!!!!!!!!!! ciao DEG.:lol:
|
allora.........venerdì sono stato all'ECMA con la moglie, obiettivo confrontare il K1300 GT con il nuovo R1200RT; possiedo un R1100RT del 97' 123000 Km, blù, perfetto, mi ha accompagnato per tutta europa senza mai lamentarsi (in agosto Mantova- Normandia e ritorno con meno di 1/2 Kg di olio!), ma ora la scimmia vuole la sua parte: moto nuova (se l'offerta del conce non è adeguata l'RT 1100 non lo vendo e va a far compagnia alle altre nel garage). ebbene: una sola K1300 di un colore (per me!) improponibile: rosso! la prima impressione dell'RT è: mamma come è grosso, assomiglia al Gold Win, la visione da seduti è imponente! e poi quei serbatoi sul manubrio che si muovono! chissà qual'è la ragione tecnica del montaggio su un supporto elastico, però che postura ragazzi: comoda, anzi di più, esagerata!! quella bassa poi, fantastica anche se ritengo che alla lunga le ginocchia troppo piegate daranno fastidio. Altra considerazione: il frontale ha una marea di alette, alettoncini, deviatori, spigoli, sottosquadri, chissa che goduria pulirli dopo un viaggetto in estate/primavera.....ma la vera novità sta nel motore: bialbero, radiale, coppia in più a parità di giri, estensione del numero di giri massimo: non so Voi ma è chiaro che qualunque giudizio dovrà essere rimandato alla prova su strada.
Conclusione: non ho deciso ancora, ma la bilancia pende per l'RT, anche se, e qui non voglio scatenare un putiferio, la qualità percepita da uno che possiede un RT di 12 anni è sicuramente peggiorata!! n.b. il mio cuore sportivo batte per il K, ma certo che mamma BMW potrebbe dare qualche cosa in più per quanto fa pagare: quando mi sono seduto mi è sembrato di tornare al mio vecchio, mitico, indistruttibile K1.....e son passati 20 anni. ciao a tutti. |
Quote:
|
ma cosa continuate a chiamere mamma la BMW...ma sapete cosa vuol dire MAMMA?
|
Tutti figghiuzzi di Mamma santissima, siamo !
|
Quote:
....di mamma ce ne una sola..........:cool: |
Mater semper certa est. Pater, ovest.
|
Quote:
chiusa la parentesi, mi domando: cosa vuol dire 500 giri in più oltre la potenza massima e contemporaneamente mezzo Kilogrammetro in più a parità di giri? mi aspetto una moto ancor più fruibile della attuale e probabilmente con rapporti più corti, il che si traduce in un maggior scatto. che ne pensate?:-p |
Quote:
|
La mia del 2006 ha 54kkm e nn è mai andata così bene...
di questa nuova mi piace la sella unica ma le vaschette per i pesciolini fanno proprio c......re. Per cambiare semmai aspetterò il cambio modello fra 1 o 2 anni, vedremo che salterà fuori. |
sul forum del KGT ho trovato questa:
"Se cerchi ci sono già tonnellate di messaggi relativi all'argomento, a me, Dataware e qualcun altro è capitato quando si spinge forte. Non è un problema di tenuta o potenza dell'impianto (peraltro davvero eccellente) ma è dovuto alle vibrazioni del motore sul manubrio che causano la creazione di bollicine nel fluido presente nel serbatoio del liquido freni anteriore. Le "patch" di BMW non lo risolvono completamente, sia il peso sotto al tappo con cui la moto è uscita dalla fabbrica che la spugnetta inserita dopo come richiamo. Al momento l'unica cosa seria da fare sembra sia quella di utilizzare un serbatoio del liquido separato dalla pompa e fissato al manubrio in maniera elastica" qualcuno di Voi ha avuto problemi con i freni dell'RT? |
per quanto riguarda la stabilità sul veloce e sui curvoni autostradali c'è differenza tra le varie annate?:!::!::!::!:
sono un giessista con la :arrow:............ |
Non credo...
|
Volevo dar via la mia RT e cambiare tipologia di moto ..... ma poi ho rinunciato;
ha solo 52000km, è appena uscita dal rodaggio, valutata pochissimo e le nuove costano un botto. Inoltre sono "vecchietto", ho una moglie "vecchietta", un'auto "vecchietta" ...... |
E' per questo che quando leggevo dei serbatoi mi sono incazzato...a che serve cambiare un qualcosa che già funziona bene da decenni? Non è un motore, non è un qualcosa che è vecchio e può migliorare, è qualcosa che deve contenere un fluido, funziona così comè? SI!!! E allora cosa cazzo lo cambi a fare? Per risparmiare quanto sulla produzione? 5 euro? O perchè chi li faceva non li fà più così? O perchè tutti gli altri m odelli che produrrai avranno tutti i contenitori per l'analisi delle urine al posto dei serbatoi dell'olio?
Puttanate del marketing e del controllo dei costi...BMW ha una reputazione, che tiene alti i prezzi, fottuta quella ti trovi a competere con le jap e allora saranno cazzi... |
Quote:
Le vaschette ed i blocchetti sono gli stessi dello scooter che uso tutti i giorni, solo che quello costa 3000 euro...... |
Leggendo questo post non posso non osservare , che nonostante il prezzo non certo ecconomico delle nostre bmw e della tecnologia applicata, si vedono sempre piu' rifiniture ecconomiche che certo non giustificano il prezzo d'acquisto. :confused:
gigi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©